Video su tecnica iperrealista

Il Realismo è un'interpretazione della realtà che non va oltre un certo grado di similitudine con la realtà. L'Iperrealismo, come dice la parola, va oltre il realismo e si pone come obiettivo quello di emulare con perfezione la realtà che l'artista vede, raggiungendo risultati di realismo fotografico. Paolo Tagliaferro e Stefano Grandi, gestori di questo forum, aiuteranno gli amici del forum ad avvicinarsi a questa tecnica ciascuno con il proprio stile e metodo.

Video su tecnica iperrealista

Messaggioda Agostino » 09 nov 2013, 19:10

Spero vi possa interessare, di seguito riporto qualche video della mia tecnica:

http://www.youtube.com/watch?v=e_vDJ0vAVdE

http://www.youtube.com/watch?v=hlz36sWyVag
Agostino
Utente
Utente
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 01 nov 2013, 11:01
Ha ringraziato: 0 volta
Stato ringraziato: 5 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Video su tecnica iperrealista

Messaggioda Vagabondo » 09 nov 2013, 19:22

Caro Maestro,ringrazio del filmato ! Non ho parole..veramente un lavoro super!
Bravo!!!
Avatar utente
Vagabondo
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 27 set 2013, 18:28
Ha ringraziato: 53 volte
Stato ringraziato: 11 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Video su tecnica iperrealista

Messaggioda Cuorenero » 09 nov 2013, 19:42

molto belli i suoi lavori grazie di aver condiviso i video
Avatar utente
Cuorenero
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 918
Iscritto il: 24 set 2013, 10:36
Ha ringraziato: 35 volte
Stato ringraziato: 38 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Video su tecnica iperrealista

Messaggioda kiki » 09 nov 2013, 20:33

Grazie anche da parte mia . Meravigliose opere !!! :)
Cinzia
http://www.flickr.com/photos/cinzia60/


" Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre , ma nell'avere nuovi occhi . "
Marcel Proust .
Avatar utente
kiki
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 2513
Iscritto il: 17 dic 2011, 14:08
Località: Torino
Ha ringraziato: 202 volte
Stato ringraziato: 149 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Video su tecnica iperrealista

Messaggioda EnricoF » 09 nov 2013, 23:14

Opere eccellenti! Non credo ci sia bisogno di dirlo, perché è troppo evidente la maestria e la padronanza della tecnica mostrata in questi due video! I miei complimenti! :P
Enrico.
Chi lavora con le mani è un operaio. Chi lavora con le mani e con la testa è un artigiano. Chi lavora con le mani, la testa e il cuore è un artista. ( San Francesco d'Assisi ).
http://www.flickr.com/photos/enrico-fiorentini/sets/
Avatar utente
EnricoF
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 1278
Iscritto il: 08 dic 2011, 20:39
Località: Roma
Ha ringraziato: 86 volte
Stato ringraziato: 117 volte
Contributo: n/a
Bonus: 6

Re: Video su tecnica iperrealista

Messaggioda Agostino » 10 nov 2013, 09:26

Grazie per i complimenti, li accetto volentieri ma per la verità mi aspettavo qualche domanda in modo da iniziare a dialogare.
Non vorrei far parte di una comunità per mettere solo in mostra i miei lavori, anzi se c'è qualche critica che ben venga !
Agostino
Utente
Utente
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 01 nov 2013, 11:01
Ha ringraziato: 0 volta
Stato ringraziato: 5 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Video su tecnica iperrealista

Messaggioda grigio » 10 nov 2013, 09:57

Io vorrei chiederti che tipo di pennelli usi e quale marca di colori.
Avatar utente
grigio
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 31 mag 2011, 09:14
Località: Prov. di Caserta
Ha ringraziato: 43 volte
Stato ringraziato: 48 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Video su tecnica iperrealista

Messaggioda Agostino » 10 nov 2013, 10:30

Pennelli sintetici, per i particolari pennelli molto piccoli, a volte anche 0/10
I colori sono della Maimeri, il medium è quello usato da antichi maestri, olio di lino e trementina.

Io aggiungerei che è vero che gli arnesi fanno il maestro ma è anche vero che nel caso dell'iperrealismo
si deve sviluppare un senso molto fine di "vedere" particolari e dettagli.
Agostino
Utente
Utente
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 01 nov 2013, 11:01
Ha ringraziato: 0 volta
Stato ringraziato: 5 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Video su tecnica iperrealista

Messaggioda Vagabondo » 10 nov 2013, 18:10

La domanda che ti rivolgo sono : - sulla preparazione della tela , acquiste tele grezze oppure gia' trattate?
vedo che parti da tela bianca e poi modifichi lo sfondo via via che procedi le stesure. Io da tanti anni riproduco quadri del periodo barocco , ho imparato
ha stendere una passata di colore generale sul disegno ripassato a colore(io la chiamo campitura , ma non so come si chiami)essa puo' variare in base all'opera,puo' essere a base di terra di siena o terra d'ombra o anche violetto cobalto.Serve a facilitare la stesura, a dare un po' di colore dominante , e a controllare meglio l'uso del bianco.Tu probabilmente saprai di tale tecnica, pero' perché non l'adotti? Forse per avere piu' luminosita' nei colori?
Per adesso mi fermo con solo questa importante questione.
Ma ho altre domande da farti.
Ciao!
Avatar utente
Vagabondo
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 27 set 2013, 18:28
Ha ringraziato: 53 volte
Stato ringraziato: 11 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Video su tecnica iperrealista

Messaggioda Agostino » 10 nov 2013, 19:49

Quello a cui tu fai riferimento prende il nome di "underpainting" o strato morto.
A secondo dei modi di procedere detto metodo può prendere svariati nomi.
Tutti i metodi però danno la possibilità all'esecutore di studiare il chiaroscuro.
Lo "strato morto" può essere ottenuto con toni di grigio, con aggiunta di terre per lo più tendenti al marrone (grisaille)
e nel caso degli studi di ritratti con aggiunta di terra verde (verdaccio).
Nei paesaggi è usato molto aggiungere anche il colore per studiare oltre il chiaroscuro
anche l'armonia dei colori.
Nei miei dipinti come puoi vedere inizio a stendere da subito il colore per poterne
studiare da subito le stesure successive. Per fare questo c'è bisogno di molto studio
della coloristica, le nozioni sono complesse e numerose e nel momento
della stesura bisogna essere veloci a ricordare e riconoscere e quindi ottenere il colore appropriato.
Con la pratica e tante ore passate a dipingere si ottiene molto ma senza uno studio
appropriato non si riesce ad andare molto lontano.

Per la preparazione della tela ci sono molte possibilità e non è detto che il mio metodo sia il migliore.
Io uso preparare le tele con le ricette di antichi maestri: stesure di gesso con colle appropriate.
Dipende poi anche dalla resa che si vuole ottenere, qualcuno preferisce che la tela
sia liscia, altri preferiscono che la trama della tela sia leggermente visibile.
Altri nel caso di dipinti di notevoli dimensioni sostituiscono la tela con pannelli in legno in modo da avere un
supporto perfettamente piano e liscio.
Agostino
Utente
Utente
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 01 nov 2013, 11:01
Ha ringraziato: 0 volta
Stato ringraziato: 5 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Prossimo

Torna a Iperrealismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron