
In conclusione, incoreggerei maggiormente gli schizzi dal vero (tentativo egregiamente introdotto da Antonio con i disegni fatti in pausa pranzo) piuttosto che la carta carbone.
Molti artisti sul forum hanno spiegato questa tecnica ma mancava l'atto pratico, cioè come tradurre in fatto reale la teoria. Un grazie è d'obbligo.
Io toglierei l'inizio: "Se sei un aspirante artista e stai apprendendo il mestiere" perché ogni scorciatoia, anche per il dilettante diventa solo un ostacolo al suo apprendimento. Le scorciatoie si possono usare soltanto quando si è percorsa molte volte la strada più lunga.
Il tuo blog è favoloso e insegna molte cose ma io mi chiedo perché non mettere una sezione, che a mio avviso dovrebbe essere molto ampia, su come si impara il disegno dal vero? In giro c'è una infinità di testi che insegnano a farlo e non capisco perché tu non voglia prenderla in considerazione. Ecco questo fatto devi spiegarmelo... io non arrivo a capirlo.
Ma il mondo è bello perchè è vario, se qualcuno pensa che l'approccio scientifico all'arte sia una svolta epocale...ben per lui!
Pittura e altre arti
In relazione alle ricerche analitiche, la pittura assume stranamente tra le altre arti una posizione a sé.01
Per esempio l'architettura, che è connessa per la sua stessa natura a fini pratici, dovette avere fin dal principio determinate conoscenze scientifiche. La musica, che non ha alcun fine pratico (prescindendo dalla marcia e dalla danza) e che fino a oggi era l'unica arte appropriata a coltivare valori astratti, ha da molto tempo la sua teoria, una scienza fino ad oggi forse un po' unilaterale, che si trova però in costante sviluppo. Così le due arti citate, che sono tra loro agli antipodi, hanno una base scientifica, e questo fatto non suscita alcuno scandalo.
Se le altre scienze sono rimaste da questo punto di vista più o meno arretrate, il grado di queste differenze deve essere ricondotto al grado dì sviluppo di ciascuna di queste arti.
Teoria
La pittura, in particolare, che nel corso degli ultimi decenni ha compiuto un balzo in avanti veramente prodigioso, ma che soltanto da poco tempo si è liberata del suo senso "pratico" e di molte applicazioni cui era soggetta, è salita a un livello che rende indispensabile un esame esatto, puramente scientifico, dei suoi mezzi pittorici in vista del suo fine pittorico.
In questa direzione non è possibile, senza tale esame, raggiungere gli stadi successivi né all'artista né al "pubblico."
Così le due arti citate, che sono tra loro agli antipodi, hanno una base scientifica, e questo fatto non suscita alcuno scandalo.
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite