Cuorenero ha scritto:Offeso e di cosa , sono qui apposta per avere consigli , dici che dovevo fare la campitura più scura, il chiaroscuro lo dato solo un po con la matita poi lo riprendo , cmq questa e una prova di studio, mi sa che il primo errore che ho fatto e stato già di partenza di usare una tela troppo piccola con tutti quei particolari dell'originale mi sono andato ha complicare le cose .
Buon lavoro a tutti
Il primo errore e' stato Decidere di buttarsi in un impresa simile ...pero' se dicide che e' una prova di studio, allora si puo'.
Non mi riferivo alla campitura, per campitura si intende passare colore diluito o no su tutto il dipinto o su an'ampia zona.
Mi riferivo al chiaroscoro non dato a matita ,ma a colore (monocromatico). Come sul blog : Guarda sul blog come ha fatto lo Sceriffo ( W.Cozzoli pensavo fosse un moderatore ma forse mi sbaglio .. si scherza ovviamente) il suo lavoro e' ben fatto e curato. Chiaro che una campitura totale dell'opera la devi fare (per togliere il bianco della tela) mi pareva l'avessi gia' fatta adesso mi sfugge. Ma la puoi anche rifare sopra l'abbozzo monocromatico di terra. Ma tu hai gia' dato una prima passata di colore alla figura ed al volto percio' l'hai gia' data..la faccio lunga perché in foto non si comprende bene.
In Caravaggio si deve essere meticolosi ,altrimenti si perde tempo e ci si avvilisce per il risultato deludente che non rispecchia le aspettative.
Non devi avere fretta. Attenzione alle linee del viso (cioe' Occhi naso bocca e dettagli) solitamente si dipingono dall'inizio cercando il piu' possibile di avvicinarsi alla tinta reale. Esse dovrebbere non essere piu' toccate tranne che in fase finale per ritocchi. Rimarcale ora prima di perderle, o di affogarle nel colore. Non devi avere fretta la fretta ha rovinato parecchi quadri.Non usare olio o simili per diluire il colore se no ti impantani presto .
Usa Trementina no e' nociva meglio quella della windosr senza odore.Puoi usare l'olio verso le fasi finali quando l'opera e' gia' improntata.
Senza un buon chiaroscuro monocromatico non e' impossibile, ma solo molto piu' difficile ottenere un discreto risultato.
Ovvio che questi consigli li devi tener presente fino ad un certo punto; tu devi seguire anche il tuo ragionamento e il tuo criterio.
Considera che dopotutto sbagliando si impara!
saluti