Pagina 1 di 1

pittura materica con gli acrilici

MessaggioInviato: 05 ott 2014, 20:18
da sonja
Dopo anni di pittura a olio, ho deciso di provare anche i colori acrilici, uso i Polycolor della Maimeri ma, da autodidatta, chiederei qualche consiglio. Visto che gli acrilici sono opachi, per ottenere un effetto finale un po’ più lucido, è necessario passare una vernice finale lucida? Una vernice a spray oppure esiste anche quella da stendere con il pennello anche per gli acrilici? Come fare per ottenere effetti materici con spessore di circa 5-6 mm? Dal sito della Maimeri ho visto che esiste sia un gel denso che una pasta bianca per modellare ed entrambi si aggiungono ai colori. E’ l’unico modo per ottenere spessore oppure vi sono altri metodi? Ringrazio sin da ora chi sa darmi qualche informazione in piu’

Re: pittura materica con gli acrilici

MessaggioInviato: 05 ott 2014, 21:41
da Zephyrine
Ciao e benvenuta! :)
Ti rispondo al volo e spero di riuscire ad essere esauriente.
Se vuoi una finitura lucida, secondo me, la via più facile è la vernice finale anche se ci sono degli additivi, come gel e vari, che conferiscono al colore la lucentezza o l'opacità. Il fatto è che, usando questi ultimi, bisogna essere un po' più esperti e saperli dosare a dovere senza compromettere la tenuta finale del colore.
Se vuoi un effetto materico molto accentuato, oltre alle cose che hai già citato, puoi anche aggiungere al colore delle sabbie o altro e l'acrilico, essendo colloso, le ingloberà facilmente, basta non esagerare nelle quantità. Devi però tener conto che, più la pittura è spessa, più tempo impiegherà ad asciugare, non fidarti dell'apparente "asciugatura al tatto", se premi col dito, sentirai che la pittura resta molliccia quindi assicurati che sia bene asciutta prima di aggiungere sopra un altro strato. Volendo, puoi anche fare prima degli spessori con gesso acrilico o le paste già citate e poi colorarle,, oppure, usare colori appositi come quelli che fa sempre la Maimeri e che sono adatti per essere stesi a grossi spessori, mi pare si chiamino "3D".

Re: pittura materica con gli acrilici

MessaggioInviato: 06 ott 2014, 20:05
da sonja
Zephyrine ti ringrazio per i consigli. Penso proprio che usero' la vernice finale per lucidare il colore perchè non ho molta pratica con gli acrilici. E anche per lo spessore penso proprio che proverò con la sabbia.

Re: pittura materica con gli acrilici

MessaggioInviato: 07 ott 2014, 09:45
da SIMONE
per quanto riguarda il materico ti posso aiutare io 8-)
quasi tutte le mie tele hanno del "materico" perché amo la sensazione di "voler toccare" il dipinto e di vedere l'effetto 3D, e non parlo solo per le tele astratte, anzi l'astratto non mi piace un granchè farlo..

io uso abitualmente (non tutto assieme s'intende!):
- stucco per legno, lo trovi in qualsiasi brico
- carta molto fine, per intenderci quella che usano per confezionale le scarpe
- stoffa, nell'ultima tela che mi hanno richiesto sto applicando stralci di un vecchio pantalone in cotone
- jeans
- cavo elettrico
- frammenti di quarzite, quello utilizzato nella nautica come antiscivolo
- pezzi di cartone, ritagliati nelle forme che gradisco

incollo tutto con colla vinilica diluita in acqua e poi ci dipingo sopra (l'acrilico rafforza l'incollaggio).

Re: pittura materica con gli acrilici

MessaggioInviato: 07 ott 2014, 09:45
da SIMONE
dimenticavo, leggi questo articolo che ho scritto per il blog:

http://www.disegnoepittura.it/come-crea ... materico//

Re: pittura materica con gli acrilici

MessaggioInviato: 08 ott 2014, 20:08
da sonja
Simone:Innanzitutto ti ringrazio per i consigli e ti faccio i complimenti, ho guardato le foto dei tuoi quadri sul sito e li ho trovati originali per l’abbinamento dei materiali e vivaci nei colori. Se posso approfittare della tua disponibilità avrei qualche chiarimento da chiedere. Ho letto il tuo articolo e l’ho trovato interessante; volevo chiedere quanto devo diluire la colla vinilica con l’acqua? Ho un dubbio: se voglio creare spessore usando la carta o la stoffa procedo come per la quarzite e cioè: stendo prima la colla vinilica diluita, poi applico la carta o la stoffa e poi di nuovo una mano di colla? Oppure devo applicare sia la stoffa che la carta già intrisa di colla? Invece lo stucco per legno come faccio ad applicarlo? (non ne ho mai usato) . Nuovamente ringrazio per la disponibilità

Re: pittura materica con gli acrilici

MessaggioInviato: 09 ott 2014, 11:14
da SIMONE
Grazie Sonja
Per quanto riguarda il rapporto colla-acqua vado ad occhio ma sto più o meno sul 1:3, anche di meno se si tratta di carta molto fine.
La procedura di incollaggio che utilizzo cambia a seconda del materiale:

PER CARTA E CARTONE preparo la colla e la passo col pennello sulla tela e sul dorso della carta; poi adagio la carta sulla tela e passo altra colla nella facciata superiore del foglio. Ovviamente prima di procedere accartoccio la carta a piacimento.
PER PIETRE PICCOLE, SABBIA GHIAIA o simili metto molta colla sulla tela ma senza stenderla tanto bensì creando proprio delle piccole “pozzanghere” dove poi ci sgrano sopra il materiale.
PER I TESSUTI il discorso un po’ cambia: preparo un collante più “forte” con un rapporto 2:3 in un ampio contenitore dentro il quale immergo la stoffa per poi adagiarla sulla tela precedentemente spennellata con la colla.

In ogni caso, per terminare, dopo qualche ora applico un altra pennellata di colla; il giorno dopo comincio con gli acrilici.

PER LO STUCCO utilizzo una spatola facendo attenzione di non metterne tanto in altezza altrimenti potrebbe creparsi. Ci mette tanto ad asciugare anche 2 giorni: non farti ingannare se sopra diventa subito duro perché sotto resta molliccio per più tempo!

spero di esserti stato di aiuto!

Re: pittura materica con gli acrilici

MessaggioInviato: 09 ott 2014, 20:15
da sonja
Simone: La spiegazione mi è davvero utile e chiara. Grazie mille.

Re: pittura materica con gli acrilici

MessaggioInviato: 26 giu 2015, 22:03
da P.Italia
SIMONE ha scritto:PER LO STUCCO utilizzo una spatola facendo attenzione di non metterne tanto in altezza altrimenti potrebbe creparsi.

prova ad impastare lo stucco direttamente con la vinavil senza acqua
Paolo