Per non aprire un nuovo post continuo questo per avere dei chiarimenti sull'argomento grisaglia.
I miei dubbi sono questi:
ho letto che si può usare oppure no a seconda dei "gusti" del pittore. E su questo post abbiamo capito che i colori che le tonalità che si possono usare sono molteplici.
Fino a qua era abbastanza soddisfatto.
Quello che ha fatto vacillare le mie certezze è un commento di Walter (grande Walter per le varie Didattiche) riguardo alla grisaglia su dipingere insieme 3.
Lui ha scritto: "Credo che non farò grisaglia, è una perdita di tempo, questa esperienza mi ha dimostrato che è così (FONTE:
viewtopic.php?f=5&t=1234&p=19805&hilit=perdita+tempo#p19805)"
Allora la mia domanda è: perchè abbiamo usato la grisaglia su "dipingere insieme 1"?
Seconda domanda che forse dovrei postare su dipingere insieme 1 ma è più attinente qua: dopo aver fatto la grisaglia anche per lo sfondo del quadro (sempre su dipingere insieme 1) come prima cosa con il colore "in pasta" abbiamo coperto completamente la grisaglia di sfondo. In questo caso, la grisaglia sullo sfondo, a cosa è servita?
Non so se siano domande lecite o meno.. io le faccio. Magari qualche buon'anima risponderà ad un povero ignorante!!
