Liquin e grasso su magro

Questo è il forum dedicato alla Pittura ad Olio. Tutti temi inerenti a questa tecnica pittorica sono discussi in questo forum.

Re: Liquin e grasso su magro

Messaggioda giovannimondelli » 23 dic 2014, 19:27

Buonasera a tutti!
Attualmente il liquin original ce l'ho e trovo che abbia delle buone potenzialità sebbene lo usi poco.
La discussione sicuramente non è pertinente e sicuramente posterò il quesito in altre discussioni.
Sto completando la deposizione di Raffaello "pala baglioni" riproducendola da foto su internet.
Il quadro è uno dei primi da quando ho iniziato a dipingere a fine 2012 e ci ho impiegato circa 300 ore
ma comunque me la prendo comoda perchè non ho fretta di finirlo. E' una riproduzione 50 x 50 del famoso
quadro di Raffaello ma non l'ho dipinto su tela ma su carta (doveva essere un'esercitazione) e per la precisione
neanche tanto spessa.
Sono riuscito successivamente ad incollarlo molto bene su un pannello MDF di un centimetro di larghezza.
Il quadro è molto bello ed un domani vorrò incorniciarlo. Essendo la carta fatta di cellulosa ovviamente
è molto più deperibile del cotone o del lino pertanto non so se mettergli un vetro davanti.
Poi la domanda fondamentale è se posso mettergli una vernice finale anche la mastice non bado a spese o visto
la sua fragilità mi conviene lasciarlo così com'è?
Anche se ho una foto da postare non so come si fa per metterla sul forum comunque ad ogni buon fine qualche foto amatoriale l'ho messa sul mio sito www.giovannimondelli.altervista.org o semplicemente su google ricercanto giovanni mondelli. Il sito è artigianale e le foto sono state fatte velocemente e dilettantisticamente.
Più avanti mi piacerebbe di più interagire con il forum ma non ci capisco un'H di come ridurre foto ecc. ecc.
DATEMI UN CONSIGLIO e comunque più avanti posterò in una discussione più pertinente. Un saluto e tanti auguri di Natale e felice anno nuovo
Avatar utente
giovannimondelli
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 24 ott 2014, 18:19
Ha ringraziato: 0 volta
Stato ringraziato: 0 volta
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Liquin e grasso su magro

Messaggioda Zephyrine » 23 dic 2014, 23:36

Ciao :)
Se il tuo dipinto è su carta, una volta trascorso il tempo necessario all'olio per asciugare, potresti verniciarlo con una vernice spry tipo questa, senza ricorrere a costose vernici da dare a pennello. Però bisognerebbe anche verificare meglio com'è la pittura che hai applicato, sottile o spessa e, a seconda dei casi, dare poche o più mani di quella vernice considerando che più sono gli strati che sovrapponi e più lucida diventa.
Per postare le foto, hai trovato d'aiuto ciò che è scritto nelle F.A.Q al punto 10? C'era anche un'altra discussione apposita ma ora non riesco a trovarla, mi spiace.
Avatar utente
Zephyrine
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 1215
Iscritto il: 19 lug 2011, 11:01
Ha ringraziato: 12 volte
Stato ringraziato: 106 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Liquin e grasso su magro

Messaggioda giovannimondelli » 24 dic 2014, 13:04

Grazie per l'attenzione. Ora posto due foto del quadro che sono riuscito a trasformare per inserirle facendo una prova su un modulo php e con l'aiuto di un programma di grafica. La qualità non è buona ma rende l'idea. Il quadro è stato realizzato su carta che apparentemente sembra più facile ma che non permette errori data la fragilità del supporto. Ho lavorato usando principalmente acqua ragia come diluente ed un po di olietto. La superficie è abbastanza magra e pertanto può essere una base per usare colore più grasso nelle rifiniture (mi riferisco ad aggiustamenti da fare a velatura). Ho anche pensato una volta finito il quadro di passare una mano con due parti di olio ed uno di trementina per rendere lucente l'insieme e lasciar perdere la finitura finale. Ho un quadretto fatto sempre con la stessa tecnica per fare una prova.
La mia preoccupazione per una vernice finale (anche mastice) è la fragilità del supporto. La cellulosa della carta ahime non può rapportarsi con cotone o lino. Ora posto il quadro sul davanti e al prossimo post il quadro laterale per far vedere l'incollaggio con il pannello MDF. Per quanto riguarda la bomboletta spray fissaggio e protezione sembra una buona soluzione ma non credo di avere l'abilità di passarla in modo omogeneo. Buone feste
Allegati
TRASFORMATA1.jpg
TRASFORMATA1.jpg (175.62 KiB) Osservato 9948 volte
Avatar utente
giovannimondelli
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 24 ott 2014, 18:19
Ha ringraziato: 0 volta
Stato ringraziato: 0 volta
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Liquin e grasso su magro

Messaggioda giovannimondelli » 24 dic 2014, 13:12

Riprovo a postare immagine frontale per la quale ho avuto problemi con l'inserimento
Avatar utente
giovannimondelli
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 24 ott 2014, 18:19
Ha ringraziato: 0 volta
Stato ringraziato: 0 volta
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Liquin e grasso su magro

Messaggioda giovannimondelli » 24 dic 2014, 13:18

forse sono riuscito ad allegare un'altra foto. Scusate prima o poi imparerò a utilizzare i mezzi opportuni
Allegati
trasformata 3 depittura.jpg
trasformata 3 depittura.jpg (242.78 KiB) Osservato 9947 volte
Avatar utente
giovannimondelli
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 24 ott 2014, 18:19
Ha ringraziato: 0 volta
Stato ringraziato: 0 volta
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Liquin e grasso su magro

Messaggioda sasadangelo » 25 dic 2014, 00:36

Ciao
il punto vernice si o vernice no guardala cosi:
Se guardando il tuo dipinto contro luce il grado di brillantezza e' uniforme puoi evitare di verniciarlo.
Se noti zone lucide e zone opache la vernice ti aiuta a rendere tutto uniforme.
Inoltre la carta e' troppo assorbente e i colori con la vernice potrebbero tornare ancora piu' splendenti.
Infine guarda la vernice anche come strato protettivo.
Da quello che dici suggerisco due cose:
1. Termina il dipinto con solo olio
2. Non usare acqua ragia (intendo quella sintetica) per diluire i colori. Usala solo x pulire pennelli. Come solvente magro usa sempre l'essenza di trementina venduta x belle arti che e' poi la vera acqua ragia naturale. Solo che oggi la dicitura acqua ragia la si trova solo sui solventi sintetici derivanti da idrocarburi.
Per pulire i pennelli acquista quella inodore.
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Re: Liquin e grasso su magro

Messaggioda giovannimondelli » 26 dic 2014, 21:42

Grazie mille per il contributo. Seguirò i tuoi consigli. Quando finito e ci vorrà tempo farò una prova con un piccolo ritratto per vedere l'effetto. Riguardo all'acqua ragia da un pò di tempo ho capito di usarla solo per lavare i pennelli. Grazie al sito ed al forum credo di essere cresciuto parecchio e per questo vi ringrazio molto. Noi autodidatti che svolgiamo un altro lavoro ma pazzi per la pittura avere un canale con il quale confrontarci è impagabile. Riguardo alle esperienze trovo molto la mia pittura istintiva nel senso che sbaglio risbaglio e non sono contento finchè non mi piace. Sarebbe bello avere dei maestri che ti facciano bruciare le tappe ma va bene anche così. Da un pò di tempo mi viene da dipingere in modo un pò più naturale senza guardare una fotografia o uno schermo ma mi viene da dentro e credo sia una crescita. Continuerò a seguirvi nei ritagli di tempo cercando di divenire parte attiva in qualche discussione per condividere esperienze visto che il mondo dell'arte è talmente vasto che è impossibile affrontarlo da solo.
Avatar utente
giovannimondelli
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 24 ott 2014, 18:19
Ha ringraziato: 0 volta
Stato ringraziato: 0 volta
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Liquin e grasso su magro

Messaggioda sasadangelo » 27 dic 2014, 18:38

Sarebbe bello avere dei maestri che ti facciano bruciare le tappe ma va bene anche così.

Dipingere è molto manualità, quella si acquista solo con la pratica.
A mio avviso, però, dipingere (come ogni altra disciplina), è conoscenza.
Ti capita mai di aver scoperto una cosa e dire: caspita se l'avessi saputa prima sai come venivano meglio i dipinti precedenti?

Io chiamo questi momenti ... i Momenti Ah ah (lo so è un nome ridicolo).
Quando ti imbatti in uno di essi, la qualità delle opere quasi raddoppia.

Il segreto sta nello scoprirli il prima possibile. Un maestro aiuta molto in questo.

Io credo che per arrivare a livelli di eccellenza (per me ancora molto lontana) ne bastano una ventina di questi momenti.
E' inutile fare 100 dipinti qualitativamente tutti uguali. Meglio prendersi del tempo, capire i problemi dei propri dipinti (questo basta farsi suggerire dai parenti) e fare piccoli studi per correggersi. Si impara prima.
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Precedente

Torna a Pittura ad Olio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti