fabioiggydeviantart ha scritto:per quanto riguarda la macinazione,il pigmento l'ho pestato con un pestasale,ma senza aggiunta di olio;aggiungendo olio non mi si impasta il colre? Per quanto riguarda la tonalità del colore quello che volevo ottenere era il verdino che ti da la mescolanza tra il nero avorio e l'ocra gialla,lo uso per la base degli incarnati;non sò se conoscete la tecnica. Se ho una tonalità di ocra diversa riesco a ottenere un buon incarnato nonostante la diversa tonalità? Per quanto riguarda i materiali per ottenere un colore adatto sono reperibili sul mercato,aquali prezzi e soprattutto sono materiali tossici? perchè dipingo a casa,nonostante abbia la mia stanza ogni tanto in giro si sente la puzza d'olio...grazie cmq per le risposte che mi avete gia fornito
aggiungendo olio non mi si impasta il colre?
Zephyrine ha scritto:@ fabioiggydeviantart - vuoi dire che prima hai pestato i colori a secco? Per seguire una procedura più consona si dovrebbe fare un mucchietto di pigmento ed aggiungerci qualche goccia d'olio e poi iniziare a schiacciare con la spatola, quando comincia a formarsi una massa si va col pestello ad affinare la macinazione.
Comunque sia, non ho capito se questa tua frase sia una domanda o un problema che riscontriaggiungendo olio non mi si impasta il colre?
poi, tu vorresti macinare la sola ocra o fare un miscuglio per il verdaccio in modo da averlo già pronto?
Se vedi nelle varie case produttrici di colori, non tutte le ocre combaciano, quindi chi va a fare il verdaccio avrà tonalità leggermente differenti, ma non credo che la cosa sia controproducente, devi decidere tu quale tonalità è più consona al tuo modo di dipingere.
Se per: "materiali per ottenere un colore adatto" intendi pigmenti, ti hanno già risposto gli altri, non tutti sono innocui, per molti si dovrebbero prendere delle precauzioni (vedi cadmio e cobalto, ad esempio) anche se secondo me sarebbe bene indossare guanti e mascherina per tutti i tipi di pigmento ed evitare di spargerli per casa... l'unica cosa innocua credo sia la puzza dell'olio di lino!![]()
I pigmenti puri hanno un costo abbastanza elevato, come quelli che ho citato sopra, altri, come le terre, sono assai abbordabili e le altre attrezzature, tipo pestello, lastra di vetro o marmo ecc, sono invece costosette, ma ci si può arrangiare anche come hai già fatto.
Un mio parere personale riguardo la preparazione dei colori ad olio è che oggigiorno non ne vedo né la necessità, né la convenienza a meno che non si vogliano preparare colori particolari di difficile reperibilità in commercio.
Se vuoi ottenere un buon colore non basta semplicemente aggiungere olio ai pigmenti, oltre al fatto che colori così preparati vanno consumati subito, per la conservazione c'è bisogno di aggiunta di altre sostanze così come per la loro resa in termini di compattezza e lavorabilità della pasta data la diversa natura di ogni pigmento, quindi si spenderebbe molto di più rispetto al comprare un colore già pronto e calibrato a dovere.
Ti chiedo di nuovo: il pigmento ocra che tu hai acquistato, come si chiama? Combacia con quello contenuto nel colore in tubetto che usi?
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite