Poniamo che io ho fatto un dipinto e mi trovo al punto di dover fare delle velature per migliorare dei colori.
Visto il modo a dir poco "spinto" con cui Pantanik sa utilizzare GIMP mi chiedevo:
esiste uno strumento su questo programma che mi permette di simulare delle velature?
Quindi se per assurdo io prendo la foto della mela, la trasformo in bianco e nero come abbiamo visto sul blog.
Posso simulare in qualche modo la sovrapposizione delle velature di colore?
In pratica fare l'operazione inversa rispetto a quella che fa Pantanik togliendo ai colori il valore K.
O.T. (ma in linea) non voglio errare ma Salvatore ha fatto un articolo su un programma che ti permette di scegliere i colori che stai usando (es. olio e marca) e vedere con le varie mescolanze il risultato molto preciso (premessa) , quando ho fatto ricerche su questo programma avevo letto delle funzioni che ti permettevano di vedere anche i risultati di una velatura e ancora meglio potevi caricare la tua immagine e velare le zone con un certo pigmento , in parole semplici avevi una vera e precisa tavolozza virtuale che puoi impostare con i colori che usi , logicamente si deve mettere in conto che il risultato a video non sarà mai quello reale se si usa l'intera gamma di colori.
mi spiace che il progetto della mela si sia arenato
MarGabri ha scritto:Vorrei ringraziare di cuore Patalink per la condivisione del suo sapere,mi spiace che il progetto della mela si sia arenato,ma contino a leggere anche il tuo sito,inoltre spero il post non finisca in sterili polemiche ma rimanga costruttivo.
Grazie di cuore ancora una volta.
sasadangelo ha scritto:Ti riferisci a Drop2Color e Color2Drop. Come diceva Alessandro i computer lavorano con sintesi additiva e ci sono ricerche per simulare con modelli più o meno validi (es. Kulbelka-Munk) la mescolanza dei pigmenti. Ad esempio, se ricordo bene Corel Draw ha un simulatore di questo tipo. Ma sinceramente non sono precisi, infatti presto toglierò quegli articoli dal blog.
P. Daniele ha scritto:Tengo a precisare che Gimp o altri programmi di grafica,hanno la possibilta' di usare sia la sintesi additiva che quella sottrattiva ed io spiego come usare quella sottrattiva.
a me non risulta, Gimp non supporta il cmyk, almeno nella versione window, attualmente non ho disponibile un linux per controllare se viene supportata, ma a quanto ne so...
altra cosa, il monitor NON supporta la sintesi sottrattiva, ma la simula, la differenza non è marginale.
pero, sono d'accordo con te che sommando i canali blu e giallo sullo schermo appare il verde. (ma non con Gimp!) se avessi torto ne sarei felice, mi eviterebbe il passaggio tra due programmi che tra loro neanche di vedono! (Krita, che supporta cmyk e Gimp)
comunque, qualsiasi cosa tu usi, ho notato che non segui la sequenza ciano magenta giallo nero (la sequenza standard per la stampa in quadricromia), per il nero è ovvio, ma per gli altri colori? è un caso o procedendo con giallo magenta e solo ultimo il ciano si hanno nella pratica dei reali vantaggi?
altra domanda, l'immagine K ottenuta mediante scomposizione in cmyk rispetto all'immagine desaturata è in genere notevolmente diversa, usando l'immagine desaturata alla fine il realismo non ne viene compromesso?
non voglio fare iperrealismo, ma uso, almeno per le fasi inziali, grisaglia e i tre colori primari, quindi sono interessato al tuo sistema e ammirato dai tuoi risultati, almeno dal punto di vista tecnico.
el buitre ha scritto:pantanik ha scritto:Tengo a precisare che Gimp o altri programmi di grafica,hanno la possibilta' di usare sia la sintesi additiva che quella sottrattiva ed io spiego come usare quella sottrattiva.
.
Ecco allora mi postasse una immagine con due colori qualsiasi e poi il colore derivante dala loro mescolanza sottrattiva fatta con il programma Gimp (Non a mano si intende); quella addittiva so farla da me![]()
Alessandro
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti