Tabella incarnato di Sanden

Questo è il forum dedicato alla Teoria dei Colori, alle tecniche per Mescolare i Colori, alla discussione sui pigmenti pittorici e a tutto ciò che riguarda il colore.

Tabella incarnato di Sanden

Messaggioda tracolcino » 19 mar 2012, 15:42

Se ho ben capito i colori dell'incarnato di Sanden dovrebbe seguire approssimativamente una tabella che mi sono preparato per uso personale e che qui riporto. E' una tabella molto indicativa dalla quale dovrò discostarmi un po' soprattutto nelle percentuali per ottenere valori più vicini a quelli che ho in mente. Manterrò comunque la tavolozza dei 9 colori di base. La tabella mi serve comunque per facilitarmi il compito nelle mescolanze. Non so come ottenenere i neutri di valore anche approssimativo 3, 5 e 7. Forse potrei stampare su carta fotografica la scala dei 9 grigi?
Allegati
incarnato.jpg
incarnato.jpg (31.67 KiB) Osservato 8887 volte
Carlo
Un omaggio ai colori dei minerali: http://www.mineraldata.org
alcuni disegni: http://unioneartistideldisegno.altervis ... conti.html
Avatar utente
tracolcino
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 884
Iscritto il: 18 feb 2012, 13:17
Località: Pisa
Ha ringraziato: 50 volte
Stato ringraziato: 72 volte
Contributo: n/a
Bonus: 1

Re: Tabella incarnato di Sanden

Messaggioda walter.cozzoli » 19 mar 2012, 18:06

tracolcino ha scritto:Se ho ben capito i colori dell'incarnato di Sanden dovrebbe seguire approssimativamente una tabella che mi sono preparato per uso personale e che qui riporto. E' una tabella molto indicativa dalla quale dovrò discostarmi un po' soprattutto nelle percentuali per ottenere valori più vicini a quelli che ho in mente. Manterrò comunque la tavolozza dei 9 colori di base. La tabella mi serve comunque per facilitarmi il compito nelle mescolanze. Non so come ottenenere i neutri di valore anche approssimativo 3, 5 e 7. Forse potrei stampare su carta fotografica la scala dei 9 grigi?


Esatto, sono gli stessi che uso io nella donna di cartone.
Avatar utente
walter.cozzoli
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 1719
Iscritto il: 08 apr 2011, 07:42
Ha ringraziato: 11 volte
Stato ringraziato: 103 volte
Contributo: n/a
Bonus: 182

Re: Tabella incarnato di Sanden

Messaggioda tracolcino » 19 mar 2012, 18:19

Walter non ho capito bene! Che cosa é la donna di cartone? Altra cosa... ho finito il cadmio chiaro, secondo te ne posso usare uno di altra marca?
Carlo
Un omaggio ai colori dei minerali: http://www.mineraldata.org
alcuni disegni: http://unioneartistideldisegno.altervis ... conti.html
Avatar utente
tracolcino
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 884
Iscritto il: 18 feb 2012, 13:17
Località: Pisa
Ha ringraziato: 50 volte
Stato ringraziato: 72 volte
Contributo: n/a
Bonus: 1

Re: Tabella incarnato di Sanden

Messaggioda walter.cozzoli » 19 mar 2012, 18:35

tracolcino ha scritto:Walter non ho capito bene! Che cosa é la donna di cartone? Altra cosa... ho finito il cadmio chiaro, secondo te ne posso usare uno di altra marca?


Non stai seguendo " Dipingere insieme didattica 2" ? qui : viewtopic.php?f=5&t=693
Puoi usare tutti i rossi che ti pare, le differenze nelle mescole sono minime. E poi esitono i gialli, blu per eventuali correzioni.
Avatar utente
walter.cozzoli
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 1719
Iscritto il: 08 apr 2011, 07:42
Ha ringraziato: 11 volte
Stato ringraziato: 103 volte
Contributo: n/a
Bonus: 182

Re: Tabella incarnato di Sanden

Messaggioda vasco » 19 mar 2012, 21:18

x tracolcino.Per quanto riguarda le mescole di Sanden compresi i grigi,domani se riesco li mado io.Ho le unita' di misure prese da un libro di sanden.
//www.flickr.com/photos/95465114@N02/
vasco
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 622
Iscritto il: 10 lug 2011, 20:53
Ha ringraziato: 27 volte
Stato ringraziato: 41 volte
Contributo: n/a
Bonus: 3

Re: Tabella incarnato di Sanden

Messaggioda tracolcino » 19 mar 2012, 22:23

Grazie Vasco... ci conto.
Carlo
Un omaggio ai colori dei minerali: http://www.mineraldata.org
alcuni disegni: http://unioneartistideldisegno.altervis ... conti.html
Avatar utente
tracolcino
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 884
Iscritto il: 18 feb 2012, 13:17
Località: Pisa
Ha ringraziato: 50 volte
Stato ringraziato: 72 volte
Contributo: n/a
Bonus: 1

Re: Tabella incarnato di Sanden

Messaggioda vasco » 20 mar 2012, 13:15

Xtracolcino.Per quanto riguarda i grigi usa 3 valori e poi se li regola lavoro facendo,e sono v.3 v.5 v.7 nel 3 mette un po di g.ocra nel 5 anche nel 7 terra di s.n. Sanden per preparare i colori usa una tavolozza in plastica con le unita' di misura in pollici ma questo serve per chi si vuole preparare i tubetti delle varie miscele prima.Se controlli Sasa' a fatto un'articolo in cui spiega piu' o meno tutto.Comunque se ti piace la tecnica di Sanden ti consiglio di comprare il libro dei 29 steps e fenomenale,invece nl libro PAINTING THE HEAD IN OIL ci sono piu' ritratti da fare passo passo ma meno dettagliati,pero' in questo libro ci sono le misure esatte per preparare i le miscele, in piu' fa vedere come fare la tavolozza in plastica,e come mette i colori nei tubetti perche' Sanden usa i colori premescolati,volendo li vendono gia pronti si chiamano promix color.BUON LAVORO.
//www.flickr.com/photos/95465114@N02/
vasco
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 622
Iscritto il: 10 lug 2011, 20:53
Ha ringraziato: 27 volte
Stato ringraziato: 41 volte
Contributo: n/a
Bonus: 3

Re: Tabella incarnato di Sanden

Messaggioda sasadangelo » 20 mar 2012, 17:44

Ciao,
Codice: Seleziona tutto
Se ho ben capito i colori dell'incarnato di Sanden dovrebbe seguire approssimativamente una tabella che mi sono preparato per uso personale e che qui riporto. E' una tabella molto indicativa dalla quale dovrò discostarmi un po' soprattutto nelle percentuali per ottenere valori più vicini a quelli che ho in mente. Manterrò comunque la tavolozza dei 9 colori di base. La tabella mi serve comunque per facilitarmi il compito nelle mescolanze. Non so come ottenenere i neutri di valore anche approssimativo 3, 5 e 7. Forse potrei stampare su carta fotografica la scala dei 9 grigi?


Quelli sono ottenuti con bianco, nero e ocra. Poichè solo bianco e nero da un grigio freddo tipicamente quello che si fa è scaldare con colori di pari tono nella gamma dei gialli: ocra gialla, terra siena naturale e terra d'ombra.
Sanden però semplific tutto e usa solo l'ocra.

Per le proorzioni puoi andare ad occhio ma per essere sicuro di fare sempre le stesse mescolanze, se decidi di usare sempre questa tavolozza puoi usare i vetri dei quadri che si vendono al supermercato. Tra vetro e legno metti una carta con scala graduata e solo la prima volta devi trovare le giuste proporizioni, poi riusi empre quelle.
Credo che vasco abbia queste proporzioni è può inviarcele.
Cmq, ad occhio si riesce comunque.
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Re: Tabella incarnato di Sanden

Messaggioda salvatore » 20 mar 2012, 18:05

x vasco. Scusa ma non ho ben capito: quando parli di v3, v5 e v7 intendi i valori che si ottengono da una diversa mescolanza di bianco e nero? E poi a tale mescolanza aggiungi l'ocra per il v3 e terra di siena naturale per v.5 e v7? Ed in che proporzione?
Avatar utente
salvatore
Utente Senior
Utente Senior
 
Messaggi: 183
Iscritto il: 11 gen 2012, 22:03
Ha ringraziato: 26 volte
Stato ringraziato: 9 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Tabella incarnato di Sanden

Messaggioda sasadangelo » 20 mar 2012, 19:16

x vasco. Scusa ma non ho ben capito: quando parli di v3, v5 e v7 intendi i valori che si ottengono da una diversa mescolanza di bianco e nero? E poi a tale mescolanza aggiungi l'ocra per il v3 e terra di siena naturale per v.5 e v7? Ed in che proporzione?


