Come e' composta la vostra tavolozza?

Questo è uno spazio dove gli utenti possono discutere di tutto ciò che desiderano anche se non inerente al Disegno e alla Pittura. Tutte le discussioni Off Topic possono essere discusse qui.

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Vagabondo » 08 mar 2014, 15:58

D'accordo sui gialli di cromo...se sono instabili non interessano ..era solo curiosita',per saperne di piu'. Anche perche' nei cataloghi di alcune marche figurano tuttora.Per cui, mi veniva da chiedermi( visto che fra l'altro quest'ultimi sono solo imitazioni ) perché le case produttrici li continuano a produrli anziche' sostituirli con i soli cadmi? Che sia solo per far catalogo?
Per quanto riguarda il bitume ,le tue ultime considerazioni Zephirine non mi convincono del tutto.
Avatar utente
Vagabondo
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 27 set 2013, 18:28
Ha ringraziato: 53 volte
Stato ringraziato: 11 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Zephyrine » 08 mar 2014, 18:54

E perché non ti convincono? :shock:
Avatar utente
Zephyrine
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 1215
Iscritto il: 19 lug 2011, 11:01
Ha ringraziato: 12 volte
Stato ringraziato: 106 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Vagabondo » 08 mar 2014, 20:33

Zephyrine ha scritto:E perché non ti convincono? :shock:

Mi sono permesso di dissentire dalla informazione che mi hai dato,perche',non credo che protegga l'opera come asserivi tu,solo la vernice finale puo' proteggere da agenti esterni,e visto che si legge nei trattati che il bitume non secca mai conpletamente anche se applicato a polpastrelli;per quanto possa anticare il quadro.... ne deduco che
non e' una sostanza del tutto affidabile.A meno che ,non si consideri gia' ad inizio lavoro, del risultato che si vuole ottenere a opera finita anticando con esso; vale a dire, se vedessi tutta la sua utilita' nell'aspetto ultimo di un opera,allora considererei che il limite sara' quello di non poter applicare poi la vernice finale per i problemi che dicevo....cosi' dovro' riflettere se per protezione globale mi convenga utilizzare un po' piu' di olio di lino in fase di lavorazione.
Non ho mai fatto uso del bitume per quanto come cuorenero ne posseggo un tubetto acquistato vent'anni fa ed ancora utilizzabile.
Non volevo tirarla lunga con sta faccenda del bitume,speravo solo di sentire qualche informazione e idea brillante su di esso ed il suo utilizzo.
Il fatto che di esso si sappia poco, e' forse dovuto al motivo che pochi lo usano.
Avatar utente
Vagabondo
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 27 set 2013, 18:28
Ha ringraziato: 53 volte
Stato ringraziato: 11 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Zephyrine » 08 mar 2014, 21:36

Il bitume secca bene se usato in strati sottilissimi poi, se ci pensi, bitume=asfalto e viene anche usato per impermeabilizzare pavimenti, tetti ecc. quindi la funzione è quella. Quando si fa la patinatura, lo si può stendere anche con uno straccio per tirarlo bene e, nella maggior parte delle volte, si mescola ad una vernice finale a scelta. L'uso è quello oltre alle velature nel dipinto per intensificare ombre o riflessi, poi sta ad ognuno scegliere se usufruirne oppure no. :)
Avatar utente
Zephyrine
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 1215
Iscritto il: 19 lug 2011, 11:01
Ha ringraziato: 12 volte
Stato ringraziato: 106 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Vagabondo » 08 mar 2014, 21:44

Si probabilmente hai piu' che ragione,ritiro i miei dubbi .Grazie per la pazienza dimostrata nel rispondere a questo argomento Zephirine!
Avatar utente
Vagabondo
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 27 set 2013, 18:28
Ha ringraziato: 53 volte
Stato ringraziato: 11 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda el buitre » 08 mar 2014, 21:46

..
Ultima modifica di el buitre il 01 ott 2014, 15:34, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
el buitre
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 535
Iscritto il: 03 mar 2014, 20:00
Ha ringraziato: 3 volte
Stato ringraziato: 74 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Zephyrine » 08 mar 2014, 21:54

Ecco, la tua è una risposta molto più esaustiva, grazie. Però aggiungo anche che le crepe si presentano se viene dato in strati spessi, ecco perché la necessità di velare, stessa cosa per l'ossidazione. Non dimentichiamo che molti danni alle pitture del passato sono stati causati dal cattivo utilizzo del bitume, ma laddove l'uso è stato corretto, problemi non ce ne sono stati.
Avatar utente
Zephyrine
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 1215
Iscritto il: 19 lug 2011, 11:01
Ha ringraziato: 12 volte
Stato ringraziato: 106 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Vagabondo » 09 mar 2014, 15:56

Allora abbandoniamo la questione del bitume , magari qualcuno puo' rispondere al perché l'arancio permanente ha un costo cosi' proibitivo?
Il pigmento in polvere della Maimeri si trova in rete e nei negozi barattolino in vetro da 100ml a oltre 80 euro anche il violetto di cobalto ha un prezzo simile,ma per esso me lo spiego in quanto ricavato probabilmente da un minerale prezioso.Il blu ceruleo sempre costosissimo, ne costa pero' la meta'.
Avatar utente
Vagabondo
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 27 set 2013, 18:28
Ha ringraziato: 53 volte
Stato ringraziato: 11 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda el buitre » 09 mar 2014, 18:23

..
Ultima modifica di el buitre il 01 ott 2014, 15:34, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
el buitre
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 535
Iscritto il: 03 mar 2014, 20:00
Ha ringraziato: 3 volte
Stato ringraziato: 74 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Come e' composta la vostra tavolozza?

Messaggioda Vagabondo » 09 mar 2014, 19:23

Per nostra fortuna Alessandro ti sei iscritto a questo forum;i tuoi interventi sono sempre illuminanti.Si forse la forza di questo colore sta nella trasparenza rispetto ai coprenti cadmio ,ma come dicevi tu ,questo non ne giustifica il prezzo.E poi penso sia di grado 6 non 5.
Sei informatissimo! Grazie!
Avatar utente
Vagabondo
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 27 set 2013, 18:28
Ha ringraziato: 53 volte
Stato ringraziato: 11 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

PrecedenteProssimo

Torna a Tutto ciò che ti viene in mente ...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite