da sasadangelo » 02 gen 2014, 14:48
Ciao,
I nomi dei pigmenti ti è già stato fornito.
Considera una cosa spesso vedi due pigmenti diversi tipo Pbr7 (se ricordo bene il numero) che è sia terra di siena naturale che bruciata.
Stessa cosa per terra d'ombra naturale e bruciata.
Giallo ocra e ocra romana.
Il motivo è che la seconda è la versione calcinata (ossia cotta a fuoco lento) del pigmento come spiegammo tempo fa sul blog.
Stessa cosa quando ad un medesimo pigmento viene applicato un processo chimico/naturale che lo porta a un colore diverso.
Per cui puoi avere due colori diversi con lo stesso pigmento.
Dalla dicitura capisci subito che è un giallo ottenuto dalla mistione di 3 pigmenti:
1. Bianco titanio
2. Un giallo
3. Bruno di cui ho trovato questo:
Chrome Antimony Titanium Buff Rutile, is created by calcination of Titanium (IV) Oxide, Chromium (III) Oxide, and Antimony (V) Oxide in varied ratios creating a mixed phase system with a Rutile structure.
Il punto che voglio sottolineare è che l'avere il nome dei pigmenti che lo compongono non è tutto, serve poi sapere la procedura applicata ad essa. Ne migliore dei casi è semplice calcinazione.
Salvatore
http://www.disegnoepittura.itAmministratore del Forum
Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano.
Leonardo da Vinci.