Mi scuso se mi intrometto in una domanda destinata a vasco ... ma forse posso aggiungere qualche elemento utile alla discussione.

v3 v5 e v7 sono 3 toni di grigio dove 3 è più charo e 7 è più scuro.
Sanden come Frank Reilly usa una scala di grigi per desaturare i colori.
Solo che Frank Reilly usava 11 toni, Sanden 9.
Frank Reilly li numerava da 0 (nero) a 10 (bianco).
Sanden va dal numero 1 (bianco) al numero 9 (nero). Ma queste sono convenzioni.

Nota bene entrambi sono dispari. Perchè?
Perchè con un numero di toni dispari ti bastano nel primo caso (11 toni) 4 grigi intermedi, nel secondo caso 3.
Quindi nel caso di Frank Reilly ti serviranno 4 toni di grigio: 2, 4, 6 e 8. Lo spiegai a suo tempo qui.
http://www.disegnoepittura.it/teoriacol ... scuro.html

Nel caso di Sanden (che semplifica ulteriormente) avrai 3 toni intermedi: tono 3, 5 e 7.

Ma il succo è lo stesso. Diciamo che Reilly complica un pò in favore di maggiore accuratezza. Sanden semplifica un pò.

Ma solo bianco e nero danno grigi leggermente bluastri quindi conviene scaldarli con piccolissime quantità di colori nei giallo/aranci come: ocra gialla, terra siena naturale e terra d'ombra bruciata.

Poichè notoriamente in una scala di munsell l'ocra ha circa un tono tra 6 e 7 viene usato per neutralizzare i grigi più chiari. La terra di sinea naturale avendo notoriamente un tono 4 quelli intermedi e la terra d'ombra bruciata un tono 1 per gli scuri.

Sanden semplifica di più tutto questa e usa sempre l'ocra. Tanto le quantità di ocra da usare sono così piccoli che non eleverà di troppo i toni scuri e medi.

Questo è la logica che sta dientro le tavolozze di reilly e sanden.

Questa scala di grigi come i colri di incarnato di Sanden se uno li usa spesso conviene premescolarseli una volta x tutte e confezionarli in tubetti o siringhe. Reilly usava siringhe, Sanden tubetti. Sanden addirittura ha creato una sua linea di colori che si chiama Promix Color System.

Sempre riguardo a Sanden tempo fa feci anche un parallelo con Lomazzo ma in generale è fattibile con qualsiasi maestro.

dei 10 colori che lui usa se notate bene sono due i colori fondamentali: Light 2 e Dark1.

Il primo è il classico colore base dell'incarnato: ocra+bianco+pochissimo blu+rosso.
l'altro è il mix di due colori (se ricordo bene): viridian e terra di siena bruciata.

Da questi due colori base lui crea altri colori: Light1 per gli highlight e Light 3 per le parti più rosate del viso.
Dark 2 è una versione più scura di Dark 1 è viene usato per gli accenti (o massimi scuri).
Poi ci sono i mezzitoni Halftone 1 e Halftone 2 per i mezzitoni.

Se guardate i lavori fatti da Marco Fenocchio sul blog non si discostano molto da questa logica.

Altra considerazione importante (a mio avviso) e che così come uno non userebbe mai il viridian così come esce dal tubetto così questi colori non andrebbero usati così come mescolati. Ma come sempre bisogna osservare il soggetto e modulare i colori in base alle necessità.

Mi scuso con chi già conosce questi temi ma abbiamo ripreso qualche discorso già fatto in passato così da partire tutti dal medesimo punto.

Sarebbe carino ora che qualcuno sperimentando (con una scala graduata di cui sopra) fornisca le esatte proporzioni per ciascun colore per i vari tipi di colori (Maimeri, Rembrandt, Winsor&Newton).
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Prossimo

Torna a Teoria dei Colori - Mescolare i Colori

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti