La tavolozza di legno ovviamente non si puo' grattare a quel modo, va pulita subito, con lo straccio ed ev. un po' di trementina.
Se mi permettete un consiglio che ho scritto tempo fa qui:
http://www.disegnoepittura.it/tavolozza ... lori-olio/non usate la trementina per pulire la tavolozza. A parte che vi risparmiate un pò di cattivo odore, non serve. Se la tavolozza è ben oliata basta un panno carta. Tolto tutto il colore se passate il panno carta rimane qualche piccola traccia, passateci un pò di olio sopra. Così la tavolozza sarà oliata ad ogni sessione di pittura.
Diventerà sempre più usabile, assorbirà sempre meno i colori e si pulirà sempre in un attimo.
Non è farina del mio sacco ... lo imparai tempo fa leggendo gli appunti di Vighi ... non ho più cambiato.
Io uso oltre alla tavolozza di legno anche una tavolozza con legno e vetro sopra. Lo uso per preparare i colori di base (1 o max 2 per ogni oggetto da dipingere) che poi confeziono nelle ballotte di plastica (suggerite tempo fa da Marco):
http://www.disegnoepittura.it/come-cons ... e-pastica/Lo vedete qui. In quelle ballotte il colore dura anche 2 mesi (a volte l'ho tenuto anche 3 mesi ed era come nuovo).
Salvatore
http://www.disegnoepittura.itAmministratore del Forum
Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano.
Leonardo da Vinci.