Dipingiamo insieme con Kiki il Cubo di Rubic - Commenti

Il Realismo è un'interpretazione della realtà che non va oltre un certo grado di similitudine con la realtà. L'Iperrealismo, come dice la parola, va oltre il realismo e si pone come obiettivo quello di emulare con perfezione la realtà che l'artista vede, raggiungendo risultati di realismo fotografico. Paolo Tagliaferro e Stefano Grandi, gestori di questo forum, aiuteranno gli amici del forum ad avvicinarsi a questa tecnica ciascuno con il proprio stile e metodo.

Re: Dipingiamo insieme con Kiki il Cubo di Rubic - Commenti

Messaggioda kiki » 13 giu 2015, 14:35

:lol: Marina , non sono troppo perfetta , ci sono tante imperfezioni e comunque vedrai che ci riuscirai anche tu . Ci vuole solo tanta pazienza . Poi non dimenticare che lo scopo di questo tutorial è quello di farvi conoscere e apprendere la tecnica di Stefano e non una gara a chi lo fa meglio .....oguno fa quello che riesce , l'importante è capire ;) Si le foto le ritocco un po' ( come dicevo anche a Walter ) , ma solo per renderle il più possobile simili al mio lavoro ( in genere mi vengono belle smorte :? )e comunque non sempre , nel senso che se la foto mi viene bene , non ci metto mano . :)
Cinzia
http://www.flickr.com/photos/cinzia60/


" Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre , ma nell'avere nuovi occhi . "
Marcel Proust .
Avatar utente
kiki
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 2513
Iscritto il: 17 dic 2011, 14:08
Località: Torino
Ha ringraziato: 202 volte
Stato ringraziato: 149 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Dipingiamo insieme con Kiki il Cubo di Rubic - Commenti

Messaggioda pietro.68 » 14 giu 2015, 13:29

Vi risulta che i valori del giallo sono quasi tutti superiori ad 80?
Ho usato giallo primario e bianco di zinco.
Domanda stupida, scusate:
Non capisco come si prosegue adesso...
Gli altri colori (l'arancione così intenso ad esempio)
come lo ottengo?
Basta passare il magenta in valore k in sovrapposizione
o bisogna mischiarlo con il giallo?
...
pietro.68
Utente
Utente
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 24 dic 2011, 19:27
Ha ringraziato: 0 volta
Stato ringraziato: 0 volta
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Dipingiamo insieme con Kiki il Cubo di Rubic - Commenti

Messaggioda kiki » 14 giu 2015, 15:18

Si , il giallo è sempre superiore a 80 e quindi va usato puro , per il discorso che vi avevo fatto in " Didattica " e cioè che sopra a 55 di percentuale , si usa puro . Nelle velature di colore è giusto usare il bianco di zinco , ma in questo caso non avresti dovuto usarlo , per il motivo detto sopra .
Se il tuo lavoro fosse giusto , adesso basterebbe passare le velature di magenta sopra al giallo per ottenere gli arancioni . Poi con le velature di ciano , si otterranno i verdi e gli azzurri .
Mi raccomando di leggere sempre bene tutto in didattica e qui nei commenti , perché son cose che ho già spiegato ;)
Se leggi in " Didattica " il commento al mio ultimo avanzamento lavoro , trovi la risposta alla tua ultima domanda .
Cinzia
http://www.flickr.com/photos/cinzia60/


" Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre , ma nell'avere nuovi occhi . "
Marcel Proust .
Avatar utente
kiki
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 2513
Iscritto il: 17 dic 2011, 14:08
Località: Torino
Ha ringraziato: 202 volte
Stato ringraziato: 149 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Dipingiamo insieme con Kiki il Cubo di Rubic - Commenti

Messaggioda Aurelio » 17 giu 2015, 15:10

Involontariamente ho inviato il messaggio sul link della didattica invece che su questo dei commenti, scusate la mia distrazione :oops: :oops:
Avatar utente
Aurelio
Utente
Utente
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 28 dic 2013, 18:12
Località: Lainate (MI)
Ha ringraziato: 0 volta
Stato ringraziato: 0 volta
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Dipingiamo insieme con Kiki il Cubo di Rubic - Commenti

Messaggioda kiki » 17 giu 2015, 20:02

Grazie del tuo intervento Stefano , molto più professionale del mio :D
Per quel che riguarda il tutorial , l'ho fatto volentieri .... Prendilo come ringraziamento per la tua disponibilità e pazienza ( e ne hai avuta tanta ) nell'insegnarmi la tua tecnica :D
Benvenuto Aurelio , mi fa piacere :D
Cinzia
http://www.flickr.com/photos/cinzia60/


" Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre , ma nell'avere nuovi occhi . "
Marcel Proust .
Avatar utente
kiki
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 2513
Iscritto il: 17 dic 2011, 14:08
Località: Torino
Ha ringraziato: 202 volte
Stato ringraziato: 149 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Dipingiamo insieme con Kiki il Cubo di Rubic - Commenti

Messaggioda pietro.68 » 18 giu 2015, 22:47

Non sono un buon allievo, chiedo scusa.
Mi vien più facile ripartire da zero
e poi notare le differenze.
Ho già dato una mano di stucco acrilico ad un'altro foglio.
Domanda:
Ho stampato le foto in bianco e nero con una stampante a toner, da casa.
Voi preferite che si stampino dal fotografo?
Così pure quelle a colori?

Per la scala dei grigi, invece
ho preparato io stesso la scala con bianco e nero, leggendo i consigli del forum
(non ho pensato di plastificarla come ha consigliato walter.cozzoli: è una buona idea).
ho sbagliato pure qui?
Avrei dovuto usare quella che si consiglia ad inizio tutorial?
pietro.68
Utente
Utente
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 24 dic 2011, 19:27
Ha ringraziato: 0 volta
Stato ringraziato: 0 volta
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Dipingiamo insieme con Kiki il Cubo di Rubic - Commenti

Messaggioda kiki » 18 giu 2015, 23:30

Va bene Pietro , riparti da zero ( anche secondo me è meglio ) ;)
Non ti devi scusare , per me un buon allievo è chi porta a termine il lavoro ed è disposto , come te , a rifarlo da capo se non lo soddisfa .
Le stampe è meglio che le fai stampare in tipografia , per il semplice motivo che sei più sicuro che vengano giuste . Le devi fare stampare tutte in tipografia , a maggior ragione le scale dei grigi e dei colori . Per farti i grigi devi prima rilevarli con il contagocce di Gimp e poi assolutamente usare come guida ,la scala che ti ho postato insieme alle altre immagini . Il fatto di plastificarle è una buona soluzione , io però preferisco accostare alla scala , un foglio bianco e fare lì sopra le prove , perché la plastica lucida con i suoi riflessi mi confonde un po' .
Tieni conto che per questa tecnica è di basilare importanza avere le stampe giuste e riuscire a preparare sia i grigi che i colori il più possibile simili alle scale .
Mi raccomando , prima d'iniziare rileggiti bene tutti i post in "Didattica" e fai le cose con calma ...... :)
Cinzia
http://www.flickr.com/photos/cinzia60/


" Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre , ma nell'avere nuovi occhi . "
Marcel Proust .
Avatar utente
kiki
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 2513
Iscritto il: 17 dic 2011, 14:08
Località: Torino
Ha ringraziato: 202 volte
Stato ringraziato: 149 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Dipingiamo insieme con Kiki il Cubo di Rubic - Commenti

Messaggioda sasadangelo » 20 giu 2015, 16:51

Ottimo lavoro kiki. Sta venendo molto bene.
Salvatore
http://www.disegnoepittura.it
Amministratore del Forum

Quelli che s’innamorano della pratica senza la scienza,
sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola,
che mai hanno certezza dove si vadano. Leonardo da Vinci.
Avatar utente
sasadangelo
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: 25 mar 2011, 13:39
Località: Fiumicino
Ha ringraziato: 93 volte
Stato ringraziato: 183 volte
Contributo: n/a
Bonus: 329

Re: Dipingiamo insieme con Kiki il Cubo di Rubic - Commenti

Messaggioda kiki » 20 giu 2015, 21:03

Grazie Salvatore ! :)
Cinzia
http://www.flickr.com/photos/cinzia60/


" Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre , ma nell'avere nuovi occhi . "
Marcel Proust .
Avatar utente
kiki
Leggenda del Forum
Leggenda del Forum
 
Messaggi: 2513
Iscritto il: 17 dic 2011, 14:08
Località: Torino
Ha ringraziato: 202 volte
Stato ringraziato: 149 volte
Contributo: n/a
Bonus: 0

Re: Dipingiamo insieme con Kiki il Cubo di Rubic - Commenti

Messaggioda Aurelio » 21 giu 2015, 23:07

Kiki posso porti una domanda? ho fatto una foto della mia grisaglia con a fianco la foto stampata con la stampante di casa mia, ma con gran stupore noto che il valore della mia grisaglia è molto chiaro rispetto a quello della foto. Secondo te dipende dalla foto che ho stampato a casa?
Allegati
invio 3.jpg
invio 3.jpg (181.77 KiB) Osservato 12351 volte
Avatar utente
Aurelio
Utente
Utente
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 28 dic 2013, 18:12
Località: Lainate (MI)
Ha ringraziato: 0 volta
Stato ringraziato: 0 volta
Contributo: n/a
Bonus: 0

PrecedenteProssimo

Torna a Iperrealismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron