La discussione prima era sul ratio preciso per diminuire le misure e che avevo fatto già questo quadro troppo piccolo e senza esperienza.
La preparazione sembra complessa nel leggerlo ma alla fine sono due passate di "simil gesso acrilico" , la prima bianca normale data a pennello molto liquida, la seconda colorata e con qualche goccia d'olio data sempre a pennello , la terza non lo fatta perché dopo il disegno gli ho fatto una campitura (terra + olio + trementina + liquin) , fatto questa preparazione perchè volevo la tela come una tavola, la trama anche se fine non mi bastava (la extrafine con imprimitura ad olio costava 30€ , questa me costata 13€ ) poi volevo fare tutto da me;
Non ho usato direttamente una preparazione ad olio pronta per vari motivi: 1) ho carteggiato l'imprimitura universale esponendo la tela di lino, so che l'olio e i pigmenti non devono andare direttamente su la tela se no la rovina nel tempo, 2) per non farla diventare quasi nulla assorbente 3) i tempi , come detto volevo fare tutto io; per la preparazione universale non so bene come sia fatta, nel senso so che si tratta di resina acrilica e bianco di titanio ma non so come farla (scusa i so

) artigianalmente
volevo un imprimitura quasi come la leonardesca per la tela di lino a olio
http://www.leonardesca.it/tecniche.html Vedi la cornice del telaio per alcuni fattori: 1°) quando ho carteggiato il secondo strato ho pressato troppo su il telaio levando troppo strato colorato , 2°) sul bordino del telaio messo la carbon 2000 che è rimasto sporco, 3°) quando ho fatto il disegno con le matite appoggiavo la mano sul telaio e al centro sopra dei libri sporcando con il carbone se fatto quel bordo interno.
Per la matita lo scelta perchè me piaciuta quando lo usata per altro, anche se non coperta non diviene un problema, non sbava come il carbone quando ho passato il colore diluito