Fatto su pannello mdf prima trattato con colla vinilica diluita per 2/3 in un bicchiere d'acqua, formato 40x60
tracopio il disegno preso da questa foto


Prima fase: abbozzo colore:
Utilizzati terra di Siena, terra di Siena bruciata, ocra gialla, giallo, bianco, blu oltremare . Medium olio di lino

per la lampada ho aggiunto anche del verde vescica alla terra di siena, per desaturare il colore

per i libri scuri ho usato del blu oltremare mischiato al nero
per i libri rossicci della terra di siena e del rosso cadmio, ma anche ocra gialla, bianco sporcato

Un volta individuato l'andamento delle linee della conchiglia e dei colori, eseguo alternando le varie pennellate con pennellini piccoli. Tenendomi con il colore puro per le linee e le macchie più accentuate.




per i fiori ho usato del verde, schiarito in alcuni punti con giallo limone e arrossato in altri con terra di siena
Per i fiori magenta e bianco,, ma anche rosso cadmio nei punti più vivi.
Per eseguire i fiorellini e le foglioline, ho cercato di disegnare col colore tutte le varie foglioline e petali, mano a mano che mi spostavo verso destra... Ci sono volute un pò di passate per dare spicco ai fiori avanti, definendo prima il tutto e poi con colori più accesi , accentuare le forme che ne risaltano la linea.

per i fili di paglia ho usato alternandoli e mischiandoli, ocra gialla, terra di siena, bianco e rosso cadmio (poco), nero , terra d'ombra bruciata


per lo sfondo di juta ho prima colorato il tutto con terra d'ombra bruciata, mi sono creata varie tonalità con ocra gialla, terra di siena, bianco, rosso cadmio per creare i rielivi delle cordicine che vanno a formare lo juta.
e poi con pennellini piccoli ho tracciato dapprima delle linee verticali vicine e poi alternando da linea a linea, dei segnetti orizzontali per crearne l'andamento intrecciato



per il tavolo invece terra d'ombra bruciata e nero nei punti d'ombra e terra di siena e rosso cadmio nel mezzo e un pò di ocra gialla mischiata a terra di siena, nella parte in luce. L'andamento della pennellata è obliquo, per creare appunto il verso del tavolo.


quì i particolari del quadro finito




quì il quadro finito
