Come e' composta la vostra tavolozza?

Questo è uno spazio dove gli utenti possono discutere di tutto ciò che desiderano anche se non inerente al Disegno e alla Pittura. Tutte le discussioni Off Topic possono essere discusse qui.

Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Vagabondo » 03 mar 2014, 21:12

Dalla ricerca sul forum non ho trovato risultati a cio' che cercavo, allora apro questa discussione piu' o meno interessante.
Conosciamoci meglio: quali sono i colori che mettete in tavolozza?
Comincio io, per quanto mi riguarda faccio riferimento ai colori ad olio
negli ultimi cinque sei anni sto utlizzando i Lefranc exstrafini e sono abbastanza contento,sono ottimi colori ad olio.Ho provato anche altre marche di cui posso solo parlare bene Maimeri puro,Mussini, Ferrario 1919,Maimeri artisti e classico e anche Talents Rembrant(mi pare si chiamassero cosi)
In ogni modo la mia tavolozza dagli anni ottanta e' piu' o meno quella che appresi dai libri del pittore Jose Maria Parramont ( con qualche colore aggiunto).

Essa e' in questo ordine
Bianco di zinco
bianco di titanio
giallo cadmio chiaro
" " medio
" " scuro
Ocra gialla
Ocra d'oro
Terra di siena naturale
Bruno di marte
terra d'ombra bruciata
terra di cassel
Rosso di cadmio Chiaro
" " scuro
Lacca porpora o lacca cremisi o di garanza
Terra verde
Verde cobalto
Verde smeraldo
Blu ceruleo
blu cobalto chiaro
Blu ftalo
Blu oltremare
violetto di cobalto chiaro
Sono consapevole che e' possibile litare i colori a solo quattro o sei ,infatti sara' la mia prossima prova una volta esaurita la scorta.Limitare i cadmi ,comporre con essi i verdi ,anche se so gia' per esperienza che unendo un qualsiasi blu con un un giallo di cadmio si ottiene un bel verde,ma non bello e splendente quanto quello creato dalla casa produtrrice in tubetto.Lo stesso puo' dirsi per un marrone creato con rosso ed un blu.Forse si tratta solo di fare esperienza e di imparare.
L'unico colore che non utilizzo e' il nero ,per ottenerlo unisco colori complementari e terra di cassel.
Spremo una piccolissima quantita' di colore partendo dai piu' chiari fino ad arrivare agli scuri.La tavolozza e' quella a fogli, pero' la uso solo come
stazione di deposito colore,le tinte le compongo in un altra in legno (verniciata trasparente per non essere assorbente).per pulirla utilizzo olio di girasole
e carta ,come anche per pulire i pennelli.Di rado mi servo anche di petrolio bianco.Trovo questo metodo eccezionale in specialmodo per non trafficare con
fastidiosi solventi.Questo mezzo l'ho perfezionato apprendendolo dal blog "Disegno e pittura", anche i pennelli inoltre lasciati in rastrelliera piena d'olio
permettono di rimandare il lavaggio.
quadri miei 2 210 (318x500).jpg
Vaso lava pennelli a rastrelliera- permette di agganciare qualche pennello e tenerlo nell'olio per rimandare il lavaggio
quadri miei 2 210 (318x500).jpg (196.81 KiB) Osservato 5780 volte
Avatar utente
Vagabondo
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 27 set 2013, 18:28
Ha ringraziato: 53 volte
Stato ringraziato: 11 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda videopamela » 05 mar 2014, 19:21

carina questa discussione ... mi piace :)

Io uso i tre primari, il bianco e il bistro, sia per l'acrilico, per l'olio, che l'acquerello :)
Avatar utente
videopamela
Utente Senior
Utente Senior
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 17 feb 2014, 11:31
Ha ringraziato: 6 volte
Stato ringraziato: 12 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Cuorenero » 05 mar 2014, 21:41

La mia tavolozza sta in continua evoluzione anche perché ho cominciato da poco , però secondo me, la tavolozza deve variare secondo quello che fai, paesaggio, ritratto ecc ,
Cmq nella mia ho sempre i tre primari, bianco di titanio e nero avorio , ultimamente sto provando una tavolozza che può essere molto calda, detta doppia primario ma sostituisce il blu primario con l'oltremare e blu ftalo, il giallo primario con il giallo di cadmio e il magenta con il rosso di cadmio e cremisi , più bianco di titanio e zinco, nero avorio , da questi colori si ottengono tutti il resto ed risulta una tavolozza molto calda , si lavora spesso con i due "primari" ad esempio oltremare e cremisi per ottenere il "Mud" o fango un violetto che se ne mette un po in molte basi, qualche volta la posto completa con tutte le mescolanze per avere tutti colori.

Ultimamente sto scoprendo che i colori a Cadmio non devono mancare , lo stesso per il bianco di zinco (che non ho) ,anche io uso l'olio per la pulizia.
So benissimo che bastano 6-8 colori per tutti , averli in più ti fa risparmiare moltissimo tempo è raggiungere il colore che si vuole facilmente , poi i colori trasparenti per le velature o correzioni sono una manna dal cielo :D

Per ora la mia tavolozza ha questi colori metto un * vicino quelli che non mi farò mancare mai
Che ho ora ----------------------------------------------|---------------Da prendere per completare la tavolozza
Bianco di Titanio *--------------|--------------Rosso di Cadmio
Blu di Prussia *------------------|--------------Bianco di Zinco
Blu Primario *-------------------|--------------Blu Flatlo
Blu Ceruleo----------------------|----------------|Vari violetti
Blu Oltremare * (finito :( )----|--------------Bitume
Giallo di Cadmio chiaro *-------|------------Ocra D'oro
Giallo di zinco-------------------|
Giallo Indiano--------------------|
Giallo di Napoli Scuro*
Magenta*-------------------------|
Lacca Magenta------------------|
Carmio---------------------------|
Cremesi*-------------------------|
Verde Vescica *-----------------|
Verde Ossido di Cromo---------|
Verde Terra Antica *-----------|
Terra di Siena naturale *-------|
Terra di Siena bruciata---------|
Terra Ombra Bruciata----------|
Ocra Gialla *---------------------|
Bruno Van Dyck*----------------|
Oro scuro-----------------------|
Nero Avorio---------------------|
Avatar utente
Cuorenero
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 918
Iscritto il: 24 set 2013, 10:36
Ha ringraziato: 35 volte
Stato ringraziato: 38 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Zephyrine » 05 mar 2014, 22:09

Io non ho mai avuto una tavolozza stabile, nel senso che ci metto i colori che penso possano servirmi per un determinato soggetto e di solito son sempre pochi. Però non mancano mai il bianco super-rapido della maimeri e le terre, ho sempre usato molto poco i gialli ad eccezione del giallo di napoli che uso sempre nei ritratti.
Avatar utente
Zephyrine
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 1215
Iscritto il: 19 lug 2011, 11:01
Ha ringraziato: 12 volte
Stato ringraziato: 106 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Vagabondo » 06 mar 2014, 06:44

Cuorenero, cosa te ne fai del bitume? Ho letto che non asciuga mai completamente e si usa per dare invecchiamento ai quadri,ma lo stesso risultato
a mio parere si ottiene con terre scure trasparenti che perlomeno asciugano .Pero' se ne sai di piu' informami.
Inoltre il giallo di napoli vero non si trova piu' in commercio quello che si trova lo puoi facilmente creare anche da te con il giallo di cadmio , il giallo di napoli vero non si puo' mescolare con certi colori perché annerisce e non si puo' mescolare con spatoline d'acciaio per lo stesso motivo Queste informazioni le ho tratte dal libro sulla tecnica della pittura ad olio di Gino Piva ,si trova anche su internet gratis. Io ce l'ho originale,( contiene piombo)ma ancora
non ho saputo usarlo proprio per questi dubbi ,oltre pergiunta alla sua potenziale nocivita'.
Avatar utente
Vagabondo
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 27 set 2013, 18:28
Ha ringraziato: 53 volte
Stato ringraziato: 11 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Zephyrine » 06 mar 2014, 10:26

Infatti per il giallo di napoli è sottinteso che si parli di "imitazione" dato che quello vero non è più in commercio da parecchio. Per quanto mi riguarda, lo trovo più comodo trovarlo in tubetto già impastato che dovermelo creare da sola per mescolanze, ci guadagno in termini di tempo. Per il bitume, io l'ho usato spesso in passato a velature sottili e dà una bellissima intonazione alla pittura, sempre che si voglia dare al dipinto un tono un po' antico.
Avatar utente
Zephyrine
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 1215
Iscritto il: 19 lug 2011, 11:01
Ha ringraziato: 12 volte
Stato ringraziato: 106 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Vagabondo » 06 mar 2014, 13:17

Zephyrine ha scritto:Infatti per il giallo di napoli è sottinteso che si parli di "imitazione" dato che quello vero non è più in commercio da parecchio. Per quanto mi riguarda, lo trovo più comodo trovarlo in tubetto già impastato che dovermelo creare da sola per mescolanze, ci guadagno in termini di tempo. Per il bitume, io l'ho usato spesso in passato a velature sottili e dà una bellissima intonazione alla pittura, sempre che si voglia dare al dipinto un tono un po' antico.

Allora sono io che non ho afferrato bene questo bitume ,perché mi sembra meglio la terra d'ombra briciata con un pizzico di terra di cassel,e si ottiene la stessa tinta , la stessa intonazione e la stessa trasparenza.In verita' credo che siano in pochi a capirci qualcosa sull'applicazione e l'utilita' del bitume.
Pero' se nel seicento ne fecero uso vi sara' una qualche ragione,anche perché delle terre scure trasparenti ve ne erano anche allora.
Inoltre volevo domandare :
C'e' qualocuno che mi sappia dare qualche informazione sui gialli di cromo ,che li abbia provati
http://it.wikipedia.org/wiki/Giallo_cromo
Avatar utente
Vagabondo
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 27 set 2013, 18:28
Ha ringraziato: 53 volte
Stato ringraziato: 11 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Cuorenero » 06 mar 2014, 20:47

Il bitume non lo mai usato finora , voglio prenderlo per fare delle prove con le vernici finali , so che se mischiato con trementina di venezia diventa una velatura leggerissima e molto particolare, ho letto pure io sta cosa che non asciuga mai ma dicono che si rimedia con essicanti , vernici , per il giallo napoli sto usando quelli della Ferrario Van Dyck che lo fa sia chiaro che scuro , certo non è l'originale ma sempre per la questione di tempo è praticità mi va bene quello visto che avvolte lo uso per schiarire, oppure lo mischio con la terra di siena bruciata ed esce una buona base per l'incarnato , per il giallo napoli originale avevo la lista con quali colori si può mischiare e con quali produce effetti particolari o negativi , il giallo cromo mai usato ma prima o poi lo prendo :D almeno una volta devo provare tutti i colori poi scelgo quali ricomprare
Avatar utente
Cuorenero
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 918
Iscritto il: 24 set 2013, 10:36
Ha ringraziato: 35 volte
Stato ringraziato: 38 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda grigio » 08 mar 2014, 09:59

Per antichizzare il dipinto qua nel forum fu anche consigliata una velatura di terra d'ombra naturale.
Avatar utente
grigio
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 31 mag 2011, 09:14
Località: Prov. di Caserta
Ha ringraziato: 43 volte
Stato ringraziato: 48 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Zephyrine » 08 mar 2014, 15:26

Vagabondo ha scritto:Allora sono io che non ho afferrato bene questo bitume ,perché mi sembra meglio la terra d'ombra briciata con un pizzico di terra di cassel,e si ottiene la stessa tinta , la stessa intonazione e la stessa trasparenza.In verita' credo che siano in pochi a capirci qualcosa sull'applicazione e l'utilita' del bitume.Pero' se nel seicento ne fecero uso vi sara' una qualche ragione,anche perché delle terre scure trasparenti ve ne erano anche allora.
Inoltre volevo domandare :C'e' qualocuno che mi sappia dare qualche informazione sui gialli di cromo ,che li abbia provati

Oltre all'intonazione calda che dà il bitume, c'è anche il fatto che può fare da protettivo, quindi patinarci i quadri vuol dire anche dargli una velatura di protezione da acqua e sporcizie varie.
I gialli di cromo sono molto instabili, perché usarli ammesso che ancora si trovino in commercio? :?
Avatar utente
Zephyrine
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 1215
Iscritto il: 19 lug 2011, 11:01
Ha ringraziato: 12 volte
Stato ringraziato: 106 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Prossimo

Torna a Tutto ciò che ti viene in mente ...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti