da pierangelo.vicario » 07 mag 2013, 18:04
x walter cozzoli : Scusate l'intromissione ma non era mia intenzione creare problemi, veramente ero partito a fare il plain-air con l'intenzione di eseguirlo in step by step ma la giornata di forte sole (in quel punto non c'era nemmeno l'ombra dell'ombra) ho avuto serie difficoltà, mi ripropongo a breve di eseguire qualcosa con fotografie delle fasi: qualcuno mi può aiutare a dirmi poi come fare ad inserire tutta le serie di foto progressive e quante se ne possono mettere e di quali dimensioni? grazie......
La mia sola intenzione era di invogliare e stimolare altri a provare a "lavorare" in plain-air, l'esperienza che se ne può trarre è veramente unica in quanto hai davanti a te, e dal vero, quello che devi ritrarre con tutta la gente attorno e il via vai di persone che ti guardano (dipende sempre da dove ti trovi, io ero nella piazza antistante l'isola).
Comunque per spiegare brevemente : come sempre prima il disegno anche a grandi linee ma ben definite poi a seguire l'esecuzione del cielo con blu cobalto bagnato su asciutto e subito dopo le montagne con blu cobalto e rosso chiaro seguite nella parte bassa con verde di perilene-terra di siena bruciata e terra d'ombra bruciata molto diluiti e bagnato su bagnato. Per le piante Gommagutta - Verde fatto con Aureolina+Blu Cobalto - Bruno di perilene - Grigio di Payne con stesure variegate. I tetti sono fatti con Rosso Indiano+Terra d'ombra bruciata+ Tinta neutra. Per il lago, eseguito bagnato su asciutto, Blu Cobalto + una punta di Verde Perilene e dopo Blu Oltremare. I riflessi vanno tenuti dello stesso tono di quelli che si rispecchiano. Attenzione alle riserve dei bianchi sia per le case che il campanile e qualsiasi altra cosa che deve rimanere bianca o chiara, per i piccoli particolari conviene usare il liquido di mascheratura.
Spero che queste poche spiegazioni possano aiutare.......... comunque grazie e scusate ancora.
x Acquarius: la "prospettiva" di cui parli è quasi inesistente in quanto non ci sono vie di fuga e se noti le linee dei tetti sono orizzontali pertanto non è difficile fare il disegno basta fare attenzione a disporre il tutto, bisogna però stare attenti alla prospettiva aerea per non far sembrare tutto un corpo unico con le montagne sullo sfondo che devono staccare dal soggetto.