ciao. puoi usare inizialmente una preparazione di imprimitura bianca ad olio, si chiama preparazione ad olio per fondi, la puoi trovare e acquistare al negozio di zecchi colori a firenze, è un negozio di restauro rifornitissimo.
http://www.zecchi.it/ clicca in gessi e imprimiture tra i loro prodotti e vedrai che aprendo la pagina compare questa preprarazione ad olio, costa poco comunque e va benissimo. nei due dipinti in cui ho cominciato dal disegno avevo riportato il disegno con la carta carbone con il metodo del ricalco, il piu veloce per avere una dritta sulle proporzioni da tenere per quando si comincia a dipingere poi il soggetto principale. la grisaglia la uso solo se ho un periodo di tempo piu calmo per dipingere, cosi magari perdo anche una giornata o due per disegnare il soggetto. comunque per l'iperrealismo, il disegno iniziale è essenziale solo per avere le proporzioni e la prospettiva esatta del soggetto, la parte piu interessante avviene successivamente con il colore, e li cominciano le difficoltà. disegnare con un metodo o l'altro è solo un modo per velocizzare il disegno iniziale, non per altro, perchè se mi vien messa davanti una modella o un ritratto da fare a matita te lo abbozzo in dieci minuti senza difficoltà, anche perchè all'accademia di disegno dal vero ne facevo a valanghe e tutt'ora mi alleno sempre molto con soggetti reali per tenere allenata la mano. Lo stesso Caravaggio usava specchi per riprodurre le figure per i suoi dipinti e si dice che secondo alcuni studi aveva fatto realizzare un buco nel soffitto del suo studio da dove poteva filtrare la luce che, con l'aiuto di una lente biconvessa e uno specchio concavo rifletteva direttamente sulla tela l'immagine del soggetto da dipingere. Il problema era che mutando la luminosità e i modelli, il maestro era costretto a cambiare anche le proiezioni.
L'indicazione che il Caravaggio utilizzasse qualche tipo di ottica risale al 1994 quando Roberta Lapucci, docente all' Università di Firenze e grande specialista di restauro, pubblicò un articolo intitolato "Caravaggio e i quadretti nello specchio ritratti" a cui fecero seguito "Caravaggio e i fenomeni ottici" e "Caravaggio e l'ottica", pubblicato a Firenze nel 2005 Charles Falco, fisico, esperto di ottica dell'University of Arizona ha spiegato che gli artisti non avevano bisogno di lenti in quanto le immagini si potevano mettere a fuoco anche con specchi concaviche sonoin grado di proiettare un'immagine su una superficie piana.Il ricalco del disegno con l'uso dello splovero, o con l'episcopio o con le diapositive, è un'operazione tecnicamente necessaria all'iperrealismo, in quanto è una tecnica pittorica che adopera la fotografia iniziale quale fine e quale mezzo, ma che purtroppo è valsa agli artisti in questione di essere incapaci di disegnare dal vivo. Nessuno indovinerebbe mai, finchè non vede i miei disegni dal vivo, che io sono capace di disegnare dal vivo una figura umana o una natura in modo classico. Molti pensano che, gli iperrealisti facendo uso di fotografie non siano capaci di disegnare in modo classico, invece le persone piu comuni si sbagliano, perchè gli iperrealisti riportano il disegno da una fotografia solo per eseguire un metodo un po piu veloce che permetta di avere le esatte proporzioni la giusta prospettiva e la gista angolatura del soggetto. osservando il tuo dipinto parti piuttosto bene per capire la base dell'iperrealismo, devi far uso dei pennelli piu piccoli per dettagliare di piu le ciliegie e le foglie, comunque vedo che hai una buona conoscenza della tecnica.