@kiki ...Mah! Incrocio le dita.... Spero davvero di riuscire a starvi dietro. Ho due quadretti già avviati e uno grande, commissionato, sul quale devo mettermi seriamente prima o poi... Per quest'ultimo ho tempo fino ad agosto ma un 160x60 non è una cosa veloce da realizzare... Magari sulla terza fase di questo esercizio arriverò in ritardo... Si vedrà.
@Sasà La primissima foto secondo me è di più facile realizzazione a livello di particolari ma molto più a rischio come risultato: facile che venga fuori piatto e senza profondità o con un cielo poco realistico proprio per la mancanza di elementi che aiutino a rendere la serie di piani. Considerate che nella prima foto non c'è nulla sullo sfondo che possa suggerire la lontananza e la striscia di terra è abbastanza monocolore e senza particolari che aiutino nel rendere la prospettiva. Quello con i fiori darebbe un po' da fare nella realizzazione del primo piano (fiore e fogliame) ma quelli successivi verrebbero solo accennati e il resto sarebbero parti abbastanza facile da realizzare anche per chi non è abituato al paesaggio e di sicuro effetto finale.
Oltretutto nella prima foto c'è tantissimo cielo che non è certo facile da rendere bene e non è una cosa da sottovalutare. Rendere con efficacia un cielo così ampio almeno per me è sempre stata una grossa difficoltà. E' anche per questo che mi attrae tanto e che, personalmente, preferirei quello...

Io
suggerirei a Enrico di portare avanti sul topic di riferimento una sola foto però... a mio parere(ma,
prometto!, è l'ultimo che esprimo visto che il topic è di Enrico ed è giusto che sia solo lui a dare le direttive) meglio concentrarsi su un solo soggetto anche se affrontato con tecniche diverse, altrimenti si rischia di far confusione tra le informazioni che Enrico dovrà dare a chi segue. Poi, se qualcuno vuol affrontare in privato un'altra delle foto e mostrare i risultati, ben venga, ma meglio farlo separatamente anche per una questione di ordine.... Io comunque mi adeguo a qualunque scelta.