Correzione su vasta superficie

Questo è il forum dedicato alla Pittura ad Olio. Tutti temi inerenti a questa tecnica pittorica sono discussi in questo forum.

Correzione su vasta superficie

Messaggioda Heavyfrog » 18 mar 2015, 13:02

Ciao a tutti! E' dall'agosto del 2013 che ho un lavoro sul cavalletto, e non riesco ad andare avanti. Dopo lunghe ponderazioni, ho capito che il motivo per cui ho piantato il lavoro è che c'è un'intera zona del dipinto (che è, tra l'altro, di dimensioni non proprio irrisorie: 100x80, su legno) non mi soddisfa affatto. Vorrei poterci tornare sopra, ma non mi è mai capitata prima una cosa del genere, per cui non saprei proprio da che parte iniziare...Che dite, butto tutto e ricomincio da capo o c'è qualcosa che posso fare per rimediare?
Heavyfrog
Utente
Utente
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 18 nov 2014, 18:47
Ha ringraziato: 4 volte
Stato ringraziato: 0 volta
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Correzione su vasta superficie

Messaggioda walter.cozzoli » 18 mar 2015, 19:44

Inserisci una foto ( o meglio un link alla foto) in HD del tuo lavoro e poi ti rispondo.
Avatar utente
walter.cozzoli
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 1719
Iscritto il: 08 apr 2011, 07:42
Ha ringraziato: 11 volte
Stato ringraziato: 103 volte
Contributo: n/a
Bonus: 182

Re: Correzione su vasta superficie

Messaggioda Heavyfrog » 19 mar 2015, 12:37

Salve, grazie innanzi tutto per la disponibilità. Purtroppo questo è il massimo della risoluzione che posso permettermi...spero sia sufficiente!
Quando ho iniziato, per la parte superiore del dipinto avevo in mente uno stile molto "cartone animato", e poichè la cosa è andata avanti per le lunghe, nel frattempo qualcosa mi ha fatto cambiare idea, perciò prima di andare avanti vorrei ritornare su ciò che ho già fatto. In pratica, vorrei poter "cancellare" e rifare tutto il contenuto delle mensole. Spero sia fattibile!
Immagine
Heavyfrog
Utente
Utente
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 18 nov 2014, 18:47
Ha ringraziato: 4 volte
Stato ringraziato: 0 volta
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Correzione su vasta superficie

Messaggioda sasadangelo » 19 mar 2015, 14:01

Ti rispondo per quello che potrei fare io.
Prima però una riflessione.

Se il disegno o dipinto è completamente fatto da te perché non studiare prima una fase di concept invece poi di trovarsi in queste situazioni difficili da gestire quando già c'è la pittura?
Mi spiego, potevi fare un disegno in formato ridotto, scannerizzarlo e portarlo su tablet. Lì con una penna per tablet (costano pochi euro) ti facevi un concept molto approssimativo per vedere come veniva. Se ti soddisfaceva andavi avanti.

Cmq, puoi tranquillamente ridipingere una zona già dipinta a patto che è ben asciutta.
Ricolora con un unico colore la parte che non ti piace e rifai il disegno dopo che il colore si è asciugato.
Puoi fare anche direttamente il disegno sul precedente disegno se le linee poi si distinguono. Così ti sbrighi prima.

Poi hai il problema di dover rifare le tinte uguali. E' sempre buona abitudine se non si ha capacità di riproduzione dei colori appuntarsi le mescolanze fatte.
Ma anche se la tinta è perfettamente uguale si noterà uno stacco tra colore vecchio e nuovo.
Per evitare questo problema basta oliare la zona che devi ridipingere su colore perfettamente asciutto come spiego sul blog.
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Re: Correzione su vasta superficie

Messaggioda Heavyfrog » 19 mar 2015, 17:13

Grazie mille per i preziosi consigli! Sì, in effetti ho l'abitudine di procedere col disegno direttamente su tela, e potrebbe essere arrivata l'ora di cambiare sistema, anche se fino a questo momento non mi era mai capitato di avere dei ripensamenti così "radicali". Ma c'è sempre una prima volta, e devo dire che è stato abbastanza traumatico!
Allora, seguendo le tue indicazioni, posso passare uno strato di bianco di titanio su tutta l'area da rivedere? Il quadro è perfettamente asciutto perchè è fermo da mesi. Pensi che io debba diluire il colore (magari col liquin) o posso evitare, dato che in considerazione dello scopo mi interessa soprattutto che sia particolarmente coprente?
Heavyfrog
Utente
Utente
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 18 nov 2014, 18:47
Ha ringraziato: 4 volte
Stato ringraziato: 0 volta
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Correzione su vasta superficie

Messaggioda walter.cozzoli » 19 mar 2015, 20:32

Salvatore ha risposto per me.
Avatar utente
walter.cozzoli
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 1719
Iscritto il: 08 apr 2011, 07:42
Ha ringraziato: 11 volte
Stato ringraziato: 103 volte
Contributo: n/a
Bonus: 182

Re: Correzione su vasta superficie

Messaggioda P. Daniele » 20 mar 2015, 07:58

Heavyfrog ha scritto:Ciao a tutti! E' dall'agosto del 2013 che ho un lavoro sul cavalletto, e non riesco ad andare avanti. Dopo lunghe ponderazioni, ho capito che il motivo per cui ho piantato il lavoro è che c'è un'intera zona del dipinto (che è, tra l'altro, di dimensioni non proprio irrisorie: 100x80, su legno) non mi soddisfa affatto. Vorrei poterci tornare sopra, ma non mi è mai capitata prima una cosa del genere, per cui non saprei proprio da che parte iniziare...Che dite, butto tutto e ricomincio da capo o c'è qualcosa che posso fare per rimediare?


mi sembra che la tua sia una pittura piuttosto materica, e considerato che la pittura è su legno, quindi una superficie liscia, se ti limiti a dare sopra uno strato di bianco è inevitabile che il segno delle pennellate sottostanti creino un rilievo visibile, e ho anche qualche dubbio che il bianco di titanio per quanto coprente cancelli tutto.
io, se possibile prima di dare il bianco o altro colore, userei carta vetrata per rendere uniforme la superfice, e asportare quanto più colore possibile, (senza tuttavia arrivare al legno) su tela non sarebbe possibile, ma il legno è rigido, e dovrebbe accettare il trattamento.
io l'ho fatto, ma nel mio caso si trattava di ridipingere l'intero quadro senza curarmi di fondere insieme aree vecchie e nuove.
P. Daniele
Utente Senior
Utente Senior
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 09 lug 2014, 20:31
Ha ringraziato: 0 volta
Stato ringraziato: 2 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Correzione su vasta superficie

Messaggioda sasadangelo » 20 mar 2015, 09:30

Pensi che io debba diluire il colore (magari col liquin) o posso evitare, dato che in considerazione dello scopo mi interessa soprattutto che sia particolarmente coprente?

Puoi usare il colore così come esce dal tubetto, è sempre buona norma. A volte capita (molto raramente) di acquistare tubetti di colore che i commercianti hanno da anni allora li il colore è un po' duretto. Te ne accorgi perché il pennello ci passa con difficoltà. Solo in quel caso intingi il pennello poco poco nell'olio, lo passi su uno straccio e poi mescoli il colore.
Forse un pizzico di liquin se ce l'hai puoi usarlo per far asciugare prima il colore.

Più che un bianco di titanio userei un rosa molto simile a quelli già usato. Scegli a caso un rosa vicino al colore.

Ripeto, prima di perdere tempo con questo colore unico, prova a fare il disegno e vedi se si distingue. Se non si distingue allora procedi con il colore unico. Così risparmi il tempo di dover aspettare che questa striscia rosa asciughi.
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Re: Correzione su vasta superficie

Messaggioda sasadangelo » 20 mar 2015, 09:34

se possibile prima di dare il bianco o altro colore, userei carta vetrata per rendere uniforme la superfice, e asportare quanto più colore possibile, (senza tuttavia arrivare al legno) su tela non sarebbe possibile, ma il legno è rigido, e dovrebbe accettare il trattamento.


Come dice P. Daniele, è ovvio che lo spessore del colore sottostante resta a meno che non lo togli.
Il motivo per cui quando si ridipinge una zona si rimuove il colore sottostante è per evitare o che il colore non attacchi o per evitare che il colore sottostante prosciughi quello sovrastante. Avendo aspettato tanti mesi il secondo problema non l'avrai. Il primo te ne accorgerai subito e applicherai il rimedio in caso di necessità.
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Re: Correzione su vasta superficie

Messaggioda Heavyfrog » 20 mar 2015, 10:24

Grazie a tutti!!! :D Proverò e vi farò sapere come è andata!
Heavyfrog
Utente
Utente
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 18 nov 2014, 18:47
Ha ringraziato: 4 volte
Stato ringraziato: 0 volta
Contributo: n/a
Bonus: 0

Prossimo

Torna a Pittura ad Olio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron