Magenta + Grigio = Verde?

Il Realismo è un'interpretazione della realtà che non va oltre un certo grado di similitudine con la realtà. L'Iperrealismo, come dice la parola, va oltre il realismo e si pone come obiettivo quello di emulare con perfezione la realtà che l'artista vede, raggiungendo risultati di realismo fotografico. Paolo Tagliaferro e Stefano Grandi, gestori di questo forum, aiuteranno gli amici del forum ad avvicinarsi a questa tecnica ciascuno con il proprio stile e metodo.

Magenta + Grigio = Verde?

Messaggioda sasadangelo » 14 giu 2015, 19:18

Salve,

Vorrei chiedere a voi se, guardando questa foto, non si "percepisca" che alcune aree siano pallidamente verdi. E' così?
Questa foto è solo composta da toni di grigio + magenta. Se anche voi percepite quel verde possiamo dedurre che Magenta + Grigio = Verde?
Marshmallow-Magenta-Black-450.jpg
Marshmallow-Magenta-Black-450.jpg (31.95 KiB) Osservato 14028 volte


Qui la stessa foto ingrandita:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/546 ... -Black.jpg

La medesima foto l'ho stampata ad alta qualità e risoluzione e il verde è ugualmente percepibile.
Attendo vostre opinioni.

PS 1
guardate la foto a una certa distanza (come quando dipingete)

PS 2
occhio: la parola "percepisca" al primo rigo non è casuale :-)

PS 3
spero che da questa mia domanda iniziale possa nascere un thread con implicazioni pratiche per il pittore
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Re: Magenta + Grigio = Verde?

Messaggioda pantanik » 14 giu 2015, 22:10

Guarda che e' il giallo piu' grigio che da il verde :D
Se ti ricordi,abbiamo avuto modo di parlarne da qui viewtopic.php?f=18&t=2354&start=180
Avatar utente
pantanik
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 30 nov 2012, 19:00
Località: bologna
Ha ringraziato: 37 volte
Stato ringraziato: 55 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Magenta + Grigio = Verde?

Messaggioda kiki » 14 giu 2015, 23:19

Salvatore non è il magenta +grigio a dare il verde , ma il loro accostamento a farlo percepire . Infatti se noti , lo si percepisce nei punti dove il magenta non è stato passato .
Penso sia un effetto ottico :)
Cinzia
http://www.flickr.com/photos/cinzia60/


" Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre , ma nell'avere nuovi occhi . "
Marcel Proust .
Avatar utente
kiki
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 2513
Iscritto il: 17 dic 2011, 14:08
Località: Torino
Ha ringraziato: 202 volte
Stato ringraziato: 149 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Magenta + Grigio = Verde?

Messaggioda Matrix » 15 giu 2015, 07:58

salvatore percepisci il colore complementare, infatti il verde è il complementare del rosso
Matrix
Utente
Utente
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 04 mag 2015, 20:18
Ha ringraziato: 0 volta
Stato ringraziato: 1 volta
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Magenta + Grigio = Verde?

Messaggioda sasadangelo » 15 giu 2015, 08:36

Ciao,

La discussione non la ricordavo. Ovviamente la risposta la conoscevo per questo ho usato il termine "percepisco". In quella discussione avevo sbagliato anche i miei commenti non capendo esattamente di cosa si stesse parlando.
Matrix ha centrato il punto. Vedendo a distanza tanto rosso l'occhio mi proietta in alcune aree di grigio il suo complementare per effetto del contrasto successivo.

Walter è caduto in questo tranello in quella discussione e se non mi fossi ricordato di questi due concetti sono sicuro che anche io avrai mescolato del verde per correggere ciò che vedevo.

Il motivo per cui ho aperto questo thread è proprio per parlare di contrasto simultaneo e successivo.
Sono temi discussi in tutti i libri di teoria del colore ma a mio avviso non riportano mai (non le ho lette su nessuno) le "vere" implicazioni per il pittore.

Quando ho dipinto la Natura Morta con limone e melograno dipingendo il bianco del limone mi sono inbattuto, invece, nel fenomeno del "contrasto simultaneo" ossia quello che di fa vedere un medesimo colore diverso in base al colore circostante. Quell'area l'ho dipinta 3 volte, ero sicuro di mescolare bene il colore ma quando lo mettevo sulla tela non mi convinceva. Poi alla terza prova finalmente ho capito che il problema non era il colore ma il fatto che non avevo ancora dipinto la brocca. Ho resistito alla tentazione di cambiare ancora il colore e dipingendo la brocca di bronzo tutto è tornato al posto giusto.

Credo che serva questo thread per approfondire non tanto il tema del contrasto simultaneo e successivo, trito e ritrito su tanti siti web, quanto le vere implicazioni per il pittore. Il "test" del colore su fotografia plastificata è un ottimo modo per imparare a mescolare i colori ma non ti salva da questi fenomeni.
Nella tecnica pantanik è facile scovarli come in questo caso (i colori sono 4 e si sa esattamente quali sono presenti in una foto).
Nella tecnica classica è molto più subdolo.

Vorrei approfondire con le mie considerazioni che aggiungerò presto a questo thread.

Aspettate con un po' di pazienza credo interesserà a molti, aggiungerò il resto a breve ....
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Re: Magenta + Grigio = Verde?

Messaggioda sasadangelo » 15 giu 2015, 13:14

Ciao,

Ho aperto questo thread per parlare di due fenomeni e le loro implicazioni per il pittore: contrasto simultaneo e successivo.
Sono argomenti triti e ritriti su numerosi siti web e libri di pittura ma difficilmente si trovano tutte le implicazioni pratiche (e non teoriche) per il pittore.

Non starò qui a postare i classici disegnini dei quadratini colorati. Stanno su numerossissimi siti web.

Contrasto Simultaneo
E' il fenomeno per cui un medesimo colore appare diverso in funzione del colore circostante.
http://www.cultorweb.com/ColTeo/V2C8.html
Siamo nel caso del bianco del limone del mio dipinto.

Contrasto successivo
E' il fenomeno che ti porta a vedere colori conseguentemente alla visione per un certo periodo di altri.
http://www.boscarol.com/blog/?p=22785
Siamo nel caso del verde dei marshmallow.

Implicazione per il pittore n° 1
Nel copiare un dipinto non è sufficiente imitare i colori che si vedono perché l'occhio può trarre in inganno. Come ovviare a questo problema?
Non l'ho mai trovato scritto da nessuna parte (forse è un mio limite) ma l'abbozzo credo serva a ridurre questi fenomeni.
Quando parlo di abbozzo parlo del mettere i colori principali del dipinto sulla tela in maniera abbozzata come fece a suo tempo Edo nella canestra di frutta:
http://www.disegnoepittura.it/canestra- ... gio-copia/
Quando ho cominciato a dipingere e guardavo i tutorial su Wetcanvas mi chiedevo: ma perché perdere tempo a fare un abbozzo anziché dipingere fin da subito l'oggetto finale.
La risposta è sempre stata "così i colori si giudicano meglio". Beh sarà uno dice .... ma non è che uno ne rimane molto convinto.
Se invece uno ti dicesse ... guarda così eviti i fenomeni di contrasto successivo e simultaneo, portandoti esempi concreti forse ti convinceresti di più.
Dopo un po' di esperienza è facile constatare ciò ma se lo avessi saputo dal 1° giorno sai quanti dubbi avrei evitato.
Sarà forse un'implicazione banale per alcuni ma non credo per tutti.

Nel caso del dipinto della Natura morta con melograni è evidente che se avessi fatto un abbozzo prima di tutto il dipinto (anziché fare un rendering preciso di un frutto per volta) non mi sarei scontrato con il problema del contrasto simultaneo, perché avrei avuto la brocca di bronzo abbozzata nel colore.

Quindi il test del colore è un ottimo strumento per imitare i colori ma va accompagnato dall'abozzo dovrebbe ridurre a zero fenomeni di contrasto simultaneo e successivo.
C'è da dire che questi fenomeni non sono molto frequenti, a me è capitato solo due volte di rimanere ingannato.

Implicazione per il pittore n° 2
Su questo sito abbiamo parlato sempre se è meglio usare una tavolozza di legno, un piattino di plastica o ceramica.
Io credo che il colore della tavolozza deve essere uguale a quello della tela. Se mescolo un colore su una tavolozza marrone e poi lo porto su tela bianca lo percepirò in maniera diversa? Secondo me si.
La regola dovrebbe essere semplice:
1. se usi la tela bianca usa una tavolozza bianca (medesimo sfondo)
2. se usi una tavolozza di legno allora è meglio fare una campitura marrone (più o meno medesimo colore) alla tela.

Implicazione per il pittore n° 3
Il fenomeno del contrasto simultano era noto già prima di Chrevruel. Leonardo nel Trattato già scriveva della differenza tra mettere un colore in campo chiaro o scuro. E' normale che un colore posto su tela bianca apparirà più scuro di quello che in realtà è. Ecco forse la necessità dei pittori del passato di campire (quindi fare una campitura della tela) con un mezzotono marrone (vedi Adorazione dei Magi).
Così facendo il colore si giudica meglio semplicemente perché confrontato con un mezzotono il colore è soggetto a meno variazioni di percezione. C'è meno differenza di tono, quindi di luminosità.

Queste sono a mio avviso alcune implicazioni pratiche. Volevo sapere una vostra opinione e se per caso ne conoscete altre.
Grazie.
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Re: Magenta + Grigio = Verde?

Messaggioda Matrix » 15 giu 2015, 16:39

si Salvatore è come hai scritto,nei vari corsi di pittura che ho fatto ,mi hanno insegnato che ogni colore va sempre considerato in relazione con gli altri e con lo sfondo, per cui è appunto buona norma abbozzare le varie campiture di colore e vedere come stanno insieme, l'ideale sarebbe fare due piccoli studi prima di passare al dipinto finale, uno in bianco e nero per studiare i toni e uno a colori per studiare i colori,e poi tenerli sempre d'occhio per non sbagliare....
c'è questo giochino http://www.echalk.co.uk/amusements/Opti ... ption.html , nel cubo di rubik il marrone viene percepito come giallo/arancio a causa dei colori che lo circondano,in realtà è sempre lo stesso marrone,sono i colori circostanti che ne alterano la percezione


ho trovato interessanti informazioni sul colore nel contesto anche in un altra pagina dello stesso sito da te citato

COLORE NEL CONTESTO: http://www.boscarol.com/blog/?p=19558
Matrix
Utente
Utente
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 04 mag 2015, 20:18
Ha ringraziato: 0 volta
Stato ringraziato: 1 volta
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Magenta + Grigio = Verde?

Messaggioda sasadangelo » 15 giu 2015, 17:40

Ciao Matrix,

Grazie per la risposta.
Al di là delle verie applet/disegnini vari molto diffusi sul web. Sarei interessato a sapere però se questi fenomeni vi hanno mai impattato quando vi siete trovati davanti la tela. Magari non sapevate il termine "tecnico" ma probabilmente vi siete scontrati con un colore che vi sembrava ben riprodotto e poi sulla tela non convinceva.
Sarei interessato a conoscere la vostra esperienza diretta in merito e quali espedienti avete usato per ovviarli.
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Re: Magenta + Grigio = Verde?

Messaggioda Matrix » 16 giu 2015, 07:46

l'impatto è che l'opera non ha armonia interna, i colori possono apparire spenti,
io ho fatto questo mini corso online http://www.craftsy.com/class/paint-pale ... 1~c95xmkjx

è in inglese,ma dopo averlo fatto ho compreso meglio come si usa il colore,ad esempio per creare armonia alcuni dei colori usati per gli oggetti si possono introdurre nello sfondo, le alte luci non sono solo bianche, si può usare un bianco-viola,un bianco-azzurro sfruttando il fatto che i colori complementari si esaltano a vicenda, lo stesso vale per le ombre ,il nero può tendere verso il blu ,il rosso,il verde...il colore dello sfondo si può mettere dentro gli oggetti e così via....

lo consiglio a chi capisce l'inglese,a me è servito molto,poi spiega anche come ottenere da soli 5 tubetti una grande varietà di colori
Matrix
Utente
Utente
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 04 mag 2015, 20:18
Ha ringraziato: 0 volta
Stato ringraziato: 1 volta
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Magenta + Grigio = Verde?

Messaggioda sasadangelo » 16 giu 2015, 08:59

lo consiglio a chi capisce l'inglese,a me è servito molto,poi spiega anche come ottenere da soli 5 tubetti una grande varietà di colori


Sicuramente. Ma parlo di queste cose dal 2006 quando i Italia non c'era mezzo sito web sulla pittura e quei pochi che c'erano erano di artisti che semplicemente mostravano il catalogo delle proprie opere. Tu sei nuovo in questa community, ma solo per farti un esempio, tu scrivi:

le alte luci non sono solo bianche


Io ho scritto quest'articolo sul tema:
http://www.disegnoepittura.it/come-dipingere-lustri/
che credo da nessuna parte (tranne il Trattato di Pittura di Leonardo) sia stato trattato in maniera così approfondita.

Purtroppo il blog manca di molti articoli e dopo tanti anni la voglia di scriverne di nuovi è svanita. Sono tornato in "modalità appunti" come nel 2005 e preferisco questa condizione. Avere tante persone che seguono il tuo sito poi ti fa perdere la bussola dei tuoi obiettivi iniziali e rischi di cominciare a fare altro che poco ha a che fare con la pittura.
Ho aperto questo thread perché qualche anno fa riflettendo sull'effetto dei due tipi di contrasto sul lavoro quotidiano del pittore avevo identificato solo quelle 3 implicazioni.

L'impatto sull'armonia è molto vago e a mio avviso sull'armonia incide più la scelta dei colori tavolozza, lo schema tonale e del modo in cui si decide di applicare i colori sulla tela (approccio di precisione o più libero).

Se ti viene in mente altro o vi viene in mente altro sarei curioso di saperlo (sempre però legato all'esperienza personale).
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Prossimo

Torna a Iperrealismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti