Ciao,
Ti suggerirei di scaricare l'ebook sui materiali scritto da me
http://www.disegnoepittura.it/ebook-pit ... materiali/iscrivendoti alla newsletter. Dopo 4 giorni riceverai una email con l'ebook in PDF. Troverai la risposta a tutte le domande che stai ponendo.
Se non vuoi attendere il contenuto dell'ebook lo trovi anche in formato HTML a partire da quest'articolo:
http://www.disegnoepittura.it/materiali ... a-ad-olio/Sull'acqua ragia, avendo provato di tutto ti dico una cosa. L'acqua ragia "vera" è l'essenza di trementina, ossia questa:
http://www.colorificiogrossich.it/per-o ... -1272.htmlsono sinomini. Purtroppo è entrato nel gergo comune chiamare con acqua ragia i solventi che derivano dal petrolio. Tra questi c'è quella inodore.
Ti garantisco, puoi provare quanti prodotti vuoi (ne ho provate a decine), nessuno pulisce come l'acqua ragia inodore (derivata dal petrolio). Il pennello rimane pulitissimo dopo pochi secondi e questo ti farà venir fuori un dipinto con tinte pulitissime, perché il pennello sarà sempre super pulito.
Oggi sono molto esigente con le tinte e qualche annetto fa ho rifatto per intero un pezzo di dipinto che avevo fatto in casa usando un solvente ecologico. Per quanto il pennello fosse pulito le tinte non venivano splendide e lineari come sono venute dopo con il pennello pulito con acqua ragia. Chi non ha mai fatto un test di questo tipo non può capire l'importanza di questo solvente.
Purtroppo ha dei lati negativi. Puzza un po' (il che lo rende poco adatto ad uso casalingo a meno che non adoperi accorgimenti opportuni) ed è tossico- Ovviamente basta non berlo, ma se sei allergico allora non puoi usarlo. Altro aspetto negativo è che è aggressivo con pennelli morbidi tipo martora kolinsky. Vanno prese precauzioni per non distruggere questi pennelli dopo qualche settimana.
Per la verniciatura, non si vernicia per rendere il quadro più lucido. Infatti, esistono anche vernici opache e satinate. Sull'ebook che ti ho citato trovi tutte le motivazioni della verniciatura e una chiara spiegazione delle vernici. Se leggi la versione HTML dalla pagina madre linkata sopra c'è il link alla sezione vernici qui:
http://www.disegnoepittura.it/vernice-finale-dipinto/C'è proprio la risposta alla tua domanda perché si vernicia. troverai spiegate le vernici disponibili in commercio con pro e contro.
Il motivo per cui il colore si è tolto è perché hai verniciato troppo presto. I tempi nella verniciatura sono importanti e li trovi spiegato anche questo.
C'è un intero blog con centinaia di articoli derivati dalla mia esperienza e da quella di questa community:
http://www.disegnoepittura.it/comincia a leggere qualcosa forse troverai risposte a molti dubbi.