sasadangelo ha scritto:Hai ragione,
ora che guardo l'originale ... è vero.
Forse la composizione è stata fatta su un foglio giallo.
MarGabri ha scritto:Sò che Grafite ritiene concluso il lavoro,ma a chi è interessato ai pennelli tintoretto emerald stamane ho visto che Amicucci li ha.Grafite chiedo troppo se scrivi il tipo di pennelli usati in questo lavoro?ho trovato tondi 0-00-4-8;piatti 2-4-6;lingua di gatto?
Scusa l'ignoranza.
Caio
grafite ha scritto:MarGabri ha scritto:Sò che Grafite ritiene concluso il lavoro,ma a chi è interessato ai pennelli tintoretto emerald stamane ho visto che Amicucci li ha.Grafite chiedo troppo se scrivi il tipo di pennelli usati in questo lavoro?ho trovato tondi 0-00-4-8;piatti 2-4-6;lingua di gatto?
Scusa l'ignoranza.
Caio
quelli sono i pennelli usati, ho anche usato un paio di pennelli di martora, uno a lingua di gatto a pelo lungo di Borciani e Bonazzi largo 1 cm (il numero è sparito dal manico) e un pennello tondo n.2 molto sottile entrambi per le velature e le ultime mezze paste.
grafite ha scritto:i pennelli emerald di tintoretto sono di fibre sintetiche, i pennelli di martora sono appunto di martora. Mezza pasta vuol dire che il colore è leggermente diluito con il medium di pittura (nel mio caso Liquin).
A volte ungo il pennello e in questo modo il colore preso in punta di pennello risulta leggermente diluito e scivola bene.
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite