Il bianco candido

Tutte le discussioni inerenti al disegno, la pittura e all'arte che non sono classificabili negli altri forum possono essere discussi in questo forum.

Re: Il bianco candido

Messaggioda pantanik » 09 lug 2015, 10:11

Ho fatto le prove suggeritomi e anche altre di mia iniziativa ma il risultato e' che il bianco in commercio risulta decisamente diverso da quello dei fogli di carta.
La polvere pura di titanio o di zinco,di per se ,cioe' senza l'aggiunta di oli o acqua,stesa sulla superficie del foglio,risulta giallastra .
Ho provato ad aggiungere una punta minuscola di blu per dare l'effetto ghiaccio del foglio ma stesa sul foglio bianco risulta bianco bluastro.
Ho provato a stendere sul foglio nero il bianco titanio e appoggiandolo al foglio bianco sembra molto simile.
La stessa cosa l'ho fatta con il bianco bluastro e risulta quasi identico.
Ma gli stessi colori che sul foglio nero riusltano validi,stesi sul foglio bianco da imitare sono penosi,alcuni gialli e alcuni bluastri.
Quindi e' solo un'effetto ottico e non e' quello che vado cercando.
Avatar utente
pantanik
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 30 nov 2012, 19:00
Località: bologna
Ha ringraziato: 37 volte
Stato ringraziato: 55 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Il bianco candido

Messaggioda pantanik » 09 lug 2015, 17:52

Ce l'ho fattaaaaaaa!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D sempre col mio metodo...pensare che andavo alla ricerca di metodi,formule,tubetti vari quando la soluzione ce l'avevo nel mio metodo.
Grazie comunque lo stesso a tutti quelli che mi hanno dato consigli.
Ultima modifica di pantanik il 09 lug 2015, 17:54, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
pantanik
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 30 nov 2012, 19:00
Località: bologna
Ha ringraziato: 37 volte
Stato ringraziato: 55 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Il bianco candido

Messaggioda francesco6 » 09 lug 2015, 17:53

Seguo il forum ed è la prima volta che intervengo.
La punta di blu che l'occhio ti porta ad aggiungere , non è un pigmento, un tempo si chiamava azulene, lo scioglievano le nonne nel bucato per rendere il bucato piu' bianco. L'ultima volta che l'ho visto usare è in un tipo di idropittura della Rover negli anni 80(rovercolor), allora gruppo farmaceutico Angelini. Lo chiamano sbiancante ottico, ha un difetto pero', col tempo svanisce.
Se ti puo' consolare il Ti02 rutilo è il piu' bianco dei bianchi per lo spettrofotometro, anche se il nostro occhio lo vede leggermente piu' giallo del foglio di carta.
Spero di non aver annoiato.
Francesco.
francesco6
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 15 set 2014, 17:48
Ha ringraziato: 0 volta
Stato ringraziato: 0 volta
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Il bianco candido

Messaggioda pantanik » 09 lug 2015, 18:06

francesco6 ha scritto:Seguo il forum ed è la prima volta che intervengo.
La punta di blu che l'occhio ti porta ad aggiungere , non è un pigmento, un tempo si chiamava azulene, lo scioglievano le nonne nel bucato per rendere il bucato piu' bianco. L'ultima volta che l'ho visto usare è in un tipo di idropittura della Rover negli anni 80(rovercolor), allora gruppo farmaceutico Angelini. Lo chiamano sbiancante ottico, ha un difetto pero', col tempo svanisce.
Se ti puo' consolare il Ti02 rutilo è il piu' bianco dei bianchi per lo spettrofotometro, anche se il nostro occhio lo vede leggermente piu' giallo del foglio di carta.
Spero di non aver annoiato.
Francesco.

Ottima osservazione,grazie,comunque anche quel bianco e' sempre simile agli altri,cioe' caldo e con quel grigio .giallastro che smorza la brillantezza del colore.
Avatar utente
pantanik
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 30 nov 2012, 19:00
Località: bologna
Ha ringraziato: 37 volte
Stato ringraziato: 55 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Il bianco candido

Messaggioda kiki » 09 lug 2015, 18:17

Bravissimo Stefano :D !!! Evidentemente la mente e il fisico vanno di pari passo .... ;)
Cinzia
http://www.flickr.com/photos/cinzia60/


" Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre , ma nell'avere nuovi occhi . "
Marcel Proust .
Avatar utente
kiki
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 2513
Iscritto il: 17 dic 2011, 14:08
Località: Torino
Ha ringraziato: 202 volte
Stato ringraziato: 149 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Il bianco candido

Messaggioda Cuorenero » 19 lug 2015, 00:12

francesco6 ha scritto:Seguo il forum ed è la prima volta che intervengo.
La punta di blu che l'occhio ti porta ad aggiungere , non è un pigmento, un tempo si chiamava azulene, lo scioglievano le nonne nel bucato per rendere il bucato piu' bianco. L'ultima volta che l'ho visto usare è in un tipo di idropittura della Rover negli anni 80(rovercolor), allora gruppo farmaceutico Angelini. Lo chiamano sbiancante ottico, ha un difetto pero', col tempo svanisce.
Se ti puo' consolare il Ti02 rutilo è il piu' bianco dei bianchi per lo spettrofotometro, anche se il nostro occhio lo vede leggermente piu' giallo del foglio di carta.
Spero di non aver annoiato.
Francesco.


So che l'azulene veniva anche usato nella ceramica europea per imitare il bianco delle porcellane orientali che qui non si riusciva ad avere, portava ad un bianco "super" perché ingannava l'occhio.

@Pantanik mi sembra strano che la polvere di bianco di titanio è giallastra ( o ti da l'impressione d'essere gialla ?), del pigmento di bassa qualità può risultare un bianco sporco "argento", nella carta viene usato il biossido di titanio per opacizzarla è renderla bianca quindi il pigmento puro di conseguenza dovrebbe essere più bianco. Cmq la prova va fatta con diverse luci, il bianco di titanio riflette la luce in modo diverso dal foglio di carta si deve dar conto anche di questo.
Ti dico questo perchè potrebbe essere una polvere vecchia o non pura.
Fai conto che prima che vendevano lo stucco in polvere o il rasante già pronto, per farlo si usava calce spenta, polvere di marmo o il bianco di meudon (carbonato di calcio fatto avvolte da conchiglie) e bianco di titanio , mischiato ad acqua e vinavil (o altre colle), questo impasto steso sul muro da un bianco molto più intenso delle idropitture, smalti o altre vernici bianche..
Cmq hai risolto , se no l'unica cosa che potevo suggerirti era la biacca o bianco di piombohttp://www.bellearti.net/it/pittura/olio/colori/blockx-olio-extrafine/blockx-olio-extrafine-bianco-argento-biacca e di fare l'imprimitura con dello stucco o meglio del rasante super bianco..
Avatar utente
Cuorenero
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 918
Iscritto il: 24 set 2013, 10:36
Ha ringraziato: 35 volte
Stato ringraziato: 38 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Precedente

Torna a Discussioni Varie sul Disegno e la Pittura

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti