Come e' composta la vostra tavolozza?

Questo è uno spazio dove gli utenti possono discutere di tutto ciò che desiderano anche se non inerente al Disegno e alla Pittura. Tutte le discussioni Off Topic possono essere discusse qui.

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda el buitre » 11 mar 2014, 01:37

..
Ultima modifica di el buitre il 01 ott 2014, 15:35, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
el buitre
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 535
Iscritto il: 03 mar 2014, 20:00
Ha ringraziato: 3 volte
Stato ringraziato: 74 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Vagabondo » 11 mar 2014, 06:54

Favoloso il plein air, ho provato varie volte con risultati elementari, o capito che e' necessario avere una visione mentale impressionista.Inoltre e' necessario conoscere almeno due o tre stili impressionistici per tradurre nella mente il paesaggio ,altrimenti si perdono intere giornate .
Ma per "qui"- la tonalita' di verde e' moplto spostata verso il giallo- a dove ti riferisci el buitre?
Avatar utente
Vagabondo
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 27 set 2013, 18:28
Ha ringraziato: 53 volte
Stato ringraziato: 11 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda el buitre » 11 mar 2014, 11:41

..
Ultima modifica di el buitre il 01 ott 2014, 15:35, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
el buitre
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 535
Iscritto il: 03 mar 2014, 20:00
Ha ringraziato: 3 volte
Stato ringraziato: 74 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Vagabondo » 11 mar 2014, 13:33

Sono del parere che provando e riprovando le cose migliorano .La pratica, unita a buon senso di osservazione risultano una buona palestra che ti fa migliorare.Per quanto riguarda il resto , si intende che ognuno e' cio' che e' in base alle proprie esperienze , gusti e criteri.
A proposito di plen air , per esso io intendo il corredo minimo di colori ad olio.
Ecco due miei plen air di 7 ,8 anni fa.non sono niente di buono ,sembrano dipinti da un ragazzino delle elementari:
quadri miei 2 186.jpg
quadri miei 2 186.jpg (157.59 KiB) Osservato 4781 volte

quadri miei 2 176.jpg
quadri miei 2 176.jpg (200.1 KiB) Osservato 4781 volte
Avatar utente
Vagabondo
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 27 set 2013, 18:28
Ha ringraziato: 53 volte
Stato ringraziato: 11 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda el buitre » 11 mar 2014, 16:14

...
Ultima modifica di el buitre il 01 ott 2014, 15:35, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
el buitre
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 535
Iscritto il: 03 mar 2014, 20:00
Ha ringraziato: 3 volte
Stato ringraziato: 74 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Vagabondo » 11 mar 2014, 19:35

Il tuo risultato e' eccellente Alessandro, l'insieme e' coerente e anche il colore e' ben dosato, hai tenuto sotto controllo il verde (cosa non facile).
Il tuo quadro e' molto gradevole , e visto che e' dal vero , esso denota le tue ottime capacita' espressive. Ciononostante, ti ritieni un dilettante ...
forse sei invece un bravo pittore troppo modesto.
Mi complimento anche per scelta e lo stile di vita che ti sei scelto, che capisco e invidio.

Mi piace lo stile plen air di questo artista ,ammiro il suo modo di interpretare la scena.:
https://www.youtube.com/watch?v=_Vpgg-Pa4p0
Avatar utente
Vagabondo
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 27 set 2013, 18:28
Ha ringraziato: 53 volte
Stato ringraziato: 11 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda el buitre » 11 mar 2014, 21:55

..
Ultima modifica di el buitre il 01 ott 2014, 15:35, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
el buitre
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 535
Iscritto il: 03 mar 2014, 20:00
Ha ringraziato: 3 volte
Stato ringraziato: 74 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Vagabondo » 12 mar 2014, 05:49

Davvero incredibile!
Mi impressiona la capacita' di sviluppare un concetto di scena in uno scorcio simile;io non sarei riuscito a districarmi in tutto quel verde, avrei cambiato punto di vista.
Dicevi della tecnica d'accosto che vi si gia' parlato ?...al momento mi sfugge oppure, me la sono persa questa discussione ,o forse e' stata solo accennata.
Il pittore americano del video ho notato che all'aperto disegna diretto con il colore,cio' dimostra il suo alto livello . infatti la matita da solo problemi in quanto sporca il colore se non fissata. L'unica nota negativa e' la mancanza di cura della sua tavolozza ,perché e' sporca e secca.
Vedo dal tuo avatar (penso ritratto) che anche tu sei un fumatotre di pipa, io ho ripreso a fumare(dopo alcuni anni) per ora nei fine settimana.
allego una quadro mio preso da una foto catalogo nikon ,a cui ho aggiunto la pipa.(gia' postato nel forum l'anno scorso)
quadri miei 2 129 (500x368).jpg
copia da una foto
quadri miei 2 129 (500x368).jpg (168.43 KiB) Osservato 4759 volte
Avatar utente
Vagabondo
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 27 set 2013, 18:28
Ha ringraziato: 53 volte
Stato ringraziato: 11 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda el buitre » 12 mar 2014, 11:53

..
Ultima modifica di el buitre il 01 ott 2014, 15:35, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
el buitre
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 535
Iscritto il: 03 mar 2014, 20:00
Ha ringraziato: 3 volte
Stato ringraziato: 74 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Vagabondo » 12 mar 2014, 13:27

Ho scorso il link ,essendo in inglese stavo per rimandare la lettura,ma poi vedendo la foto impressionista della bottiglia e scodella sul tavolo ho intuito
che si trattasse del sistema di accosto di cui parlavi. Penso di aver inteso il metodo.
La grisaglia lo abbandonata quasi subito ,perché e' un sistema che non si confa' con il mio criterio tecnico artistico.Pero' forse e' vero insegna il chiaroscuro. Il chiaroscuro pero' lo impari allo stesso modoanche dipingendo copie di Caravaggio senza bisogno di grisaglia.Tuttavia,il bianco nero aiuta
parecchio.
Quella della tavolozza ridotta e' interessante e da provare a livello di abbozzo e bozzetti.
Ultima domanda che pero' non riguarda la pittura, che tipo di tabacco fumi? Cavendish, flake o E.M.?Io principalmente cavendish e flake poco English mixture.
Un saluto
Grazie per le informazioni.
Avatar utente
Vagabondo
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 27 set 2013, 18:28
Ha ringraziato: 53 volte
Stato ringraziato: 11 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

PrecedenteProssimo

Torna a Tutto ciò che ti viene in mente ...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron