Iperrealismo con soli 3 colori. Da Leggere.

Il Realismo è un'interpretazione della realtà che non va oltre un certo grado di similitudine con la realtà. L'Iperrealismo, come dice la parola, va oltre il realismo e si pone come obiettivo quello di emulare con perfezione la realtà che l'artista vede, raggiungendo risultati di realismo fotografico. Paolo Tagliaferro e Stefano Grandi, gestori di questo forum, aiuteranno gli amici del forum ad avvicinarsi a questa tecnica ciascuno con il proprio stile e metodo.

Iperrealismo con soli 3 colori. Da Leggere.

Messaggioda sasadangelo » 21 nov 2013, 11:34

Ciao a tutti,
Ieri sera messo a letto i bimbi mi sono collegato a D&P per mettere a punto un'iniziativa che partirà a breve.
Purtroppo non mi sono dedicato a ciò che mi ero prefissato di fare perchè la mia attenzione è caduta su quello che credo sia stata la lettura più interessante da quando nel 2005 ho ripreso ad interessarmi di pittura.

L'attenzione è stata attirata da questo dipinto.
quadro mio per sito pittura.JPG
quadro mio per sito pittura.JPG (139.39 KiB) Osservato 19760 volte

Non nascondo che all'inizio pensavo si trattasse di qualche bufala, ma poi approfondendo ho dovuto ricredermi e ho fatto una piacevolissima scoperta.
Ossia questo sito di pantanik (Utente del forum):
http://www.trecoloriprimari.altervista.org/home.html
a cui sono arrivato seguendo i link presenti sul blog di pantanik che lui ha messo nel suo profilo: http://www.pastemodellabili.blogspot.com/.

Ecco questo sito è interessantissimo perchè riporta un processo messo a punto da pantanik per la riproduzione iperrealistica di dipinti con solo i 3 colori primari.
Il processo si rifà alle metodologie di stampe e al modello CYMK.

La domanda è: se un ingegnere decenni fa è riuscito ad insegnare ad una stampante (soggetto privo di intelligenza) a riprodurre una foto perchè non potrebbe farlo un essere umano?
Questa domanda me la sono posta tantissime volte, ma pantank ha trovato quei due elementi che mancavano per una realizzazione iperrealistica. Dopo spiegherò quali sono questi elementi.

Il processo è molto rigoroso e a qualcuno sembrerà eccessivo e forse anche privo di artisticità. Chi arriva a questa conclusione, però, probabilmente non intuisce l'intelligenza avuta da Pantanik che rende il suo lavoro Arte a tutti gli effetti. Riflettete un attimo. Pensate a un principiante che non sa nulla e all'inizio ha bisogno di essere guidato passo passo. Il processo lo guiderà ... poi facendo pratica comincerà ad abbandonare step superflui e a direzionarsi verso il lato artistico del processo.

E' un pò come la musica. La teoria è disponibile per tutti. Tutti bene o male seguendola alla fine imparano a suonare più o meno bene. Poi il singolo talento porterà solo pochi a risultati pregevolissimi. Quindi non più continui try & error con risultati sempre disastrosi. Bensì un pieno controllo del mezzo all'inizio ... che poi ognuno potrà sviluppare come meglio crede.

Molti dei concetti che leggerete sul sito (dovete leggerlo tutto per capirlo a fondo) provengono da D&P quindi li conoscete già:
1. imprimitura bianca (questa in realtà sta ovunque nel web)
2. disegno in poster razor
3. trasferimento con carta carbone (ahime non usa la grafite :-))
4. ripasso ad inchiostro
5. mappatura dei toni (da me documentata in un articolo solo come esempio ... ma che pantanik usa proprio come guida al suo dipinto).
6. Una rigorosa grisaglia fatta con una scala di grigi (pantanik riprende qui i temi da me più volte esposti).

Ma è qui che c'è la parte interessante, ossia due punti fondamentali:

1. L'adattamento del valore K alla foto di riferimento bianco/nero:
http://www.trecoloriprimari.altervista. ... ita-k.html
questo è un concetto su cui non avevo mai riflettuto.

2. Il processo di sovrapposizione dei tre colori primari a mo di stampante:
http://www.trecoloriprimari.altervista. ... olore.html
il cncetto è sintetizzato qui. 3 colori e un pò di liquin per asciugare in fretta.
Qua pantanik non mi ha detto se questo processo lo ha dedotto da solo o ha avuto qualche ispirazione su siti vari. Chiedo questo perchè mi piacerebbe approfondire.

Qualcuno potrebbe pensare ... troppo maniacale ... è più un processo industriale che artistico. Ma come dicevo sopra va visto come guida iniziale. E' finalmente la scienza che entra nel campo pittorico così come fece decenni fa in ambito industriale.

Altra cosa interessante è il risultato finale. La mescolanza ottica sappiamo bene dona al dipinto quella profondità e naturalezza che purtroppo le classiche mistioni opache non riescono a rendere. Notate le varie traslucenze.

Non so voi ma a me questa cosa ha entusiasmato parecchio.
Sono andato a dormire con questo pensiero. Mi sono risvegliato con lo stesso pensiero. Sto ancora qui a pensarci.
Vorrei una vostra opinione.
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Re: Iperrealismo con soli 3 colori. Da Leggere.

Messaggioda pantanik » 21 nov 2013, 12:18

Salve a tutti,mi chiamo Stefano Grandi (pantanik nel forum).
Che dire...sasadangelo non poteva capire ed esprimere meglio quello che ho voluto portare a condividere per chi ha la passione della pittura .
Questo mi rende pieno di gioia e confesso che il lavoro che ho fatto in questi mesi mi e' stato ripagato alla grande!
Mi ricordo gia' dalla prima mia realizzazione fatta con questa tecnica ,la banana,le prove che facevo per capire come si poteva utilizzare i tre colori primari e mentre studiavo queste cose provavo lo stesso entusiasmo che sento lo sta provando sasadangelo e mentre leggo quanto scrive mi viene un po' da ridere.
E' una tecnica che mi esalta quando mi accingo a realizzare un quadro perche' mentre dipingo capisco esattamente cosa devo fare e quello che verra' fuori.
Avatar utente
pantanik
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 30 nov 2012, 19:00
Località: bologna
Ha ringraziato: 37 volte
Stato ringraziato: 55 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Iperrealismo con soli 3 colori. Da Leggere.

Messaggioda sasadangelo » 21 nov 2013, 12:23

e mentre leggo quanto scrive mi viene un po' da ridere

perchè ridere?
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Re: Iperrealismo con soli 3 colori. Da Leggere.

Messaggioda pantanik » 21 nov 2013, 12:27

E' il primo quadro fatto con questa tecnica.
banana per sito pittura.JPG
banana per sito pittura.JPG (254.9 KiB) Osservato 19745 volte


Questa e' la foto presa da internet su cui mi sono ispirato.
pasta per sito di pittura.JPG
pasta per sito di pittura.JPG (54.26 KiB) Osservato 19745 volte


Questo e' il quadro ancora da ultimare
quadro mio per sito pittura.JPG
quadro mio per sito pittura.JPG (139.39 KiB) Osservato 19745 volte

Ci terrei a sottolineare questo,riferito a chi guardando le due foto e confrontandole notera' dei particolari non uguali.Io ne vedo tanti e sono dovuto intervenire anche dopo la stesura dei colori primari con piccole correzioni usando un bianco di piombo mischiato al colore primario oppure al bistro mescolato al colore primario .Tutto questo solo perche' non sono riuscito a ottenere una perfetta riproduzione della grisaglia nei valori k e nella loro disposizione.Quando ho cominciato a fare il sito ero indeciso se fare come soggetto da riprodurre una cosa semplice ,tipo la caramella che si puo' vedere nell'esempio dei colori nel mio sito.Poi ho scelto di fare vedere l'esecuzione di un lavoro complesso,con mille sfumature perche' se si riusciva a fare questo si poteva fare davvero tutto.In ogni modo,anche con questa eventuale correzione(nessuno e' perfetto),fatta solo su alcuni punti e non su tutto il lavoro,il risultato e' sempre buono e ripeto eolo perche' non si e' ottenuta una grisaglia perfetta.
Poi avendo usato per abbassare o alzare il valore di determinate zone sempre colori semi trasparenti,si nota poco l'effetto opaco che altrimenti verrebbe fuori.
Ultima modifica di pantanik il 21 nov 2013, 12:55, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
pantanik
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 30 nov 2012, 19:00
Località: bologna
Ha ringraziato: 37 volte
Stato ringraziato: 55 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Iperrealismo con soli 3 colori. Da Leggere.

Messaggioda pantanik » 21 nov 2013, 12:29

sasadangelo ha scritto:
e mentre leggo quanto scrive mi viene un po' da ridere

perchè ridere?

Quando scrivi che sei andato a letto pensandoci e ti sei svegliato ancora pensandoci...mi fa piacere :)
Avatar utente
pantanik
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 30 nov 2012, 19:00
Località: bologna
Ha ringraziato: 37 volte
Stato ringraziato: 55 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Iperrealismo con soli 3 colori. Da Leggere.

Messaggioda sasadangelo » 21 nov 2013, 12:30

Ah si è vero. Stamane mia moglie mi parlava ... ma non credo di aver capito molto di quanto diceva ... :-)
Non diteglielo ... la amo troppo.
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Re: Iperrealismo con soli 3 colori. Da Leggere.

Messaggioda kiki » 21 nov 2013, 13:17

Intanto i complimenti sono d'obbligo , sia per il lavoro finito che per il bellissimo e chiaro articolo cha scritto Pantanik :D . A me sinceramente tutto questo processo spaventa un po' . Oltretutto non avendo Gimp non lo conosco e quindi mi sembra ancora più complicato . Però per quel che mi riguarda , ho trovato degli spunti che mi hanno molto incuriosito . Ad esempio il valore k , se ho capito bene , è ( in parole povere ) la differenza di " luminosità " che c'è tra la foto a colori e la foto in bianco e nero :? . Se si , questa cosa l'ho notata nel quadro di Antonov che sto facendo e cioè , ora che ho finito la grisaglia , mi sembra scura rispetto alla foto a colori , infatti non ho il coraggio di iniziare a colorarlo per questo motivo . Mi chiedevo se applicando una velatura di bianco diluito con Liquin come ha fatto Pantanik , per schiarire il tutto , potesse andar bene . :mrgreen:
Ps . Ho messo la foto su " Cosa c'è sul mio cavalletto " , visto che quello non è iperrealismo ;)
Cinzia
http://www.flickr.com/photos/cinzia60/


" Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre , ma nell'avere nuovi occhi . "
Marcel Proust .
Avatar utente
kiki
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 2513
Iscritto il: 17 dic 2011, 14:08
Località: Torino
Ha ringraziato: 202 volte
Stato ringraziato: 149 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Iperrealismo con soli 3 colori. Da Leggere.

Messaggioda sasadangelo » 21 nov 2013, 13:49

Ciao kiki,
Si è esattamente quello che dici tu. Io, infatti, ho subito pensato ad un lavoro in cui avevo riprodotto la foto bianco e nero.
Poichè credo tu non lavorerai a velatura puoi farlo senza problemi. Ti serve come riferimento la grisaglia. Io così l'ho usata nell'Uva.
Le velature le ho lasciate alla fine su quadro colorato.
Se poi ti vuoi avventurare in un dipinto tutto a velature ... sappi che non è banale. Devi sapere ben cosa stai facendo.
C'è una cosa che Antonov dice nei suoi video e ebook e cioè di fare la grisaglia due toni più chiari rispetto alla foto bianco e nero. Ora grazie a pantanik abbiamo capito perchè.

Per il Liquin e bianco lascio rispondere pantanik, non ne so abbastanza.
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Re: Iperrealismo con soli 3 colori. Da Leggere.

Messaggioda sasadangelo » 21 nov 2013, 13:51

A me sinceramente tutto questo processo spaventa un po' .

Anche a me ... ma devi vederlo come studio teorico che poi ognuno può implementare come meglio crede. Più rigoroso, meno rigoroso.
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Re: Iperrealismo con soli 3 colori. Da Leggere.

Messaggioda kiki » 21 nov 2013, 14:14

Ah , allora ho capito bene :mrgreen: . Mi piacerebbe procedere a velature ma non saprei bene , come dici tu , quello che faccio .
È vero l'articolo di Pantanik è un ottimo studio e oltretutto a me è già servito a confermare quello che sospettavo sul valore k . :D
Ultima modifica di kiki il 21 nov 2013, 18:22, modificato 1 volta in totale.
Cinzia
http://www.flickr.com/photos/cinzia60/


" Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre , ma nell'avere nuovi occhi . "
Marcel Proust .
Avatar utente
kiki
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 2513
Iscritto il: 17 dic 2011, 14:08
Località: Torino
Ha ringraziato: 202 volte
Stato ringraziato: 149 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Prossimo

Torna a Iperrealismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron