i TRE colori primari

Questo è il forum dedicato alla Teoria dei Colori, alle tecniche per Mescolare i Colori, alla discussione sui pigmenti pittorici e a tutto ciò che riguarda il colore.

Re: i TRE colori primari

Messaggioda kiki » 13 giu 2015, 14:50

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.

Meo ti ho risposto con la frase che ha Salvatore al fondo dei suoi post ......e non l'ha scritta uno qualunque ;)
Non farti spaventare dalle parole ( gamut , grisaglia ecc ) , vedrai che appena ci prenderai confidenza ti si aprirà un mondo .....
Approfitto per dire un altra cosa , una volta appresa questa tecnica bisogna comunque metterci del nostro , ci vuole una certa sensibilità per applicarla ai diversi lavori . Le regole sono generali ma poi a seconda del tipo di lavoro ci sono delle varianti a cui ci si arriva con la propria capacità e , appunto , sensibilità .
Vuoi mettere la soddisfazione , oltre al resto , di poterti creare tu i colori che ti servono , solo con i tre primari? Provare per credere :D
Cinzia
http://www.flickr.com/photos/cinzia60/


" Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre , ma nell'avere nuovi occhi . "
Marcel Proust .
Avatar utente
kiki
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 2513
Iscritto il: 17 dic 2011, 14:08
Località: Torino
Ha ringraziato: 202 volte
Stato ringraziato: 149 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: i TRE colori primari

Messaggioda pantanik » 13 giu 2015, 15:32

Si Cinzia,e' molto piu' gustoso e meno costoso.
Visto che abbiamo avuto persone che hanno voluto ribadire concetti di colorazione che pensavo fossero scontati,meglio che specifichiamo sempre che i colori fuori dallo spettro Gamut CMYK vengono simulati da GIMP e noi copiamo questa simulazione tramite i valori ottenuti con il contagocce.Sono poi gli stessi colori dei normali tubetti gia' impastati e mescolati .
Possiamo anche imitare i colori Pantone,ma sicuramente otterremmo una saturazione al limite dello spettro CMYK.
[b]Questo non limita ne la tecnica ne l'ottenimento dei colori che vediamo stampati dalle nostre fotografie e che vogliamo riprodurre,con un netto miglioramento del quadro sulla stampa,sia per la qualita' dei colori che sceglieremo,sempre primari pero',sia per la profondita' che il dipinto assumera' data dai diversi strati sovrapposti ai colori bianco e nero della grisaglia,bloccata sotto a tutto e quindi senza appesantire le tonalita' ,conferendo una brillantezza maggiore.
Avatar utente
pantanik
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 30 nov 2012, 19:00
Località: bologna
Ha ringraziato: 37 volte
Stato ringraziato: 55 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: i TRE colori primari

Messaggioda pantanik » 13 giu 2015, 15:39

Per le persone che vogliono vedere il risultato,ho fatto un esempio di come un qualsiasi colore vogliamo riprodurre , una volta stampato ,viene poi facilmente riprodotto vicino ad esso per il confronto.
Allegati
esempio  colorazione.jpg
esempio colorazione.jpg (183.2 KiB) Osservato 9652 volte
Avatar utente
pantanik
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 30 nov 2012, 19:00
Località: bologna
Ha ringraziato: 37 volte
Stato ringraziato: 55 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: i TRE colori primari

Messaggioda Cuorenero » 14 giu 2015, 00:23

Per prima cosa rispondo alla discussione dell'altra parte, con un articolo che spiega come i tre primari sono stati usati già da tempo per imitare le stampe e le fotografie, come nel tempo sostituiti ad esempio prima usando il viola, rosso-verde , spiega quello che non sono stato in grado di spiegare che i tre primari hanno un gamut all'interno di un triangolo possibile li chiamato triade: http://www.circolodarti.com/tante-forme-per-le-maschere-della-ruota-dei-colori/ questo articolo può anche aiutare in quello che fai.
Se parli del tuo metodo è ragionevole mettere la premessa che hai fatto a Daniele è tutta l'altra discussione non andava avanti in quel modo.

Poi per il giallo di cadmio era il giallo di cadmio chiaro, quello che hai fatto è il normale, hai fatto il giallo di cadmio portato a 255 byte , cioè al max dell'additivo, se provi ha riprodurre colori riportati allo schermo e adattati ai tre primari li farai sempre, io ho sempre parlato di colore reale sulla tavolozza e non del tuo metodo come ho scritto dall'altro lato, inutile far vedere che riesci ha riprodurre colori che non sono reali.

La citazione di Leonardo dovrebbe essere la base della vita, ora scrivete quello che volete non mi intrometto più in cose lontane anni luce dal mio pensiero :D
Avatar utente
Cuorenero
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 918
Iscritto il: 24 set 2013, 10:36
Ha ringraziato: 35 volte
Stato ringraziato: 38 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: i TRE colori primari

Messaggioda pantanik » 14 giu 2015, 08:50

Questo metodo non vuole imitare i colori reali ma seguire indicazioni basati sui tre colori primari,MAGENTA,CIANO,GIALLO che il computer rileva e che noi imiteremo fedelmente.
Qualsiasi colore che vedremo nel monitor lo potremo copiare e ottenerlo identico a quello ottenuto dalla sua stampa,e se eseguito con il mio metodo per intero,cioe' con la sovrapposizione dei tre colori primari alla grisaglia perfettamente asciutta ,il colore ne guadagnera anche in profondita' e in saturazione e brillantezza.
Avatar utente
pantanik
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 30 nov 2012, 19:00
Località: bologna
Ha ringraziato: 37 volte
Stato ringraziato: 55 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: i TRE colori primari

Messaggioda Matrix » 15 giu 2015, 08:30

salve la vostra discussione la trovo molto interessante, voglio esprimere il mio pensiero, con il tuo metodo riesci a riprodurre alla perfezione i colori di una foto, e quindi per la foto-pittura è un ottimo metodo,tuttavia sappiamo tutti benissimo che i colori reali sono spesso molto distanti da quelli riprodotti fotograficamente, quindi se uno non è interessato alla foto-pittura,è perfettamente inutile conoscere tutte queste nozioni ,molto meglio studiare dal vero il colore e cercare allenarsi a riprodurlo con le proprie capacità anziché affidarsi al computer...ovviamente avere delle basi di teoria del colore è sempre consigliabile,ma senza vincolarsi a tutta questa rigidità...parlando poi di iperrealismo, artisti come Paolo Tagliaferro hanno spiegato e fatto vedere che molto spesso lavorano senza grisaglia, senza offesa ma ovviamente a livello di tecnica pittorica un lavoro fatto senza grisaglia è a mio parere ad un livello superiore....
Matrix
Utente
Utente
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 04 mag 2015, 20:18
Ha ringraziato: 0 volta
Stato ringraziato: 1 volta
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: i TRE colori primari

Messaggioda Ferruccio Ghiggi » 15 giu 2015, 09:30

Tutto mooolto interessante. In teoria. Per chi lavora in una stamperia.
Ma perche' trasformare un pittore in alchimista o farmacista o speziale?
La pittura è colpo d'occhio, invenzione, intuito, trasformazione, trasfigurazione,
illusione, sentimento e via dicendo.
Non ha nulla a che fare con byte, contagocce, bilancine, pc e milligrammi.
Altrimenti il 99,99% dei geni artistici della storia sarebbero tutti degli
imbianchini (senza offesa) al cospetto di quella manciata di "iperrealisti"
(col massimo rispetto per la pazienza di cui sono dotati) dei nostri giorni.

Il pittore è "solo" il braccio della propria "arte". Se lo trasformiamo nel
"mouse" del proprio "pc" ......... ......... !!!!!
Spero non si offenda nessuno per questa mia, ma ... secondo me stiamo
scadendo molto (trattandosi di: Forum di Disegno e Pittura)
Saluti a tutti
Si usa uno specchio per guardarsi il viso e si usano le opere d'arte per guardarsi l'anima.
Avatar utente
Ferruccio Ghiggi
Utente
Utente
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 07 mar 2013, 14:21
Località: Villa di Chiavenna
Ha ringraziato: 25 volte
Stato ringraziato: 16 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: i TRE colori primari

Messaggioda kiki » 15 giu 2015, 12:46

Io credo che conoscere la teoria dei colori e il loro comportamento , non faccia male a nessuno . Se la cosa non interessa basta non leggerla . Non capisco perché questo astio verso chi , ha avuto la costanza oltre l'intelligenza , di arrivare a certi risultati per poi condividerli con tutti noi . Questa tecnica , oltre ad essere ottima applicata ,permette di capire molte cose sul comportamento dei colori e dell'importanza della grisaglia ( che anche Tagliaferro usa .... Visto che è stato nominato ) poi sta ad ognuno di noi decidere come dipingere . Io credo che sia di livello superiore saperseli creare da soli i colori e capire come sono composti , invece che trovarseli belli pronti in tubetto , naturalmente senza sminuire chi usa questo metodo ( che ho usato anch'io fino a poco tempo fa ) :)
Ci sarebbe tanto da parlare ma non è questo l'argomento del post di Stefano .

Signor Ferruccio , forse non si è accorto che siamo su di un argomento che si trova sull'indice del forum " Disegno e pittura " chiamato : "Teoria dei Colori - Mescolare i Colori "
Questo è il forum dedicato alla Teoria dei Colori, alle tecniche per Mescolare i Colori, alla discussione sui pigmenti pittorici e a tutto ciò che riguarda il colore.

Detto questo , si spera che i prossimi interventi siano inerenti al tema . :D
Cinzia
http://www.flickr.com/photos/cinzia60/


" Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre , ma nell'avere nuovi occhi . "
Marcel Proust .
Avatar utente
kiki
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 2513
Iscritto il: 17 dic 2011, 14:08
Località: Torino
Ha ringraziato: 202 volte
Stato ringraziato: 149 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: i TRE colori primari

Messaggioda Ferruccio Ghiggi » 15 giu 2015, 13:10

Prego, prego !!! Nessun astio da parte mia, anzi !
Ho espresso un'opinione ma, se non si può, mi ritiro
immediatamente, come hanno fatto moltissimi altri
Saluti
Si usa uno specchio per guardarsi il viso e si usano le opere d'arte per guardarsi l'anima.
Avatar utente
Ferruccio Ghiggi
Utente
Utente
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 07 mar 2013, 14:21
Località: Villa di Chiavenna
Ha ringraziato: 25 volte
Stato ringraziato: 16 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: i TRE colori primari

Messaggioda pantanik » 16 giu 2015, 15:39

Matrix ha scritto:salve la vostra discussione la trovo molto interessante, voglio esprimere il mio pensiero, con il tuo metodo riesci a riprodurre alla perfezione i colori di una foto, e quindi per la foto-pittura è un ottimo metodo,tuttavia sappiamo tutti benissimo che i colori reali sono spesso molto distanti da quelli riprodotti fotograficamente, quindi se uno non è interessato alla foto-pittura,è perfettamente inutile conoscere tutte queste nozioni ,molto meglio studiare dal vero il colore e cercare allenarsi a riprodurlo con le proprie capacità anziché affidarsi al computer...ovviamente avere delle basi di teoria del colore è sempre consigliabile,ma senza vincolarsi a tutta questa rigidità...parlando poi di iperrealismo, artisti come Paolo Tagliaferro hanno spiegato e fatto vedere che molto spesso lavorano senza grisaglia, senza offesa ma ovviamente a livello di tecnica pittorica un lavoro fatto senza grisaglia è a mio parere ad un livello superiore....

Chiedo gentilmente di non uscire dal tema della discussione..dei tuoi modi di dipingere o della mia tecnica di pittura,se non ti piace,meglio scriverlo in altri post o ne crei uno tu.
Ora purtroppo devo risponderti,anche se fuori luogo,in quanto non posso lasciare perdere quello che dici.
I colori di una foto vengono riprodotti ,migliorandoli,a quelli della sua stampa.
Ti ho chiesto se sei interessato alla foto-pittura?
Paolo Tagliaferro,che stimo e che invito a commentare,usa eccome la grisaglia,proprio perche' e' un iperealista e per fare quadri iperealisti e' d'obbligo avere una base precisa su cui poi iniziare a dipingere.Le forme,piu' sono precise,anche i millimetri sono importanti,piu' saranno ipereali.Certo che la sua grisaglia rispetto alla mia ha caratteristiche diverse,la sua e' piu' di forma e di chiari e scuri,mentre la mia serve anche per ottenere un colore in profondita'.
La castronata piu' grande che puoi dire ,e non riesco a esprimermi diversamente,sta nel dire che i lavori fatti senza grisaglia sono di una valore tecnico superiore....che vuol dire sta affermazione? Un dipinto si valorizza a opera compiuta,ognuno usa la tecnica che piu' gli piace ma senza grisaglia e lavorando a occhio,puo' andare bene per il tuo genere di pittura senza foto,dove anche se sbagli qualche particolare,nulla cambia.
Avatar utente
pantanik
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 30 nov 2012, 19:00
Località: bologna
Ha ringraziato: 37 volte
Stato ringraziato: 55 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

PrecedenteProssimo

Torna a Teoria dei Colori - Mescolare i Colori

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite