allora io si solito dipingo sulla tela direttamente comprata facendopeima in linee generali il disegno con il pennello e poi iniziando dando una colorazione base agli oggetti e poi facendo direttamente lo strato finale e dettagli.
Per la canestra ho fatto in questa maniera solo che prima di iniziare ho passato uno strato di colore unicatinta in tutto il dipinto.
Per adesso, invece, che sto realizzando il ragazzo con canestra di frutta sto cercando di utilizzare proprio la tecnica di caravaggio, facendo ricerche in internet o anche grazie a Sasadangelo che che mi ha linkato quanche sito a riguardo e in più osservando i dipinti direttamente dal vivo a Roma e i particolari in dei libri che ho comprato (anche solo con l'osservazione dei suoi dipinti si possono capire molte cose a mio parere).
Per questo dipinto ho passato uno strato di imprimitura bruno rossastra per poi fare una campitura grigiastra (dato che i primi dipinti di caravaggio si pensa che avessero uno sfondo grigio) dopo ho fatto in disegno sempre a linee generali e poi ho iniziato con lo sbozzo con il bianco a diverse diluizioni in modo da lasciare le parti in ombra e penombra più scure grazie allo sfondo grigio (una cosa di cui sono certo sulla tecnica di caravaggio è che le parti grigiastre presenti su tutte le figure di caravaggio sono ricavate grazie allo sfondo scuro, invece le parti in ombra credo siano velate ulteriormente con un colore più scuro (Facendo proprio l'esempio del Bacco nella sua radiografia
http://robertalapucci.com/pdf/2009.pdf si nota che le parti grigiastre della spalla, del braccio, del costolato, del collo, del polso (che noi nel dipinto ultimato vediamo tali) in realtà sono ricavate passando uno strato più sottile di biacca rispetto alla parte in luce (questo è confermato proprio dalla radiografia a mio parere); certo poi di come abbia proseguito velando i colori puri o miscelati o passati wet on wet ancora non l'ho capito molto bene. Questo è quanto so riguardo le figure di caravaggio (spero che andando avanti con il dipinto scopra altre cose). Per i frutti e i panneggi penso che il criterio sia lo stesso per far trasparire a tratti un pò lo sfondo, ma non credo che abbino uno abbozzo con biacca ma direttamente con il colore.
Ps: allego l'unica foto che ho fatto alla canestra di frutta prima di essere ultimata