sasadangelo ha scritto:Sono argomenti che appassionano anche me, anche se sono solo parzialmente relazionati (o traducibili) alla pratica pittorica di tutti i giorni.
Beh io non credo sia così. Esiste o potrà esistere in futuro un modo di dipingere sia esso realistico o di qualsiasi altra natura che sfrutta sempre i principi dell'ottica (es. l'altro giorno guardavo l'iperrealismo astratto di Chuck Close che sfrutta i principi dell'ottica per ottenere quel risoltato).
Cmq , mi scuso con Vagabondo ... stiamo andando Off Topic. Tonrando alla domanda originale di Vagabondo ho esposto i criteri per costruire una tavolozza ma non ho detto la mia.
Io uso principalmente colori Maimeri Artisti. Ho qualche W&N e forse a breve migrerò ai colori W&N completamente (mi sembrano di qualità superiore).
Metto qua i colori di Vagabondo dicendo se lo uso io e se non lo uso perchè.
Bianco di zinco si lo uso anch'io, è il mio bianco preferito si mescola bene con tutti i colori e più soffice e maneggevole del titanio
bianco di titanio si lo uso quando mi serve una miscela coprente
giallo cadmio chiaro si è il mio giallo primario
" " medio non lo uso, mi sembra inutile e altera qualche tinta
" " scuro preferisco un giallo indiano perchè di ogni primario preferisco avere due colori come dicevo. Il giallo indiano è trasparente e si mescola bene.
Ocra gialla si lo uso, credo sia fondamentale
Ocra d'oro mai usato ma se ricordo bene è trasparente quindi è un buon giallo di tono medio e saturazione media buono per velature. Sbaglio?
Terra di siena naturale si la uso
Bruno di marte no, non ne capisco l'utilità
terra d'ombra bruciata si la usa
terra di cassel non la uso ma è un ecquivalente del bruno van dick. Anzi la terra di cassel è il bruno van dick perchè van dick ne faceva largo uso. Qualche marca però le
produce entrambi e secondo me non ha senso.
Rosso di cadmio Chiaro si lo uso, è il mio rosso primario
" " scuro non lo uso, vedi spiegazione dei gialli cadmio medio e scuro
Lacca porpora o lacca cremisi o di garanza come rosso freddo uso il carminio
Terra verde non lo suo
Verde cobalto non lo uso
Verde smeraldo si lo uso solo per marine con mari molto agitati. Preferisco il verde vescica.
Blu ceruleo non lo suo
blu cobalto chiaro si lo uso
Blu ftalo non lo uso, ma sarebbe un buon blu primario
Blu oltremare si lo uso
violetto di cobalto chiaro non uso viola, credo che la miscela blu oltremare e carminio sia un viola più che sufficiente. Insieme al nero scurisce bene i gialli non riducendone la
saturazione.
Io uso poi la terra d'ombra bruciata che è buona come complementare del blu, per scurire gialli e aranci.
Uso poi l'arancio cadmio (come colore secondario)
Uso poi il verde cadmio (come colore secondario)
Non so se la mia tavolozza è perfetta, mi sembra quasi una tavolozza classica. Dovendo cambiare qualcosa forse potrei usare blu ftalo al posto di blu oltremare ma quest'ultimo è per me fondamentale.
blu ceruleo,e' un blu molto bello e non lo puoi creare simile.
Torna a Tutto ciò che ti viene in mente ...
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti