Ringrazio gli amici del forum che hanno voluto valutare questo mio lavoro e concordo con stefi e grigio sulle imperfezioni che hanno rilevato.Ottimo occhio!!! Ce ne sono anche altre ed è un buon esercizio ricercarle.Le imperfezioni descritte riguardano le proporzioni nel disegno e nei contorni e nascono da errori di base, per me difficili da cambiare a fine lavoro.Altro tipo di imperfezioni possono essere nel chiaroscuro e nella tridimensionalità che questo da al soggetto.E importantissimo scoprire a fine lavoro gli errori fatti perchè serviranno come bagaglio nei successivi,e le critiche costruttive dovrebbero essere benvenute per tutti Nell'assieme non lo trovo male e mi faccio forza nel motto del nostro sapiente amico Ricuccio "IMPORTANTE CHE SIA UN BEL QUADRO" Grazie per aver collaborato.
In questi ultimi giorni ho messo momentaneamente da parte la pittura conversata e mi sono dedicato alla pittura applicata.Ho ripreso così quell' interessante sfida con me stesso di disegno a pennello da un lavoro del Canova, che avevo iniziato tempo prima.Vi assicuro che è un esercizio rilassante ,che farebbe bene a ciascuno di noi e non solo alla salute.In questo lavoro,seppur modesto,voglio orgogliosamente evidenziare l'assoluta eliminazione di disegno preparatorio a matita o carboncino,sia manuale che tecnologico.Vi posto quindi il risultato di una fase di avanzamento appena raggiunta,e confido nelle vostre critiche costruttive, a me necessarie.
per Walter:penso di essere ancora a metà cammino.Sia perchè questa tecnica di conquista della forma è di per sè più lenta, ma principalmente perchè per me è una esperienza nuova.Per mia natura ,amo le esperienze sempre nuove, e lavorare indefessamente sulla stessa cosa non mi crea stimoli.Tuttavia....che premura c'è....ho diversi decenni ancora a disposizione
è un bell'esercizio, peccato per l'errore anatomico nella testa della donna, manca il volume della nuca. Stai attento anche ai piani tonali nelle capigliature, a seconda della posizione rispetto alla sorgente luminosa i ricci devono modulare la luce piena o la penombra quindi pur nelle articolazioni che li vedono separati devono comportarsi come una massa sola ... (mi sa che mi sono incartato e non sono riuscito a spiegarmi bene )
Ti ringrazio Grafite per il tuo intervento su questo mio lavoro,e mi arriva particolarmente gradito vista la tua preparazione.Non so se ti sei incartato ma visto il mio scarso bagaglio di termini tecnici ma anche di esperienza,sono sicuro di no e se qualosa non capisco dipende unicamente da me.L'insegnamento sui capelli l'ho capito e proverò ad applicarlo....e se ti fa piacere vorrei qualche altra delucidazione su come risolvere il volume della nuca (forse con le luci) e se è ancora possIbile sistemare l'errore anatomico.Grazie per la tua disponibilità
non credo che si possa correggere l'errore della nuca a meno di interventi drastici che sconsiglio. A volte è meglio tenersi un bozzetto sbagliato come "Memento"
x Grafite:Peccato!...ma capisco e sono della stessa convinzione.Ad evitare errori simili in futuro mi farebbe piacere capire nello specifico di cosa si tratta, naturalmente relativamente alla tua disponibilità.Grazie in ogni caso