esatto,
per l'oggettività bisogna lasciar decidere al mercato, non c'è altra via.
io credo che ebay sia adatto per opere che non costano tanto. Mi sembra che richard robinson la pensava allo stesso modo in un intervista che ho fatto a lui qualche tempo fa e che trovi sul blog.
http://www.disegnoepittura.it/artisti/i ... fline.htmlNon è un caso che sul mercato americano gli ACEO si vendano moltissimo.
Poi ebay va studiato ci sono cose che non faresti mai ma che poi funzionano? Faresti un'asta con prezzo di partenza 0.99 centesimi di euro?
Poi perchè una persona dovrebbe acquistare un quadro da 600 Euro proprio da te? Te lo sei chiesto?
Alcuni daily painters molto bravi hanno un blog dove creano un'audience che alla fine tende a fidarsi dell'artista. Poi questi vende le sue opere su ebay linkando le opere su ebay. Supponendo tu fossi un fan di costui e trovi una sua opera a 600 euro e quella di uno sconosciuto allo stesso prezzo, tu quale acquisti?
Cmq, ritornando alla domanda. Per il brand credo che inizialmente tale valore possa essere 0 e poi man mano incrementato finchè ci sono compratori disposti ad acquistare. Non credo esiste un metodo matematico x calcolarlo, bensì solo empirico.
Sul concetto di "Edition" credo si possa aggiungere una quantità in più X sulle limited edition con X proporzionale alla dimensione della tela. Per la copia originale una quantità Y>>X anch'essa calcolata in base all'area della tela. Quanto isano grandi X e Y credo lo puoi sapere solo empiricamente.
Intanto, un altro tema che si può sviluppare è come vendere su ebay. Io ho provato qualche prodotto e qualche vendita l'ho fatta. Ho letto diversi ebook e credo si possa aprire una discussione sul forum.