
antau ha scritto:Ok! Mi fido, visto chi lo dice... Darò fondo al portafogli...
EnricoF ha scritto:x Antonio e per tutti gli aspiranti paeseaggisti.I colori che ho suggerito io, sono un'indicazione di massima. Questi sono i colori che uso normalmente nella mia tavolozza. Quando devo fare qualche riproduzione di artisti antichi, aggiungo alcune terre, Bruno van Dyck, gialli e verdi e quando devo dipingere i papaveri aggiungo Rosso di cadmio, e carminio. Come ho Già detto questo tipo di paesaggio si potrebbe dipingere anche solo con i primari e il bianco. Ma se dobbiamo perderci dietro le mescolanze, quando lo facciamo sto paesaggio?
Avere tanti colori a disposizione fa risparmiare tempo, ma ti impigrisce anche, per cui...
![]()
Detto questo Il ceruleo va bene, perché serve per il cielo. Per come lo realizzo io, il cielo, tre strisce di differente colore che poi impasto e mischio con il bianco, il turchese mi viene comodo perché è più chiaro e tenue, ma non è vincolante. Per la lacca vale quanto ti ha suggerito Grafite, comprala, basta un tubetto da 20 ml perché è molto invadente, e bisogna usarla con molta oculatezza. Concordo con lui anche per il Carminio di alizarina che io però uso molto spesso.
Ho preparato già gli sfondi dei due soggetti, a cui bisognerà tagliare un decimo scarso nella lunghezza. In sostanza chi ha la tela come la mia: 40x30, dovrà fare a meno di riprodurre l'ultima porzione a destra del modello. Posto una foto per dare l'idea di quello che viene escluso dall'immagine. Una specie di "elisione visiva".
...Ah... ho scoperto di avere tra gli oli una lacca di garanza chiara della Maimeri.... ora è il "chiara" che mi lascia perplesso...
salvatore ha scritto:Io ce l'ho scura. Ti mando mezzo tubetto e ... diventa media. Fa anche tu lo stesso con me![]()
![]()
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti