da pierangelo.vicario » 12 mag 2013, 07:22
Salve a tutti, rispondo con piacere ai quesiti:
x antau :
1) le macchie sotto la firma sono ottenute battendo (non pizzicando) il pennello, dopo averlo scaricato di un pò di colore su un foglio, contro il dito dell'altra mano (tenedo il pennello con la destra di batte sul dito indice della sinistra) creando delle macchie abbastanza piccole e lunghe (provate prima su un altro foglio che effetto danno e come vengono e con un pò di pratica farete delle bellissime macchie), (mi raccomando coprite le parti che non volete macchiate) e sono composte da vari colori tipo rossastri, blu e scuri, ho utilizzato questo sistema per variare e muovere un pò il quadro e l'effetto non mi è dispiaciuto.
2) L'effetto maculato del fondo delle betulle è ottenuto per effetto della carta a grana grossa che trattiene il colore nelle pozzette che si deposita asciugando, per ottenerlo si deve caricare con molto colore il pennello e stenderlo bagnato su umido (non bagnato lucido ma opaco) ed utilizzare un colore che granula (l'effetto è ottenuto utilizzando bruno di perilene e oltremare francese) e poi quando il colore si stà asciugando grattare con l'unghia o penna di bamboo per ottenere il bianco degli alberi.
x p. italia : l'effetto granulazione è quello che il colore stesso tende a formare quando è steso sulla carta e tende a formare dei piccoli granuli di colore (oltremare francese, rosa garanza autentico, blu cobalto e sono indicati nelle tabelle con la lettera "G") in alternativa si può aiutare con il liquido di granulazione che può essere usato puro o diluito, dipende da quanto si vuole che l'effetto granulazione sia importante.