La definizione che tu dai di bozzetto è scolasticamente quella esatta. Nelle mie esercitazioni più semplici non ho un metodo ,procedo come capita. Nelle mie esercitazioni più complesse procedo così : prima su normali fogli da stampante A4 mi faccio degli schizzi ricavandoli da foto varie, se si tratta di un soggetto da me ideato tanti schizzi, innanzitutto per familiarizzare con le figure che voglio realizzare, spesso per me nuove, ma anche per studiarne una composizione. Quando ho raggiunto la presunzione di potercela fare butto via tutto e passo alla tela e su questa cerco di trasferire tutto ciò che ho immagazzinato. Sulla tela traccio con carboncino a contorno o a disegno negativo alcune parti che ritengo più portanti ,e che al momento del pennello collegherò fra di loro. Talvolta mi è capitato che questi collegamenti li ho fatti con lo stesso carboncino,e portando avanti ed ombreggiando un po’ qua un po’ la ,alla fine mi sino ritrovato con un disegno completo ed ho preferito lasciarlo così com’era senza passare alla pittura. Questo è stato il caso del lavoro iniziato per la esercitazione su questo forum di “ragazza con l’orecchino di perla” di cui ho postato .le fasi iniziali nella sezione incontra il maestro Vermeer. Da dipinto che doveva essere è diventato disegno

. Per la esercitazione preparerò qualcos’altro. Naturalmente questo è un mio modo da autodidatta ,che ho elaborato da solo probabilmente ricavandolo da accumulo di informazioni ,e che può anche non trovare il consenso di altri ,specialmente di quelli più scolastici. Ma a me piace proporlo ,chissà che a qualcuno non possa interessare. Io non sono per niente geloso delle “TROVATE “ che ho sviluppato da solo ,e non capisco quelli che nascondono quello che sanno ( a meno che non facciano gli insegnanti e naturalmente diventa un lavoro col quale devono vivere) .NON HO MAI SENTITO DIRE DI UN MUSICISTA CHE COMPONE UNA CANZONE E POI NON VUOLE CHE GLI ALTRI LA CANTINO

.Per il lavoro che vogliamo fare insieme possiamo scegliere un mio o un tuo medito , importante è esercitarsi. Se vuoi seguire il tuo metodo me lo descrivi e su di esso procediamo. Per quanto riguarda l’analisi delle foto ne parliamo nel prossimo mio post.