da el buitre » 20 mar 2014, 22:39
Ciao Amalia
Anzitutto ti faccio i miei complimenti per il tuo lavoro. Mi piacciono i paesaggi ed ancor piu' la figurazione a tema religioso.
Salvatore ti ha descritto con esattezza cosa e' un prosciugo e come si verifica.
Penso che l'inconveniente da te lamentato sia di natura molto diversa e sia riconducibile alla vernice usata. Per rendere stabile la vernice, oltre al pigmento e al legante(olio) si mettono anche cariche di inerti (normalmente prodotti calcarei) e anche sostanze diverse che variano fra l'altro l'aspetto superficiale del film pittorico una volta asciugato. Purtroppo la Maimeri recentemente (ma sono ipotesi) deve aver aggiunto sostanze non sufficentemente testate e si sono avuti vari inconvenienti. Io ho avuto problemi simili a quello che tu lamenti, ed anche colori che rimanevano gommosi e lucidi, senza seccare mai definitivamente. Ho trovato in rete molte lamentele del genere ed e' evidente che qualcosa e' successo. Ho avuto problemi sia con alcuni colori della linea Puro che Classico. Ultimamente sembra che questi problemi con Maimeri siano rientrati; sarebbe anche comprensibile che in Ditta possano avere rettificato le formule.
Sulla separazione dell'olio dal pigmento invece la causa e' derivata da una macinazione del pigmento non ottimale. Se questo e' ancora troppo grossolano del dovuto, la quantita' di olio immessa dapprima (nel macchinario di produzione) sta in sospensione con i granuli del pigmento, poi pian piano una parte dell'olio si separa. E' un fenomeno fisico ed e' un difetto comune pero' a molte Case produttrici. Anche W&n non e' esente, per esempio, a me e' capitato varie volte. E' seccante perche' si pagano cari i colori e quando si apre un tubetto nuovo da 40 ml e 5 ml sono di olio da buttare....
I Mussini che usi sono colori ad olio particolari perche' oltre all'olio hanno una notevole parte del medium che e' costituita da una resina polimerica, penso sia un brevetto di Schminke. E' la resina a dare quella particolare finitura al film pittorico. Forse non tutti sanno che Schminke venne in Italia per acquisire le formule di un tecnico e pittore italiano che si chiamava appunto Cesare Mussini, nato a Berlino ma italianissimo.