Ciao Annalisa, io ultimamente ho acquistato tre bei flaconi di olio lino, trementina e liquin e uso esattamente la diluizione di Ceccarelli:
Composizione di medium per la pittura
Sostituendo il Liquin Original alle resine naturali normalmente utilizzate, più o meno nella stessa percentuale, si può ottenere un eccellente medium per dipingere (olietto).
Ad esempio, una formulazione tradizionale ed abbastanza comune così composta:
- 1/3 olio di lino + 1/3 essenza di trementina + 1/3 vernice dammar
diventa
- 1/3 olio di lino + 1/3 essenza di trementina + 1/3 Liquin Original.
Semplice ed efficace. Inoltre il Liquin non presenta il problema dell'appiccicosità residua, tipico di alcune resine naturali.
e devo dire che mi trovo molto bene. In particolare mi è un pò mancato la lentezza dell'olio che anche il giorno dopo passavo vicino al quadro e sfumavo ancora qualche particolare, ma i tempi mi si sono velocizzati: riesco ancora a sfumare dopo circa 8/10 ore, ma devo dire che per il giorno dopo non è più lavorabile se non con nuovi strati di colore e quindi posso tranquillamente continuare il mio lavoro. Diciamo che posso avere più continuità nella prosecuzione dell'opera.
I tre componenti del medium servono, secondo me, ognuno per uno scopo particolare e cioè la trementina per impedire la formazione di crepe e favorire l'adesione della pittura al supporto e tra i vari strati di pittura, l'olio rende la pittura più sciolta e libera e la rende più o meno lucida e il liquin fa da essiccante contenendo del cobalto e rende la pittura più satinata rispetto all'uso del solo olio, per cui puoi anche non prevedere la vernice finale a meno che non preferisci un aspetto lucido.
L'unico mio dubbio che l'uso del liquin potrebbe impedire in parte l'ossidazione naturale dei pigmenti in quanto è come se formasse tra le molecole una pellicola (essiccante) e quindi nel tempo rendere i colori meno belli ma questo sarà da verificare.
Che io sappia invece l'uso del solo olio favorisce la naturale ossidazione dei pigmenti rendendo i colori ad olio sempre più brillanti e belli mano a mano che l'ossidazione si compie. Infatti avevo realizzato un quadro di fiori (rose) con la tecnica fiamminga strato dopo strato solo ad olio e ogni volta che lo guardo ha qualcosa in più perchè la luce passa tra i vari strati con l'olio e il quadro è come se apparisse più "vivo" e anche negli scuri l'effetto dell'olio a me piace molto perchè rende la superficie proprio da quadro ad olio.
Le velature di colore finale le ho date utilizzando solo olio di lino. Ti parlo senza aggiunta di vernici finali che a mio parere "sigillano" il lavoro.
Ho provato anche l'uso del solo liquin senza olio e trementina e devo dire che ha quasi le caratteristiche della pittura ad acrilico. Riuscivo a terminare un quadro completo in una notte (circa 4 o 5 ore) e per il mattino era incorniciato, ma la finitura superficiale senza olio si nota in quanto trovo la superficie si molto uniforme ma abbastanza secca quasi come una tempera.
Per cui dei tre metodi a te la scelta secondo la velocità di realizzazione dell'opera e sopratutto il committente (se è prestigioso, da preferire secondo me, solo olio).
Ti mando i link dei post delle mie due opere :
viewtopic.php?f=17&t=1671 e
viewtopic.php?f=17&t=2335Spero di esserti stato di aiuto