da antau » 08 mar 2012, 17:22
Il discorso è sempre lo stesso: si vuol fare una cosa secondo la tecnica "pura" o si vuole usare una tecnica in maniera più libera? L'acquerello secondo i puristi non prevede l'uso del bianco e il motivo è anche scontato: il bianco degli acquerelli non è come nell'olio o negli acrilici, non copre e quindi il miglior modo per ottenere il bianco è sfruttare il foglio, risparmiando le parti in luce o grattando via con la lametta il colore dove si vuol dare luce.
Ma nella realtà sono stati fatti capolavori dell'acquerello adoperando tranquillamente la biacca, come faceva Giacinto Gigante, oppure usando il trucco delle mascherature per proteggere le parti da lasciare bianche, o usando il bianco acrilico.
L'arte è libera e mutevole, segue i tempi, le culture e la società, quindi tentare di ingabbiarla nelle codifiche o nelle rigidità tecniche è un errore e i fatti lo hanno dimostrato più volte.
Antonio