Come e' composta la vostra tavolozza?

Questo è uno spazio dove gli utenti possono discutere di tutto ciò che desiderano anche se non inerente al Disegno e alla Pittura. Tutte le discussioni Off Topic possono essere discusse qui.

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda sasadangelo » 12 mar 2014, 13:55

Ciao,
Nel corso di pittura ho discusso di questo tema. Consigliavo e consiglio tutt'oggi 4 tavolozze:
http://www.disegnoepittura.it/corso-pit ... lezione-5/
dalla più facile alla più difficile. Avendo letto tantissimo sul web queste 4 tavolozze sono na sintesi di tutto quello che c'è in giro.
La tavolozza va acquisita dalla 1° la più semplice alla 4° la più complessa.

Come bianco si può usare titanio (quando serve una copertura maggiore) o zinco (migliore nelle miscele). Tra i due preferisco bianco di zinco soprattutto quello Maimeri Artisti superiore a mlte marche più blasonate.

In questi articoli pubblicizzo i Maimeri Classico perchè il corso è riservato ai principiante e quei colori costano poco e non fanno proprio schifo. Dopo qualche dipinto, però, bisogna passare alla gamma Artisti e poi ai W&N.

1. La 1° tavolozza è quella dei primari. 3 primari + bianco e nero. E' vero che il nero l'ottieni mescolando i tre primari. Quel nero si chiama bistro ed è molto più chiaro del nero avorio. Trovo il nero di Marte troppo scuro è poco armonizzabile con altri colori. I vantaggi e che è facile mesolare i colori e ha un Gamut che copre tutte le gamme. I Contro è che per mescolare certe tinte nel Gamut può costare un pò più di fatica.

2. La 2° Tavolozza dei primari estesa è un'altra classica. Amplia leggermente il Gamut. E' una tavolozza che va usata come quelli primari solo che se devi mescolare un arancio usi il giallo indiano e il rosso cadmio (quelli più vicini all'arancio per intenderci. A parte quest'accorgimento l'uso è esattamente uguale a quella dei primari. I secondari avranno un pò di saturazione in più.

3. La 3° tavolozza dei primari e secondari aggiunge i 3 secondari. Il concetto è analogo ma il gamut aumenta un pochino di più. Fare le mescolanza diventa più veloce.

4. La tavolozza completa comprende le terre di cui non si può far almeno. Sono colori a media e bassa saturazione e la natura ha per lo più colori a bassa e media saturazione, quindi sono perfetti. Un artista professionista non può farne almeno.

Per mescolare i colori ripeto fino alla nausea serve uno schema logico da perseguire. Qualcosa che alla fine conosci così bene che lo esegui senza pensarci troppo. Il mio schema logico è sintetizzato qui:
http://www.disegnoepittura.it/come-mesc ... are-tinte/
http://www.disegnoepittura.it/come-schi ... re-colori/
http://www.disegnoepittura.it/come-rego ... ne-colore/
http://www.disegnoepittura.it/come-rend ... -o-freddo/
http://www.disegnoepittura.it/come-mesc ... i-pratica/

Da allora ho fatto dei miglioramenti a questo metodo e prima o poi ne parlerò.
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda el buitre » 12 mar 2014, 18:47

..
Ultima modifica di el buitre il 01 ott 2014, 15:36, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
el buitre
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 535
Iscritto il: 03 mar 2014, 20:00
Ha ringraziato: 3 volte
Stato ringraziato: 74 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Vagabondo » 12 mar 2014, 19:54

Salvatore tutto chiaro e ben fatto il tuo lavoro,solo una cosa non comprendo : perché un pricipiante deve sciegliere fra il bianco di titanio o di zinco?
A mio parere deve averli entrambi per sapersi regolare e imparare. Poi tutto dipende da cosa si fa e cosa serve in quel momento, a volte il bianco di zinco
va bene per le mescolanze con i cadmi o con i blu, a volte non rende se non si ha un sottopittura decente.per questo ritengo che il bianco di titanio vada bene per l'abbozzo ,e l'altro in qualche mescolanza(non in tutte) per il proseguimento.
E poi alla fine ,non hai detto quale tipo di tavolozza adotti tu!
Avatar utente
Vagabondo
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 27 set 2013, 18:28
Ha ringraziato: 53 volte
Stato ringraziato: 11 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda sasadangelo » 12 mar 2014, 23:34

- quando lessi il metodo di desaturare i colori con le mescolanze di bianco e nero, naturalmente feci le prove del caso. Non mi soddisfacevano per nulla! Era una questione relativamente sottile e - pensai - conseguenza di una qualche sensibilita' o misterioso gusto del tutto personale. Da allora ho iniziato a desaturare e a scurire usando i colori complementari. Non ti nascondo che all'inizio il controllo della tinta e' davvero difficile; anzitutto complementare si ma quale? :cry: Ora le cose vanno un pochino meglio :D


Si si. Io enuncio i due metodi e li uso entrambi. L'uso del grigio funziona te lo assicuro ma dipende da cosa vuoi ottenere. Nell'ultimo tutorial lo dimostro particamente. Certe volte anche io preferisco i complementari. Ci sono pro e contro dei due metodi. Riguardo la conoscenza della teoria io ritengo sia fondamentale. In ambito pittorico sulla teoria dei colori regna il caos. Per capire come funzionano bene le cose bisogna passare Newton, Goethe, Young e altri. Capire l'evoluzione della ruota cromatica e della sua inefficacia. Capire quali sono stati i modelli di colori proposti di volta in volta e qual'è quello migliore. Io ho fatto i miei studi e ho un'idea chiara dell'evoluzione e di un sistema ottimale di classificazione dei colori. Tutto quello che ho appreso l'ho rigorosamente appuntato e in ogni sessione di pittura applico uno o due principi. Ho diversi esperimenti ancora da fare. Andrebbe messo su blog ma ci vorrebbero troppi post ... forse pubblicherò un Libro. Un Libro come l'ho in mente io ... credo non esista da nessuna parte. Ci sto pensando seriamente.

Salvatore tutto chiaro e ben fatto il tuo lavoro,solo una cosa non comprendo : perché un pricipiante deve sciegliere fra il bianco di titanio o di zinco?

Li uso entrambi ma non ti nascondo che il 90% delle volte uso quello di zinco. Il bianco di zinco credo vada bene in tutte le mescolanze.
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda el buitre » 14 mar 2014, 01:33

..
Ultima modifica di el buitre il 01 ott 2014, 15:36, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
el buitre
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 535
Iscritto il: 03 mar 2014, 20:00
Ha ringraziato: 3 volte
Stato ringraziato: 74 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda sasadangelo » 14 mar 2014, 10:22

Ciao,
Le ruote cromatiche bidimensionali hanno valenza come semplificazione e approssimazione ma sono maledettamente inesatte.
Il colore è una grandezza descrivibile da 3 dimensioni: tinta, tono e saturazione. Richiede quindi un solido per rappresentarlo.
Ad esempio, la tua ruota ha il bianco al centro. Ma perchè non ha il nero ad esempio, oppure il grigio di varia tonalità?

La migliore rappresentazione finora fornita è quella di munsell che basandosi su Runge elaborò il solido da sfera a albero perchè ciascun colore ha livelli di saturazione massima diversa (es. il rosso arriva a saturazioni più ampie del blu). Inoltre, il punto di massima saturazione arriva in tonalità diverse a seconda del colore.
In ambito industriale dove la precisione del colore è fondamentale usano il Pantone che è un derivato del sistema di munsell.

Purtroppo il sistema di munsell ha validità solo teorica perchè con 11 toni, 16 livelli di saturazione e 10 hue circa le combinazioni sono davvero troppe per poter essere gestite da un pittore. E' necessario quindi adottare delle semplificazioni. Inoltre, trovo veramente inutile (ovviamente non critico la tua ruota cromatica ... si fa sempre bene a farne una) fare le tabelle di colore perchè poi quando vai in natura o su foto dopo aver fatto tutte le tabelle possibili non riuscirai a mescolare un colore.

Meglio imparare a mescolare i colori prima da foto e poi dal vero:
http://www.disegnoepittura.it/come-dipi ... -una-foto/

La teoria va bene ma poi bisogna trovare meccanismi per rendere questa teoria veramente usabile da un pittore.

In generale per fare una tavolozza le regole sono semplici:

1. trovare dei colori esterni sulla ruota cromatica molto intensi (es. i tre primari o i tre primari freddi o caldi oppure i tre primari freddi e caldi + i 3 secondari)
2. il bianco e il nero (il bistro è un buon sostituto ma io ritengo abbia un tono troppo alto).
3. un pò di terre.
Questo è tutto ciò che serve a un pittore.

PS
Questo mio commento va inteso non come critica ai messaggi precedenti ma solo come contributo alla domanda iniziale. Alla fine ogni pittore usa il suo metodo ma in tutti si troverà sicuramente uno degli alamenti da me elencati: 1, 2 e 3.
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda el buitre » 14 mar 2014, 13:53

..
Ultima modifica di el buitre il 01 ott 2014, 15:36, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
el buitre
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 535
Iscritto il: 03 mar 2014, 20:00
Ha ringraziato: 3 volte
Stato ringraziato: 74 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda sasadangelo » 15 mar 2014, 21:11

Ciao,

perche' non e' una ruota cromatica, ovvero e' semplicemente un'appunto (un memorandum) per ricordarsi dove e' il nero e dove sono i grigi delle varie tonalita'. Piu' alcune altre cose. Le ruote cromatiche servono in colorimetria e sono un'altra cosa. La posizione nella scheda dei tre colori ai vertici del triangolo equilatero serve solo a schematizzare che sono i tre addendi di tavolozza. Le quattro o cinque mescolanze intermedie servono come memento di come con quei tre pigmenti si ottenga uno spazio dei colori possibili, ridotto, ed in che modo esso e' ridotto. La tua tavolozza sembra essere piuttosto estesa con 9 tonalita' piu' le terre; e' certamente piuttosto simile alla mia con uno spazio delle tinte possibili ampio.
Il tema che stavamo cercando di commentare e' l'utilita' in plen air e nei bozzetti o studi di una tavolozza limitata, come quella da me ricordata.


Certo io cercavo di estendere il discorso cercando di concludere che la tavolozza in se non è molto importante, alla fine bastano anche solo 3 colori + bianco + nero (opzionale).
Volevo poi evidenziare il fatto che qualsiasi ruota o schema bidimensionale che non comprenda: tinta, tono e saturazione è solo un'approssimazione imprecisa della realtà. Ciò non toglie che qualcuno possa farci uscire un buon dipinto.

En plein air, a mio avviso, la tavolozza limitata è quasi un obbligo. Su questo tema vi consiglio di leggere il gamut masking di James Gourney:

http://gurneyjourney.blogspot.it/2011/0 ... ethod.html
http://gurneyjourney.blogspot.it/2011/0 ... ethod.html
http://gurneyjourney.blogspot.it/2011/0 ... ethod.html

praticamente usa 3 colori che non sono i 3 primari classici ma possono essere qualsiasi colore sulla ruota. Partendo da un Gamut Mask che è una maschera di Gamut che "garantisce un buon rapporto armonico) crea 3 colori pseudo primari e usa solo questi 3. Diciamo che è un'estensione dinamica della tavolozza in cui si prendono solo 3 o 4 pigmenti. La cosa interessante di questo metodo che il colore centrale del gamut corrisponde al grigio è da la sensazione di grigio nel contesto del dipinto. Spostando la maschera (quindi i colori primari) si può realizzare uno stesso dipinto dandogli diverse atmosfere. Il classico color carne può diventare un blu con una data maschera. E' il massimo della flessibilità e la gestione del colore.

Guardate qua come in funzione della maschera cambia l'atmosfera del dipinto:
http://gurneyjourney.blogspot.it/2008/0 ... lette.html

Lui è un grande artista en plein air e c'è il video proprio di un dipinto all'aperto fatto con due mask diverse ... si nota che il dipinto funziona in tutti e due i modi solo che uno ha atomsfera più calda e uno più fredda.

Richard Robinson ha creato un tool online per il gamut masking:
http://gurneyjourney.blogspot.it/2010/0 ... -tool.html
http://www.livepaintinglessons.com/gamutmask.php

In questo corso lui mostra che parte da una mask e prende tre colori nel gamut. Ciascun colore lo schiarisce con il colore del cielo per simulare la prospettiva aerea e usa solo questi 9 colori + bianco per dipingere un paesaggio. Il tutto è spiegato in questo corso:
http://www.livepaintinglessons.com/gamutmask.php

Robinson vende tranquillamente paesaggi spesso solo abbozzati ad oltre 1000 Euro. Credo siano argomenti interessanti da approfondire. Date un'occhiata.
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda el buitre » 15 mar 2014, 21:28

..
Ultima modifica di el buitre il 01 ott 2014, 15:36, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
el buitre
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 535
Iscritto il: 03 mar 2014, 20:00
Ha ringraziato: 3 volte
Stato ringraziato: 74 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda sasadangelo » 15 mar 2014, 23:28

Sono argomenti che appassionano anche me, anche se sono solo parzialmente relazionati (o traducibili) alla pratica pittorica di tutti i giorni.

Beh io non credo sia così. Esiste o potrà esistere in futuro un modo di dipingere sia esso realistico o di qualsiasi altra natura che sfrutta sempre i principi dell'ottica (es. l'altro giorno guardavo l'iperrealismo astratto di Chuck Close che sfrutta i principi dell'ottica per ottenere quel risoltato).

Cmq , mi scuso con Vagabondo ... stiamo andando Off Topic. Tonrando alla domanda originale di Vagabondo ho esposto i criteri per costruire una tavolozza ma non ho detto la mia.

Io uso principalmente colori Maimeri Artisti. Ho qualche W&N e forse a breve migrerò ai colori W&N completamente (mi sembrano di qualità superiore).
Metto qua i colori di Vagabondo dicendo se lo uso io e se non lo uso perchè.

Bianco di zinco si lo uso anch'io, è il mio bianco preferito si mescola bene con tutti i colori e più soffice e maneggevole del titanio
bianco di titanio si lo uso quando mi serve una miscela coprente
giallo cadmio chiaro si è il mio giallo primario
" " medio non lo uso, mi sembra inutile e altera qualche tinta
" " scuro preferisco un giallo indiano perchè di ogni primario preferisco avere due colori come dicevo. Il giallo indiano è trasparente e si mescola bene.
Ocra gialla si lo uso, credo sia fondamentale
Ocra d'oro mai usato ma se ricordo bene è trasparente quindi è un buon giallo di tono medio e saturazione media buono per velature. Sbaglio?
Terra di siena naturale si la uso
Bruno di marte no, non ne capisco l'utilità
terra d'ombra bruciata si la usa
terra di cassel non la uso ma è un ecquivalente del bruno van dick. Anzi la terra di cassel è il bruno van dick perchè van dick ne faceva largo uso. Qualche marca però le
produce entrambi e secondo me non ha senso.
Rosso di cadmio Chiaro si lo uso, è il mio rosso primario
" " scuro non lo uso, vedi spiegazione dei gialli cadmio medio e scuro
Lacca porpora o lacca cremisi o di garanza come rosso freddo uso il carminio
Terra verde non lo suo
Verde cobalto non lo uso
Verde smeraldo si lo uso solo per marine con mari molto agitati. Preferisco il verde vescica.
Blu ceruleo non lo suo
blu cobalto chiaro si lo uso
Blu ftalo non lo uso, ma sarebbe un buon blu primario
Blu oltremare si lo uso
violetto di cobalto chiaro non uso viola, credo che la miscela blu oltremare e carminio sia un viola più che sufficiente. Insieme al nero scurisce bene i gialli non riducendone la
saturazione.

Io uso poi la terra d'ombra bruciata che è buona come complementare del blu, per scurire gialli e aranci.
Uso poi l'arancio cadmio (come colore secondario)
Uso poi il verde cadmio (come colore secondario)

Non so se la mia tavolozza è perfetta, mi sembra quasi una tavolozza classica. Dovendo cambiare qualcosa forse potrei usare blu ftalo al posto di blu oltremare ma quest'ultimo è per me fondamentale.
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

PrecedenteProssimo

Torna a Tutto ciò che ti viene in mente ...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron