Il bianco candido

Tutte le discussioni inerenti al disegno, la pittura e all'arte che non sono classificabili negli altri forum possono essere discussi in questo forum.

Il bianco candido

Messaggioda pantanik » 19 giu 2015, 17:43

Vorrei trovare un bianco che piu' bianco non si puo',da stendere sopra all'imprimitura.
Puo' essere anche acrilico o altro materiale,purche' non abbia incompatibilita' quando si stenderanno i colori ad olio .
Fino ad ora ho usato il bianco di titanio,che pare essere il top,ma vorrei avere quel bianco uguale a quello del foglio da stampare.
Ho chiesto in mesticherie importanti,ma la risposta e' stata bianco di titanio...quando poi ho accennato che anche il titanio risultava diverso,giallastro,pannoso se confrontato col foglio,mi ha guardato male dicendomi che da 40 anni che studiava i colori e quello che dicevo non aveva senso. Tanto per cambiare :) .
Qualcuno puo' darmi qualche idea?
Avatar utente
pantanik
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 30 nov 2012, 19:00
Località: bologna
Ha ringraziato: 37 volte
Stato ringraziato: 55 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Il bianco candido

Messaggioda Ricuccio » 19 giu 2015, 18:16

Non so quanto vale il mio suggerimento. Io uso Superbianco 024 serie artisti della Maimeri. Tentar non nuoce, tanto spendi non più di 5 euro.
Avatar utente
Ricuccio
Utente Senior
Utente Senior
 
Messaggi: 240
Iscritto il: 27 apr 2011, 20:30
Ha ringraziato: 12 volte
Stato ringraziato: 10 volte
Contributo: n/a
Bonus: 9

Re: Il bianco candido

Messaggioda kiki » 19 giu 2015, 20:47

Stefano , io proverei con il " Bianco lavello " :lol: ;)
Cinzia
http://www.flickr.com/photos/cinzia60/


" Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre , ma nell'avere nuovi occhi . "
Marcel Proust .
Avatar utente
kiki
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 2513
Iscritto il: 17 dic 2011, 14:08
Località: Torino
Ha ringraziato: 202 volte
Stato ringraziato: 149 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Il bianco candido

Messaggioda pantanik » 20 giu 2015, 08:40

Una foto fa capire meglio ...intanto provo con il superbianco,grazie Ricuccio.
Perche' ricerco questo: sono convintissimo che trovare questo bianco o riuscire a ottenerlo porterebbe un ulteriore miglioramento alla mia tecnica.
I colori privi del valore k e quindi brillanti e saturi,otterrebbero un ulteriore passo avanti nella loro bellezza,spostandosi ancora di piu' nei confini gamut .
Allegati
foglio bianco.jpg
foglio bianco.jpg (143.13 KiB) Osservato 10336 volte
Avatar utente
pantanik
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 30 nov 2012, 19:00
Località: bologna
Ha ringraziato: 37 volte
Stato ringraziato: 55 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Il bianco candido

Messaggioda sasadangelo » 20 giu 2015, 16:28

Quello che dici tu ha molto senso. Tra i pigmenti moderni il titanio credo sia quello piu chiaro. Bisognerebbe esplorare il bianco di piombo venduto dalla Kramer. Secoli fa usato nelle imprimiture (lo cita Leonardo nel suo Trattato spiegando come usarlo nell imprimitura). Il Titanio fu introdotto per sostituirlo.
Oppure non andare su altri pigmenti ma pigmenti puri.
Molte marche non vendono il Bianco Titanio puro. Ad esempio la Maimeri sia nella linea Classico che Artisti ha il Bianco Titanio fatto dalla mescolanza del Pigment White 4 e 6 ossia Titanio + Zinco. Nella linea Puro dovresti trovare il pigmento puro quindi piu chiaro. Io esplorerei questa strada.
Quanto dico, pero', non deriva da esperienza diretta.

Invece, ho fatto prove di varie Imprimiture e in una ho usato il Bianco Titanio come imprimitura (non sopra al gesso).
In passato si usava il bianco piombo perche'asciugava prima ma i tempi di attesa poi sono lunghi. Io un po' impaziente ho aspettato solo 2 settimane (il libro di Smidth Alla Prima parla addirittura di 6 mesi che mi sembrava esagerato) il bianco titanio era asciutto al tatto.
Dopo 1 settimana i colori erano tutti spaccati e prosciugati. Quindi ho scartato questo genere di preparazione.

Il principio e'semplice ogni strato di colore ha i suoi tempi di asciugatura spesso superiore a quelli dell asciugatura al tatto. In questo frangente il colore si muove e se i tempi di asciugatura definitiva sono superiori ai colori sovrastanti, quello sottostante muovendosi fa crepare i colori di sopra. Inoltre, se lo strato sottostante non e' perfettamente asciutto risucchia l'olio dei colori sovrastanti prosciugandoli.
Quest'ultime cose che ti ho detto le ho sperimentate in prima persone e forse da qualche parte ho anche le foto.
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Re: Il bianco candido

Messaggioda sasadangelo » 20 giu 2015, 16:42

I costo di Maimeri puro e' circa 10 euro.
il superbianco di Maimeri artisti (mai provato) vedo che ha pigmento bianco di titanio solo. Probabilmente c'e' un additivo per schiarirlo.
C'e' poi un Superbianco rapido fatto sempre da titanio +zinco con forse qualche additivo per diminuire i tempi di essiccazione (che per quello che vuoi fare tu credo sia importante).
Purtroppo le case produttrici dichiarano solo i pigmenti usati e non gli additivi che poi li alterano (colore, siccativita',ecc.).
L'unica possibilita' che hai e': provare.
Fammi sapere i risultati.
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Re: Il bianco candido

Messaggioda P. Daniele » 20 giu 2015, 19:39

sasadangelo ha scritto:I costo di Maimeri puro e' circa 10 euro.
il superbianco di Maimeri artisti (mai provato) vedo che ha pigmento bianco di titanio solo. Probabilmente c'e' un additivo per schiarirlo.
C'e' poi un Superbianco rapido fatto sempre da titanio +zinco con forse qualche additivo per diminuire i tempi di essiccazione (che per quello che vuoi fare tu credo sia importante).
Purtroppo le case produttrici dichiarano solo i pigmenti usati e non gli additivi che poi li alterano (colore, siccativita',ecc.).
L'unica possibilita' che hai e': provare.
Fammi sapere i risultati.


ho fatto una prova comparativa con i bianchi che ho in casa, vi allego la foto, un po ritoccata per evidenziare le differenze, chiaramente la tela è binca, quindi ho aumentato molto il contrasto.
il piu in basso è titanio della ferrario (vecchissimo tubetto non so di quale qualita)
poi zinco della maimeri classico
al centro superbianco rapido della maimeri artisti
a seguire zinco alkid e titanio sempre alkid.

il risultato anche dal vero è piuttosto evidente, quattro si equivalgono e uno risalta.
Allegati
IMG_0301.jpg
IMG_0301.jpg (94.01 KiB) Osservato 10309 volte
P. Daniele
Utente Senior
Utente Senior
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 09 lug 2014, 20:31
Ha ringraziato: 0 volta
Stato ringraziato: 2 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Il bianco candido

Messaggioda pantanik » 20 giu 2015, 21:20

Ringrazio Sasa e P.Daniele,mi avete dato altri spunti su cui ragionare.
Per le foto,se altri vorranno fare prove,sarebbe meglio affiancare il foglio bianco da stampante con le prove dei vari bianchi.
Avatar utente
pantanik
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 30 nov 2012, 19:00
Località: bologna
Ha ringraziato: 37 volte
Stato ringraziato: 55 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Il bianco candido

Messaggioda Cuorenero » 27 giu 2015, 19:32

Pantanik anche se siamo stati in disaccordo apprezzo di te che vuoi migliorare e condividere quello che fai, cerco di dirti la mia sperando d'esserti utile.

Per me la prova dovresti farla su un fondo nero o colorato perchè questi colori hanno anche un grado di trasparenza diversa, vedendo in trasparenza può sembrare un bianco non buono ma se lo stendi in più mani da far scomparire il nero sottostante può vedere effettivamente la differenza, se vuoi fare un bianco impeccabile il max che si può raggiungere è usare pigmenti puri, i tubetti sia ferrario che maimeri oltre a contenere polveri inerti hanno anche oli ingiallenti, più di un bianco da stendere su l'imprimitura dovresti fare un imprimitura bianchissima che ti soddisfi anche come livello di assorbimento, tipo come fanno per queste http://www.leonardesca.it/tecniche.html .

Non posso confermare ma per me dovresti fare una miscela 70% bianco di titanio 30% di zinco (perche mettere lo zinco, il titanio risulta molto grumoso e non si stenderebbe uniformamene per darti il max bianco), mesticarli con un olio poco ingiallente e del liquin, stenderli in più mani carteggiate.
Fai conto per fare una tela bianchissima con preparazione specifica per olio che elimina prosciughi e fa fare velature bellissime si fanno 7 mani di imprimitura, tra cui quelle con gesso ( o meglio vari carbonati di calcio) che forse miscelato può darti anche un bianco migliore (bianco di meudon)
Avatar utente
Cuorenero
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 918
Iscritto il: 24 set 2013, 10:36
Ha ringraziato: 35 volte
Stato ringraziato: 38 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Il bianco candido

Messaggioda pantanik » 06 lug 2015, 16:55

Sono tornato ora da una gara che mi ha impegnato e non avevo letto la tua risposta,cuorenero.
Volevo ringraziarti e provero' il tuo consiglio.
Sapro' dire .
Avatar utente
pantanik
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 30 nov 2012, 19:00
Località: bologna
Ha ringraziato: 37 volte
Stato ringraziato: 55 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Prossimo

Torna a Discussioni Varie sul Disegno e la Pittura

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron