Ciao,
Nel corso di pittura ho discusso di questo tema. Consigliavo e consiglio tutt'oggi 4 tavolozze:
http://www.disegnoepittura.it/corso-pit ... lezione-5/
dalla più facile alla più difficile. Avendo letto tantissimo sul web queste 4 tavolozze sono na sintesi di tutto quello che c'è in giro.
La tavolozza va acquisita dalla 1° la più semplice alla 4° la più complessa.
Come bianco si può usare titanio (quando serve una copertura maggiore) o zinco (migliore nelle miscele). Tra i due preferisco bianco di zinco soprattutto quello Maimeri Artisti superiore a mlte marche più blasonate.
In questi articoli pubblicizzo i Maimeri Classico perchè il corso è riservato ai principiante e quei colori costano poco e non fanno proprio schifo. Dopo qualche dipinto, però, bisogna passare alla gamma Artisti e poi ai W&N.
1. La 1° tavolozza è quella dei primari. 3 primari + bianco e nero. E' vero che il nero l'ottieni mescolando i tre primari. Quel nero si chiama bistro ed è molto più chiaro del nero avorio. Trovo il nero di Marte troppo scuro è poco armonizzabile con altri colori. I vantaggi e che è facile mesolare i colori e ha un Gamut che copre tutte le gamme. I Contro è che per mescolare certe tinte nel Gamut può costare un pò più di fatica.
2. La 2° Tavolozza dei primari estesa è un'altra classica. Amplia leggermente il Gamut. E' una tavolozza che va usata come quelli primari solo che se devi mescolare un arancio usi il giallo indiano e il rosso cadmio (quelli più vicini all'arancio per intenderci. A parte quest'accorgimento l'uso è esattamente uguale a quella dei primari. I secondari avranno un pò di saturazione in più.
3. La 3° tavolozza dei primari e secondari aggiunge i 3 secondari. Il concetto è analogo ma il gamut aumenta un pochino di più. Fare le mescolanza diventa più veloce.
4. La tavolozza completa comprende le terre di cui non si può far almeno. Sono colori a media e bassa saturazione e la natura ha per lo più colori a bassa e media saturazione, quindi sono perfetti. Un artista professionista non può farne almeno.
Per mescolare i colori ripeto fino alla nausea serve uno schema logico da perseguire. Qualcosa che alla fine conosci così bene che lo esegui senza pensarci troppo. Il mio schema logico è sintetizzato qui:
http://www.disegnoepittura.it/come-mesc ... are-tinte/
http://www.disegnoepittura.it/come-schi ... re-colori/
http://www.disegnoepittura.it/come-rego ... ne-colore/
http://www.disegnoepittura.it/come-rend ... -o-freddo/
http://www.disegnoepittura.it/come-mesc ... i-pratica/
Da allora ho fatto dei miglioramenti a questo metodo e prima o poi ne parlerò.