Sì, io ho lavorato usando un livello per ogni elemento, la D, la P, il pennello, la matita, le ombre stesse che con Gimp vengono sistemate su un livello separato. Questo consente di gestire il lavoro per singoli elementi fino alla versione finale che, salvando in un formato tipo JPG, fonde tutti i livelli in uno unico. Chiaramente io ho sempre il file "matrice" in XCF, che è il formato proprietario di Gimp e che uso come base per esportare l'immagine nei diversi formati.
Ma comunque l'immagine di Enrico va bene anche così...
Quando ci lavoravo era d'obbligo usare questo metodo dei livelli... i clienti cambiano idea facilmente e la seconda volta che sono stato costretto a rifare tutto, ho deciso di studiarmi per benino come funzionano i livelli...
Ora li applico sempre; sul lavoro queste mie conoscenze le uso in maniera occasionale, visto che mi occupo di altro, perchè i capi mi chiamano ogni volta che c'è da fare qualcosa di grafico o qualcosa riguardo al sito del consorzio dove lavoro(sono nell'università ma da "esterno"... abbiamo una convenzionei). Quindi loghi, cartelli, manifesti, depliants, cartellini delle aule, tesserini di riconoscimento per i tirocinanti... insomma di tutto un po', e le vogliono pure "carine"

. Tutto sommato le mie nozioni hanno fatto risparmiare dei bei "dindi" al consorzio negli ultimi anni... la progettazione grafica di queste cose costicchia non poco così come la creazione e la gestione del sito(che ora è piuttosto fermo a dire il vero, non per colpa mia...). E Gimp mi è stato di grande aiuto in queste cose. Il bello è che quando ho chiesto se era possibile acquistare Photoshop, mi hanno detto: "No... Non ci serve..."

E non mi cambiano neanche il PC che ha una scheda grafica penosa e un monitor davvero antidiluviano... Non c'è soldi, dannata crisi...