Zephyrine ha scritto:E perché non ti convincono?

Mi sono permesso di dissentire dalla informazione che mi hai dato,perche',non credo che protegga l'opera come asserivi tu,solo la vernice finale puo' proteggere da agenti esterni,e visto che si legge nei trattati che il bitume non secca mai conpletamente anche se applicato a polpastrelli;per quanto possa anticare il quadro.... ne deduco che
non e' una sostanza del tutto affidabile.A meno che ,non si consideri gia' ad inizio lavoro, del risultato che si vuole ottenere a opera finita anticando con esso; vale a dire, se vedessi tutta la sua utilita' nell'aspetto ultimo di un opera,allora considererei che il limite sara' quello di non poter applicare poi la vernice finale per i problemi che dicevo....cosi' dovro' riflettere se per protezione globale mi convenga utilizzare un po' piu' di olio di lino in fase di lavorazione.
Non ho mai fatto uso del bitume per quanto come cuorenero ne posseggo un tubetto acquistato vent'anni fa ed ancora utilizzabile.
Non volevo tirarla lunga con sta faccenda del bitume,speravo solo di sentire qualche informazione e idea brillante su di esso ed il suo utilizzo.
Il fatto che di esso si sappia poco, e' forse dovuto al motivo che pochi lo usano.