Ciao a tutti,
in quest'articolo Doriana e MELO hanno avviato una discussione sull'imprimitura
http://www.disegnoepittura.it/pittura/p ... -tela.html
Il tema è molto complesso e forse tutti possiamo confrontarci per approfondire questo tema. Volendo dare un ordine alla discussione distinguiamo due tipi di ricette: classiche e moderne. Per le ricette moderne ho scritto qualcosa x gesso acrilico.
Imprimiture Moderne
-------------------------
http://www.disegnoepittura.it/materiali ... ilico.html
http://www.disegnoepittura.it/pittura/p ... -tela.html
Imprimiture Classiche
-------------------------
Si comicnia dalla ricetta del Cennini (imparata nella bottega di Agnolo Gaddi figlio di Taddeo Gaddi allievo di Giotto e figlio di Gaddo Gaddi che insieme a Cimabue fu capostipite della pittura fiorentina).
http://www.disegnoepittura.it/pittura/p ... nnini.html
poi io ho pubblicato una versione un pò semplificata
http://www.disegnoepittura.it/pittura/p ... -tela.html
Qua, invece, spiego le motivazioni che spinsero i pittori a cambare la carica inerte delle imprimiture per usarle con le tele
http://www.disegnoepittura.it/pittura/p ... itura.html
Cosa c'è da fare ora?
------------------------
1. Sarebbe bello qualcuno preparasse un tutorial con l'esatta esecuzione di Cennini. E' simile aquest'articolo solo che è su tavola e c'è qualche fase in più sulla preparazione della tavola
http://www.disegnoepittura.it/pittura/p ... -tela.html
2. Sperimentare l'imprimitura di farina di segala citata da Vasari
3. Sperimentare imprimiture con carbonato di calcio e olio per verificarne assorbenza e elasticità. La tela deve poter essere arrotolata.