da SIMONE » 09 ott 2014, 14:49
ho partecipato ad una estemporanea e probabilmente lo rifarò il mese prossimo presso un paese della Sardegna; ovviamente l'unico vincolo IMPORTANTISSIMO è quello di finire l'opera in giornata e come diceva ANTAU, non completarla o "rattopparla" perché fuori tempo alla fine equivale alla stessa cosa!
solitamente le estemporanee si fanno in dei posti o con dei temi prefissati, cosa ti consiglio?
se la fai in un determinato posto (ad es. un centro storico di un paesino piuttosto che una veduta da un determinato luogo) :
- il giorno precedente fai un sopraluogo e decidi cosa dipingere, magari fai una foto e studiatela bene perché QUELLA sarà la tua tela dell'indomani!
- scordati di fare tanti particolari, ma quelli importanti devono esserci! se poi avrai tempo gli aggiungerai.
- punta su qualcosa che sai di fare bene perché non avrai tempo di correggere o fare tentativi.
- focalizzati sul soggetto (un carro, una casa, una fioriera, una personaggio...) dipingi benissimo quello e poi cura meno tutto il resto in lontananza o in secondo piano....se poi avrai tempo, come già detto, ti dedicherai anche a quello
se invece si tratta di un tema prefissato, (ad es. FORSE a dicembre parteciperò ad una estemporanea contro il maltrattamento sulle donne) allora è tutto molto più semplice perché avrai il tempo per studiare la tela che la farai.
non scoraggiarti perché il tempo ti basterà e vedrai che sarà un'esperienza MERAVIGLIOSA soprattutto per il riscontro del pubblico che avrai attorno per tutta la giornata.
P.S. considera il neo delle estemporanee in luoghi aperti: se piove ti metteranno in una casa, capannone, palestra....insomma in un posto al chiuso senza la visuale che volevi, quindi prepara un Piano B!!!