Come e' composta la vostra tavolozza?

Questo è uno spazio dove gli utenti possono discutere di tutto ciò che desiderano anche se non inerente al Disegno e alla Pittura. Tutte le discussioni Off Topic possono essere discusse qui.

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Cuorenero » 17 mar 2014, 21:10

Grazie Alessandro, si preferisco usare marche Italiane poi non credo hanno nulla da invidiare a quelle estere se si parla delle line Master , non ho capito bene cosa intendi nel avere poco controllo passando ad una linea Master in senso pratico. Forse se ero abituato in certo modo ha mischiare una certa quantità un blu di prussia , bianco di titanio e terra di siena per un cielo con colori migliori ci devo riprendere la mano
Avatar utente
Cuorenero
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 918
Iscritto il: 24 set 2013, 10:36
Ha ringraziato: 35 volte
Stato ringraziato: 38 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda el buitre » 17 mar 2014, 21:34

..
Ultima modifica di el buitre il 01 ott 2014, 15:37, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
el buitre
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 535
Iscritto il: 03 mar 2014, 20:00
Ha ringraziato: 3 volte
Stato ringraziato: 74 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Vagabondo » 18 mar 2014, 17:19

In molti video ho notato che parecchi utilizzano in studio lastre di vetro a mo di tavolozza,con sotto fogli di carta grigi probabilmente per il tono .
Tempo fa provai con il vetro ,ma alla fine son tornato al legno non per il tono Avevo messo anch'io un foglio sotto;per la paura di rotture accidentali e anche perché il colore secca allo stesso modo e conveniva pulire sempre subito per non scrostarlo poi in seguito .
Sapete di qualche altra buona ragione per usare il vetro,o si tratta solo di semplici personali abitudini ?
Avatar utente
Vagabondo
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 27 set 2013, 18:28
Ha ringraziato: 53 volte
Stato ringraziato: 11 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Cuorenero » 18 mar 2014, 17:23

si vedo , quindi mi conviene anche comprare tutti i colori che mi servono (almeno lo stretto necessario per dipingere) ed usarli insieme per evitare di mischiarli con colori di classe minore se possibile
Avatar utente
Cuorenero
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 918
Iscritto il: 24 set 2013, 10:36
Ha ringraziato: 35 volte
Stato ringraziato: 38 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda el buitre » 18 mar 2014, 18:06

..
Ultima modifica di el buitre il 01 ott 2014, 15:38, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
el buitre
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 535
Iscritto il: 03 mar 2014, 20:00
Ha ringraziato: 3 volte
Stato ringraziato: 74 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda sasadangelo » 18 mar 2014, 18:40

La tavolozza di legno ovviamente non si puo' grattare a quel modo, va pulita subito, con lo straccio ed ev. un po' di trementina.


Se mi permettete un consiglio che ho scritto tempo fa qui:
http://www.disegnoepittura.it/tavolozza ... lori-olio/

non usate la trementina per pulire la tavolozza. A parte che vi risparmiate un pò di cattivo odore, non serve. Se la tavolozza è ben oliata basta un panno carta. Tolto tutto il colore se passate il panno carta rimane qualche piccola traccia, passateci un pò di olio sopra. Così la tavolozza sarà oliata ad ogni sessione di pittura.
Diventerà sempre più usabile, assorbirà sempre meno i colori e si pulirà sempre in un attimo.
Non è farina del mio sacco ... lo imparai tempo fa leggendo gli appunti di Vighi ... non ho più cambiato.

Io uso oltre alla tavolozza di legno anche una tavolozza con legno e vetro sopra. Lo uso per preparare i colori di base (1 o max 2 per ogni oggetto da dipingere) che poi confeziono nelle ballotte di plastica (suggerite tempo fa da Marco):
http://www.disegnoepittura.it/come-cons ... e-pastica/

Lo vedete qui. In quelle ballotte il colore dura anche 2 mesi (a volte l'ho tenuto anche 3 mesi ed era come nuovo).
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Precedente

Torna a Tutto ciò che ti viene in mente ...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti