Roberto Proietti - Introduzione all'aerografia

Questo forum è dedicato alla Pittura ad Aerografo. Questo spazio è gestito dall'artista Roberto Proietti che aiuterà tutti voi a conoscere questa incredibile tecnica artistica.

Roberto Proietti - Introduzione all'aerografia

Messaggioda Roberto Proietti » 07 mag 2012, 10:15

Ho provato a fare un video introduttivo..non so se funziona. Vi mando il link http://www.youtube.com/watch?v=Pw6LRFc0WRA
Avatar utente
Roberto Proietti
Utente
Utente
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 30 apr 2012, 21:45
Località: Roma
Ha ringraziato: 0 volta
Stato ringraziato: 7 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: ROBERTO PROIETTI - Introduzione all'aerografia

Messaggioda walter.cozzoli » 07 mag 2012, 11:42

Roberto , funziona perfettamente, puoi iniziare quando vuoi.
Avatar utente
walter.cozzoli
Lord del Forum
Lord del Forum
 
Messaggi: 1719
Iscritto il: 08 apr 2011, 07:42
Ha ringraziato: 11 volte
Stato ringraziato: 103 volte
Contributo: n/a
Bonus: 182

Re: ROBERTO PROIETTI - Introduzione all'aerografia

Messaggioda sasadangelo » 07 mag 2012, 11:43

Ciao,
Mi scuso con tutti.
Ho spostato questa introduzione di Roberto sul nuovo forum di Pittura ad Aerografo e non so perchè gli altri messaggi sono scomparsi.
Chiedo a chi aveva già risposto di mettere il proprio messaggio ancora.
Scusate l'inconveniente tecnico.
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Re: Roberto Proietti - Introduzione all'aerografia

Messaggioda marina » 07 mag 2012, 11:49

Io avevo risposto così.......
Funziona ;) ciao Roberto
Ciò che sai fare o sogni di poter fare, inizialo.
L'audacia ha in sè genio, potenza, magia.
J.W.GOETHE
Avatar utente
marina
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 452
Iscritto il: 05 apr 2011, 10:51
Ha ringraziato: 37 volte
Stato ringraziato: 15 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Roberto Proietti - Introduzione all'aerografia

Messaggioda Pinturicchio » 07 mag 2012, 16:57

Grazie Roberto, il video è molto nitido, evidentemente hai una buona videocamera o forse un cellulare ? Atttendiamo tue istruzioni !
Umberto
Si può essere felici solo se si è pittori
Joaquín Sorolla
Pinturicchio
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 09 apr 2011, 13:15
Ha ringraziato: 3 volte
Stato ringraziato: 17 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Roberto Proietti - Introduzione all'aerografia

Messaggioda roberto » 07 mag 2012, 16:58

.. grande!! sono anni che vorrei imparare questa tecnica.. grazie ancora..
roberto
Utente Senior
Utente Senior
 
Messaggi: 345
Iscritto il: 10 set 2011, 14:59
Località: roma
Ha ringraziato: 49 volte
Stato ringraziato: 17 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Roberto Proietti - Introduzione all'aerografia

Messaggioda danielap » 08 mag 2012, 08:53

io avevo semplicemente ringraziato.... e ringrazio di nuovo!
aspetto con curiosità! :)
Avatar utente
danielap
Utente Veterano
Utente Veterano
 
Messaggi: 373
Iscritto il: 08 ott 2011, 11:37
Ha ringraziato: 12 volte
Stato ringraziato: 11 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Roberto Proietti - Introduzione all'aerografia

Messaggioda orso1943 » 08 mag 2012, 12:56

Aspetto anch'io,molto curioso e interessato,di visionare i video perchè come già detto, ho visto diversi dipinti eseguiti con l'aerografo, ma non ne ho mai vista l'esecuzione. Grazie Roberto, ciao, Piergiorgio
Avatar utente
orso1943
Utente Senior
Utente Senior
 
Messaggi: 305
Iscritto il: 04 dic 2011, 22:39
Ha ringraziato: 44 volte
Stato ringraziato: 27 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Roberto Proietti - Introduzione all'aerografia

Messaggioda MAZIO » 09 mag 2012, 10:38

Caro Roberto ,grazie per aver aperto questa sezione e grazie anche a Sasà, vorrei chiederti quali sono i materiali per iniziare con questa tecnica , tipo di aerografo , colori , supporti etc., ho letto in siti per modellisti che l'aerografo è uno strumento non solo molto difficile da padroneggiare ma anche la manutenzione è piuttosto laboriosa anche tra marche di aerografi c'è una differenza molto marcato; insomma dacci qualche consiglio per gli acquisti.
Avatar utente
MAZIO
Utente Senior
Utente Senior
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 14 ott 2011, 20:53
Ha ringraziato: 15 volte
Stato ringraziato: 23 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Roberto Proietti - Introduzione all'aerografia

Messaggioda Roberto Proietti » 09 mag 2012, 21:28

L'aerografo, in effetti, ha bisogno di un periodo di assuefazione..Bisogna fare amicizia, non è leggero come un pennello o una matita, ma è estremamente versatile. E' di acciaio e quindi pesa e la mano si deve abituare a controllarlo; anche per questo molte abbandonano....bisogna avere la testa dura :D Riguardo alle marche ce ne sono di diverse..ora anche i cinesi li fanno ovviamente di scarsa qualità ma inizialmente possono andar bene visto il basso costo. Per iniziare compratelo nei negozi di modellismo, ci sono anche quelli cinesi poi quando diventate tutti bravi andate ai negozi di belle arti li troverete quelli VERI..Per me la marca migliore è IWATA che merita un discorso approfondito. Se siete proprio all'inizio ma avete la giusta dose di cocciutaggine oltre al CINESINO compratevi un compressore per aerografi silenzioso altrimenti rischiate l'esaurimento nervoso, che abbia il regolatore di pressione che è importantissimo. Come attrezzatura di corredo avrete bisogno del FRISKET che è una sorta di retino semitrasparente plastificato adesivo per fare le maschere fisse un cutter o taglierino per la balza, dei curvilinei, una gomma a matita o se volete fare i piacioni quella elettrica. Riguardo ai colori vi consiglio di non prendere gli smalti per modellismo. Ci sono colori specifici per aerografo, le marche che, almeno qui a Roma si trovano più spesso sono i PEN oppure i CREATEX ma potete usare anche la china che è splendida. Per aerografare su caschi, moto, macchine, o dove volete voi i tipi di colre sono due: o le basi opache per carrozzieri diluite con il loro solvente e che hanno una trasparenza fantastica o i JVR che però si compra su internet. Per il momento mi pare di aver risposto u po a tutti. In seguito ho intenzione di fare dei video step by step, quelli che sto mettendo ora servono comunque a vedere già qualcosa. UNA COSA IMPORTANTE...IO NON MI CONSIDERO NE UN GENIO NE TANTOMENO UN FUORICLASSE DELL'AEROGRAFIA...(SE CERCATE CE NE SONO TANTISSIMI PIù BRAVI DI ME)....MA TUTTO QUELLO CHE FACCIO LO FACCIO CON AMORE E PASSIONE E ORA LO METTO A VOSTRA DISPOSIZIONE.
Avatar utente
Roberto Proietti
Utente
Utente
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 30 apr 2012, 21:45
Località: Roma
Ha ringraziato: 0 volta
Stato ringraziato: 7 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Prossimo

Torna a Pittura ad Aerografo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron