da MELO artistapercaso » 19 apr 2011, 18:46
Conoscevo già il Tondo Pitti, però di quella conoscenza generale da appassionato d'arte. Spinto da ulteriore curiosità sono andato a riguardarmi le sculture del Sommo Maestro. Poi mi sono riguardato il Bernini ed il Canova. A questo punto mi sono detto che doveva essere sicuramente diverso il ritrarre una scultura rispetto al dipingere una figura reale o di fantasia ,ed ho deciso di iniziarne un mio studio. E visto che si stava parlando di Tondo Pitti, da quest'opera ho deciso di iniziare questa mia esercitazione. Studiando le proporzioni di questo volto vedo che sono esattamente quelle che vengono oggi insegnate per disegnare un perfetto volto femminile tipico del sud Europa ( il volto greco-romano) : divisione verticale in tre parti uguali : 1) fronte. 2)da attaccatura naso a base naso. 3) da base naso a base mento. Ed in orizzontale : 1) distanza fra gli occhi pari alla larghezza occhio. 2) larghezza naso alle narici pari a distanza occhi .3) larghezza bocca pari a una volta e mezzo distanza occhi.. Nella foto queste proporzioni sono lievemente diverse ma ciò è dovuto ad una inquadratura a 5/6 e non frontale. Altra cosa che mi sembra di aver notato è una scala tonale ridotta. Per riprodurre una scultura in dipinto conviene eliminare i primi tre/quattro toni della scala Munsell. Questo è il risultato iniziale del lavoro fatto a carboncino su foglio di tela 40x30. In questa fase iniziale ho cercato intanto di raggiungere la somiglianza del volto
- Allegati
-

- 100_2058.JPG (27.42 KiB) Osservato 4590 volte