Ciao,
In questi anni oltre a dedicarmi all'arte ho avuto per necessità di dover stare sul web capire qualcosina di marketing.
Mettiamoci nei panni di un gallerista.
Se io organizzo una mostra con 12 autori e ognuno mi paga diciamo 2500 Euro avrò guadagnato 26000.
Se riesco a vendere qulcosa tanto meglio prenderò anche la percentuale da lì forse.
Ma 26000 Euro a mostra non sono male. E' il reddito di qualsiasi impiegato.
Basta fare solo quello senza sforzarsi troppo poi a vendere.
E allora che senso ha per l'artista?
Non credete abbia più senso per il gallerista?
Queste considerazioni mi spinsero a fare questa domanda a Paolo:
http://www.disegnoepittura.it/intervist ... rrealista/che confermò nell'intervista che ci sono sempre più persone che chiedono questi soldi.
Avere un gallerista di riferimento probabilmente ci riesci se sei Muscio. Allora non ti preoccupi più di marketing, dai i tuoi dipinti al gallerista e lui te li piazza. Anche perchè piazzare i suoi dipinti che costano migliaia di Euro non puoi farlo su web. Tu puoi focalizzarti sul core business ossia fare "dipinti".
Quando devi farti conoscere ... secondo me la strada indicata da Paolo è quella più saggia. Spesso non è necessario reinventare la ruota, basta cercare di capire solo altri come hanno fatto.
Partire dal locale per poi estendere i contatti. Come diceva Yamadori.
Riguardo i giudizi delle persone è vero ... un commento da gente comune è sempre ottimo. Vedono ciò che tu non riesci a vedere.
Ma il limite della gente comune è che sanno intuire che qualcosa non va ... ma non sanno dirti esattamente cosa. Allora vanno per tentativi.
Un maestro esperto sa dirti sia cosa non va che come correggerla.
Quindi io dalla gente comune faccio sempre una sola domanda: dimmi la cosa che più stona secondo te nel dipinto. Sempre e solo questa domanda.
Se poi ho possibilità ... con la rete di contatti che ho mostro qualcosa in giro e cerco di prendere commenti da quelli bravi veramente.