Acquarius ha scritto:Io ho un olietto diluente inodore che uso per via di una allergia all'odore della ragia ecc.

. Può sostituire il liquin o è una cosa diversa?
Grazie, Lorena
L'olietto che dici va bene come medium anche se ha molte differenze rispetto al liquin; il liquin(o simili) è ottimo per velare, diluisce ma non gocciola, facilità la pittura e ti permette di stendere il colore meglio oltre al fatto che velocizza i tempi di asciugatura. Comunque, se sei abituata con l'olietto e non vuoi acquistare il liquin, di sicuro puoi fare a meno. Insomma, facilita il lavoro ma non è indispensabile. Io comunque da quando l'ho scoperto, non ne faccio a meno...

Un altra proprietà ha il liquin(parlo del liquin light gel): quando dipingo ad olio, lo passo velocemente su tutto il quadro prima di iniziare; in questo modo posso vedere i toni di colore corretti, come se fosse verniciato evitando di essere "tradito" dai prosciughi. La sua caratteristica di non colare rende molto più facile questa operazione e il fatto di poter usare un unico prodotto sia per le velature, sia per la fase pre-pittura, sia come medium, ne fa sicuramente un prodotto molto comodo.
Oh... giuro che non sono un rivenditore di liquin...

E' solo che da quando l'ho scoperto davvero non ho trovato difetti ma solo pregi.