pietro.68 ha scritto:Non riesco ad ottenere laprofondità nelle rocce...
vedo che hai deciso di ridipingere le rocce, io non lo avrei fatto.
per ottenere la prospettiva aerea e dare così profondità all’immagine puoi partire già all’inizio con i colori “giusti” ottenuti tramite mescolanza, ma se vuoi avere lo stesso effetto (oppure aumentarlo) con un’immagine già dipinta come nel tuo caso, la via più semplice è quella della velatura
http://www.disegnoepittura.it/velature/o dello sfregazzo
http://www.disegnoepittura.it/lo-sfrega ... a-ad-olio/nel tuo caso avrei usato il secondo metodo.
non sono molto d’accordo su alcuni dettagli di quanto scritto da Salvatore D’angelo nell’articolo
lo sfregazzo può essere tranquillamente eseguito (anzi meglio) con colore trasparente,
la consistenza del colore NON deve essere “poco densa” e eventualmente va anche scaricato l’olio in eccesso contenuto nel tubetto
il pennello deve essere adatto per questa tecnica, meglio solidi pennelli di setola (maiale) o di bue prossimi al “fine vita”, assolutamente da evitare pennelli delicati (e costosi)
la differenza con la velatura non sta tanto nell’effetto, ma nella tecnica di applicazione del colore, con lo sfregazzo si deve esercitare sulla tela una certa energia, e tirare (sfregare) il colore fino all’effetto desiderato, ciò implica che non si puo essere molto precisi, e più che dipinta, la tela va “sporcata”.
nel tuo caso l’effetto avrebbe dovuto essere minimo, appena accennato. (almeno secondo me)
quello che farei io al momento è rendere le rocce in primissimo piano più chiare e vivaci pur mantenendo alcuni particolari molto scuri per evidenziare il contrasto di luce